Servizio civile al Centro di Ascolto, Francesca (27 anni): «E’ il progetto che ha scelto me»

Salve, mi chiamo Francesca e ho 27 anni. Dal 15 gennaio ho iniziato il Servizio Civile Universale presso il Centro d’Ascolto e di Prima Accoglienza di Macerata e prendo parte come civilista al progetto “Integra Fermo Macerata“. L’inserimento di noi volontari permetterà la creazione di ulteriori progetti personalizzati di intervento e di accompagnamento di persone in stato di […]

«Mani che parlano», quando l’arte diventa inclusione

Dal 6 giugno fino al 27 giugno, a Palazzo Buonaccorsi di Macerata sarà possibile ammirare le opere scultoree della seconda edizione del Progetto “Mani che Parlano” in collaborazione con il centro di Ascolto e di prima Accoglienza, il Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata e i Musei Civici a cui quest’anno si sono aggiunti i Servizi […]

Europee: 26 maggio, un voto da non disertare

Se volete comprendere quale sia l’effettiva posta in gioco alle prossime elezioni del Parlamento europeo, accettate questo consiglio: lasciate stare i sondaggi, evitate le analisi dei politologi. Spegnete smartphone e tablet. Sedetevi comodi, e iniziate a leggere l’ultimo libro di Paolo Rumiz, “Il filo infinito”: è il resoconto di un viaggio nel cuore del nostro […]

Servizio Civile Nazionale, una scelta “controcorrente”

Il Servizio civile nazionale è un’importante occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli. Chi sceglie di impegnarsi nel servizio civile sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa e che nel contempo assicura una sia […]

«Mani che parlano» un progetto di integrazione all’insegna dell’arte

L’immigrazione è un tema quanto mai attuale, ma purtroppo spesso distaccato da un fondamentale requisito: l’integrazione. L’esposizione dei lavori realizzati dalla 2b del Liceo artistico Cantalamessa supportati dai ragazzi del Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza è riuscito a farlo da un punto di vista artistico.   Ha aperto l’evento di presentazione della mostra, […]

Sparatoria a Macerata. Acli: «Il fenomeno migratorio va affrontato con diversi percorsi di integrazione»

Riceviamo e pubblichiamo la nota diffusa dalle Acli maceratesi. Il raid razzista che il 3 febbraio, come reazione alla terribile ed inaccettabile morte di Pamela, ha insanguinato le vie di Macerata dimostra che accrescere la paura e diffondere l’odio contro gli stranieri produce intolleranza, razzismo e risposte violente. Le campagne anti-immigrati degli ultimi anni hanno […]

Centro d’Ascolto e Macerata Musei: storie di integrazione

Il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza di Macerata, in collaborazione con Macerata Musei, ha realizzato nel mese di Ottobre 2017 un progetto che ha coinvolto i ragazzi richiedenti asilo ospitati nella struttura. Tale progetto si è posto obiettivi volti a soddisfare diversi aspetti: culturale, linguistico e relazionale. L’obiettivo culturale è stato raggiunto approfondendo […]

AUDIO – Minori fuori dalla famiglia: prime linee guida per l’inclusione

Si parla tanto di inclusione e di esclusione. L’integrazione inizia dalla scuola ed è un’opportunità e un’occasione di cambiamento. Per la prima volta, il nostro Paese si è dotato di uno strumento per l’accoglienza e l’inclusione scolastica dei 21mila bambini e bambine che vivono in comunità familiari e case famiglia, dei 16mila in affido familiare […]

«Piccole farfalle creano» : un progetto per incentivare la socializzazione dei ragazzi disabili a Tolentino

Parte a Tolentino il progetto di laboratori creativi e socializzazione “Piccole farfalle creano” fortemente voluto dalla volontaria AVULSS Patrizia Intili e sostenuto dalla stessa associazione di volontariato che si è spesa per permetterne la realizzazione, primo su tutti il Presidente Gioacchino De Angelis. Grazie alla sensibilità di alcuni genitori, della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Lucatelli […]

Luigina, dalla Basilicata a Macerata crescendo grazie al Servizio Civile

Ciao a tutti, mi chiamo Luigina e sono una studentessa fuori sede, iscritta alla facoltà di Scienze Politiche all’università di Macerata. Vengo da un piccolo paese della Basilicata, ma vivo a Macerata ormai da diversi anni. Non è stato sempre facile vivere lontani dalla propria casa, lasciare la famiglia e gli amici, per ritrovarsi in una […]

Servizio Civile. Un segno indelebile in ognuno di noi

È trascorso quasi un anno dall’inizio di questa esperienza del servizio civile presso il Centro d’Ascolto e di Prima Accoglienza Rampa Zara di Macerata e stiamo giungendo al termine di questo fantastico percorso. È stato un anno pieno di impegni, cambiamenti e forti emozioni. Il nostro progetto, denominato “Lingua e Integrazione”, è legato al processo di […]

Il Servizio Civile: una strada di aiuto reciproco

Un ragazzo di nome Tomàs quattordici anni fa è venuto a vivere in Italia da Buenos Aires, Argentina, con un anno di mezzo vissuto a Granollers, una città vicino Barcellona. Si è diplomato come ragioniere programmatore, presso la scuola ITE A. Gentili di Macerata. Oggi è un produttore musicale, ciò significa che crea musica da zero, […]

Un accordo tra Gus e Comune per l’integrazione dei migranti

I numeri stanno diventando sempre più grossi, così come le morti in mare assumono cifre immaginabili: ma come poter dare una risposta al fenomeno immigratorio, che sta assumendo sempre più i contorni di una emergenza planetaria e l’Italia è fortemente investita da questo fenomeno? Lo Stato Italiano sta cercando di gestire tale fenomeno con il […]

Un’altalena come segno concreto di integrazione

C’è una bella novità tra i giochi per bambini ai Giardini Diaz di Macerata: una nuova altalena dedicata ai bambini con disabilità motorie che da sabato arricchisce il parco giochi, cuore verde della città. Si tratta di un dono fatto al Comune dal Rotary Club Macerata – nell’anno di presidenza di Rita Servidei – che ha […]

Le Acli Maceratesi puntano su lavoro e famiglia

Dopo il congresso provinciale del 13 marzo scorso le Acli maceratesi hanno tracciato le linee programmatiche fino al 2020. Nel territorio maceratese le Acli sono presenti con 4018 soci, distribuiti in 47 Circoli, la presenza delle Associazioni specifiche (Unione Sportiva Acli, Federazione Anziani e Pensionati Acli, Acli Colf, Coordinamento Donne ed i Giovani delle Acli), […]

Quale integrazione per gli immigrati stranieri?

  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste dai fenomeni migratori […]