Premio Capulli: alla neo laureata Silvia Serafini il riconoscimento Unimc

«Seria, preparata, puntigliosa nel suo lavoro, estremamente dolce». Con queste parole Clemente Mimun tre anni e mezzo fa, il giorno della scomparsa, ricordò Maria Grazia Capulli, la giornalista maceratese che aveva avuto come redattrice al Tg2. Quelle doti sottolineate dall’ex direttore del telegiornale della seconda rete Rai sono riecheggiate nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni a […]

Redattore sociale: l’immigrazione da raccontare

Il seminario “Il giornalismo e l’immigrazione: numeri, storie e parole per raccontare”, promosso dall’Agenzia Redattore sociale, nell’ambito del progetto “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020”, si svolgerà presso l’Aula Verde della Regione Marche, Via Gentile da Fabriano 3 – Ancona, è diviso in due giornate (3-4 luglio) con il medesimo orario (9-15.30). L’apertura dei lavori (3 […]

Il cardinal Parolin ai giornalisti: «No al sensazionalismo ad ogni costo»

«Non cedere alla tentazione del sensazionalismo e della rapidità a ogni costo, che può tradursi in oggettiva diffamazione, ledendo quella dignità umana che invece è inviolabile». E’ l’appello che il segretario di Stato vaticano, cardinal Pietro Parolin, ha rivolto ieri ai giornalisti in occasione della benedizione della nuova sede del Consiglio nazionale dell’Ordine, a Roma in […]

L’occhiale del Vangelo per decifrare la realtà

(foto Agensir)

«Bad news is good news», recita una massima del giornalismo americano. Le cattive notizie sono buone notizie. Una regola aurea che si fonda sulla convinzione che il pubblico sia più coinvolto da quegli eventi drammatici che toccano le corde dell’emotività. Quando, però, la narrazione della realtà si appiattisce completamente sulla dinamica della negatività «dove vale […]

«Il terremoto, da tre mesi mio scomodo coinquilino»

Per lui il terremoto, giorno e notte, è diventato davvero uno scomodo ma forzato compagno di avventure. Già dopo la prima scossa del 24 agosto, infatti, con la sua famiglia è stato costretto, su due piedi (e un trolley, è il caso di dire, senza scadere in un’ironia amara), a rivoluzionare la propria vita e quella della sua famiglia. […]

Asmae Dachan vince il Premio «Giornalisti del Mediterraneo»

È stato assegnato alla famosa giornalista italo-siriana Asmae Dachan il Premio della Giuria al prestigioso festival «Giornalisti del Mediterraneo» di Otranto. La notizia è stata diffusa dall’agenzia Ansa qualche giorno fa. Dachan, iscritta all’Ordine delle Marche, più volte intervenuta anche nelle pagine di Emmausonline, ha vinto il riconoscimento per il suo reportage da Bruxelles «Nella tana degli […]

A Fabriano un convegno dedicato ai «Cronisti delle Tradizioni»

Sabato 3 settembre con inizio dei lavori alle ore 10, a Fabriano, nella sala convegni del Museo della Carta e Filigrana si terrà l’edizione 2016 di «Media memoriae, convegno nazionale dei cronisti di culture, storie e tradizioni». La scelta della città da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti che la patrocina unitamente all’Ordine regionale […]

Giornalisti cattolici, il coraggio di una foresta che cresce

Per raccontare «la foresta che cresce», silenziosa, fatta di “arbusti” più piccoli all’ombra dei più massicci, non bastano certo tre giorni, eppure la terza edizione dell’apprezzato Meeting dei giornalisti cattolici «Pellegrini nel Cyberspazio», svoltosi dal 16 ad oggi, 19 giugno, a Grottammare – con visite alle vicine Offida e Ripatransone – è servita senz’altro ad […]