Il saltarello, la festa ai tempi della società contadina

Nell’immaginario popolare, la vita campestre di fine Ottocento è sempre accompagnata da una sana allegria, caratteristica di una realtà umile e modesta, di uomini e donne abituati al duro lavoro trasmesso di padre in figlio, in un’epoca scevra di pretese ma ricca di valori e cementata dalla solidarietà. Alcune danze, tra le quali spicca senza […]

A cena da Micheli, pensando al Macerata Opera Festival

Una cena conversazione a casa del direttore artistico Francesco Micheli per presentare la 52ª stagione lirica. Lo Sferisterio, che fa dell’innovazione e della sperimentazione la cifra stilistica del Festival, anche nella sua presentazione sceglie un modo originale per coinvolgere i giornalisti nazionali e lo fa a Milano nella residenza personale di Micheli. Il Macerata Opera […]

Annunciati i magnifici 16 di Musicultura XXVII

Annunciati i magnifici 16 dell’edizione 2016, la ventisettesima, di Musicultura. Come sottolineato dal direttore artistico Piero Cesanelli, i finalisti hanno superato una selezione lunga e articolata, che ha visto inizialmente in gara oltre 1500 canzoni, attraverso nove serate di audizioni dal vivo tenutesi in teatro a Macerata (alla presenza di oltre 3mila spettatori e con 10mila appassionati a seguire le dirette […]

C’è il Festival, l’Italia davanti alla tv

Luca Diliberto

Gianni Borsa No, non sono solo canzonette. Il Festival di Sanremo, che in questa settimana (9-13 febbraio) inchioda milioni di italiani davanti alla televisione, rappresenta, da oltre sessant’anni, uno dei “volti” del Belpaese. Un evento musicale e popolare coinvolgente, in grado di regalare motivetti canticchiabili ma anche qualche sguardo non banale sulla nostra epoca. Ne […]

Pagina 2 Di 2
1 2