Chiusa lo scorso 10 febbraio, l’esposizione curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, ha catturato oltre 25mila presenze al Palazzo Bonaccorsi di Macerata.
NEWS. Successo per la mostra «Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche»
Chiusa lo scorso 10 febbraio, l’esposizione curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, ha catturato oltre 25mila presenze al Palazzo Bonaccorsi di Macerata.
Polo scolastico alle ex Casermette: si lavora a ritmi intensi e i risultati sono visibili. La scuola Mestica sta “rinascendo” e la Dante Alighieri segue a ruota. Il sindaco Romano Carancini, l’assessore all’edilizia scolastica Paola Casoni, accompagnati dal dirigente del Servizi tecnici comunali Tristano Luchetti, Andrea Fornarelli, responsabile unico del procedimento, e dal funzionario Giorgio […]
Convegno sull’attualità della legge sull’aborto la 194, promosso a Macerata dal movimento per la Vita. Ascoltiamo la presidente Francesca D’Alessandro. Vediamo
Le ragazze di Banca Macerata Rugby all’allenamento al Centro federale di Jesi. Vediamo…
Il Capodanno Cinese accende lo Sferisterio con lo spettacolo di videomapping, danza, canti e arti marziali. Gremiti gli stand in piazza Mazzini dedicati ai giochi e alle arti cinesi per la festa organizzata dall’ Unimc e istituto Confucio.
Montelupone è un dei 38 comuni maceratesi che andrà al voto a primavera. L’attuale sindaco Rolando Pecora traccia il suo bilancio di fine mandato
Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Il Premio «Vivere a Spreco Zero» è stato conferito a Neri Marcorè, spesso in prima linea per sostenere la sostenibilità. Ascoltiamo le sue parole.
Assemblea di confindustria giovani a Civitanova dopo un anno dell’elezione dle presidente Paola Carlocchia ha affrontato il delicato tema del passaggio generazionale con la testimonianza di Francesco Vena che rappresenta la 4^ generazione della storica azienda Amato Lucano.
È stato trovato l’accordo tra Regione, Provincia e Comune sul campus di Tolentino. Ai 17milioni provenienti dall’Ufficio speciale per la ricostruzione si sono aggiunti altri 3milioni e 600mila euro necessari alla costruzione della struttura dopo che Comune e Provincia hanno messo a disposizione gli immobili di Ragioneria e dell’istituto professionale.
Fanfara dei carabinieri di Roma protagonista nel fine settimana a Recanati per il 50° anniversario costituzione Associazione Nazionale carabinieri in congedo Anc di Recanati
Montelupone: aperto il cantiere all’ex chiostro di San Francesco benedetto dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. Vediamo…
Benedetta dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi l’apertura del cantiere all’ex chiostro di San Francesco a Montelupone. Vediamo…
Inaugurata domenica 3 febbraio 2019 l’area Sae di Petriolo lungo la via che d’ora in avanti sarà chiamata “della solidarietà”. Durante la cerimonia sono state consegnate le chiavi di 8 casette di legno realizzate a seguito del terremoto del 2016. Vediamo…
Fino al tre febbraio agli antichi forni di Macerata la mostra «C’è qualcuno che ascolta il mio grido? Giobbe e l’enigma della sofferenza». Organizzata dal Centro Nuova Cultura di Macerata e dal Circolo Culturale «Tullio Colsavatico» di Tolentino vede 52 pannelli, divisi in 6 sezioni, dedicati al problema del male e della sofferenza che da […]
L’impegno dell’Emporio della Solidarietà continua anche nel 2019. Il referente Emanuele Severini racconta quest’opera “segno” della Caritas. Vediamo…
Il vice presidente di Confindustria nazionale, Giovanni Brugnoli ha visitato lo stabilimento di Montecassiano della CBF Balducci Spa
Il vice presidente di Confindustria nazionale, Giovanni Brugnoli ha visitato lo stabilimento di Montecassiano della CBF Balducci Spa
L’archeologo Ivan Rainini a Macerata per presentare il progetto per la realizzazione, insieme agli studenti del Liceo Artistico G. Cantalamessa, di dieci Francobolli che celebreranno le più importanti abbazie del maceratese. Un’occasione importante per scoprire la ricchezza culturale del nostro territorio.
Da oltre 50 anni l’istituto tecnico tecnologico intitolato a Enrico Mattei con sede a Recanati offre una formazione specifica ai giovani studenti del territorio.
È la terza Gmg in Latino America (la prima fu in Argentina nel 1987) e la seconda per il Papa latinoamericano, dopo Rio 2013. La vicinanza geografica facilita i viaggi. I ragazzi messicani raccontano di aver lavorato due anni per poter venire qui e per la prima volta nella storia sono quasi 500 i giovani cubani […]