Lucignolo e il fascino oscuro di una morte rock

Con questa ultima “puntata” terminano le riflessioni (leggi Qui l’ultimo contributo pubblicato, con il rimando ai precedenti) legate alla favola di Pinocchio, per suscitare in grandi e piccoli qualche insegnamento in più per costruire un’intelligente «alleanza educativa»! *Dario Di Giosia Lucignolo. Un amico a cui Pinocchio teneva molto. Tra i suoi cari è quello che ama […]

Pinocchio, e la pedagogia fallimentare del Grillo parlante

Molto più che una favola. Le vicende di Pinocchio (leggi Qui le “puntate” precedenti) continuano a trasmetterci ben più di un messaggio. E stavolta scopriamo che… *Dario Di Giosia Il Grillo-parlante è una figura pedagogica specifica nella vita di Pinocchio. Non è un famigliare, e neanche un amico. Non è il frutto dell’immaginazione o una voce interiore. […]

Overtime Festival: il messaggio di don Luigi Ciotti che “sa” di bellezza

Tra i numerosi momenti “raccontati” nei giorni scorsi da Overtime Festival, il contenitore culturale sull’etica sportiva promosso ormai da anni a Macerata, più d’uno sarebbero il personaggio, la dichiarazione e lo scatto da immortalare per questa sesta edizione, conclusasi domenica 10 ottobre all’insegna, come sempre, della qualità e di un ottimo consenso da parte del pubblico. Tra i […]

La favola di Pinocchio, una storia per riflettere sulla famiglia

Dario Di Giosia* Pinocchio è figlio di Geppetto, un uomo buono che scommette sulla bontà della vita. Geppetto ritiene che sia piacevole avere compagnia, progettare, realizzare, godere insieme la vicinanza l’uno dell’altro. Diverso è l’atteggiamento del suo amico, Mastro Ciliegia, che del miracolo della parola, di un legno che parla, non si innamora: anzi, ne ha […]

Oratori: largo ai giovani, ma non solo

Il rapporto tra educazione ed evangelizzazione, le figure educative, l’appartenenza comunitaria, la questione educativa in riferimento all’identità di genere: sono le quattro principali sfide che don Samuele Marelli, direttore della Fom (Fondazione oratori milanesi), riassume per una delle più antiche istituzioni ecclesiali dedicate ai giovani. In Italia si contano circa 5mila oratori, 2.300 dei quali […]

Meno oggetti, più affetti: crescere i figli al riparo dal marketing

Mother and daughter praying in bed

Crescere felici, senza essere «schiavi del cellulare o del vestitino di marca». Possibile? Sì, cercando di interpretare la formula “meno oggetti e più affetti”. Ne è convinta Giorgia Cozza, giornalista comasca, trasferitasi per ragioni familiari tra le montagne della Valtellina: è autrice di numerosi saggi (tra cui «Bebè a costo zero», «Benvenuto fratellino») che sono […]

Aiart: Massimiliano Padula nuovo presidente nazionale

Il professor Massimiliano Padula

Cambio ai vertici per l’Aiart, l’Associazione Spettatori. Il nuovo Comitato di presidenza, durante l’assemblea generale svoltasi a Roma il 30 gennaio, ha eletto Massimiliano Padula come nuovo presidente nazionale. Trentotto anni, il professor Padula è docente di Comunicazione presso l’Istituto pastorale «Redemptor Hominis» della Pontificia Università Lateranense. Il past president Luca Borgomeo lascia l’associazione dopo 12 anni di […]

«Educare è salvaguardare», una sfida condivisa

Proseguono gli incontri di «Educare è salvaguardare», la decima edizione del ciclo di appuntamenti in tema d’educazione promossa dalla parrocchia Buon Pastore di Macerata, nel rione Collevario. Il titolo prende spunto dall’Enciclica di papa Francesco, «Laudato si’» sull’ambiente e sulla cura della casa comune, e vuole essere rivolto a chi ha a cuore l’educazione, per mestiere e per “vocazione”: l’invito, dunque, è rivolto ai genitori, ai giovani, ai […]

Non di solo tablet…

Lo scorso dicembre, nell’ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale che ha l’obiettivo di promuovere una fruizione consapevole e responsabile degli strumenti tecnologici, si è tenuto ad Ancona un incontro formativo organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con l’AIART. Il progetto è ambizioso: partire dalla valorizzazione della creatività dei ragazzi invitando le diverse agenzie educative al “gioco di squadra”, affinché la […]

Pagina 2 Di 2
1 2