Unimc invitata a Pechino: relazioni economiche tra Italia e Cina

Nei giorni scorsi ha preso il via il quarto raduno della comunità d’affari italiana in Cina, organizzato dall’ambasciata d’Italia nella località di Yanqi Lake, a 70 chilometri da Pechino: un gruppo selezionato di circa 150 ricercatori, analisti, rappresentanti istituzionali, imprenditori e manager a confronto sul tema “La Nuova Era cinese: l’Italia e la Cina che […]

Nel Sud Italia una persona su due è a rischio povertà

In questi ultimi anni di crisi, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese è aumentato. A questo risultato è giunto l’Ufficio studi della Cgia che ha confrontato i risultati registrati da 4 indicatori: Il Prodotto interno lordo (Pil) pro-capite; il tasso di occupazione; il tasso di disoccupazione; il rischio […]

Gemellaggio tra i licei francesi e maceratesi in nome dell’Europa

Gli studenti e gli insegnanti ospiti a Macerata insieme all’assessore Paola Casoni

L’Europa: è stato questo il “soggetto” al centro dell’incontro avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 28 marzo, nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, dove l’assessore comunale all’Urbanistica, Paola Casoni, ha incontrato gli studenti del Liceo linguistico «G. Leopardi» di Macerata e i loro coetanei del Lycée «Bellevue» di Le Mans accompagnati dagli insegnanti: Sylvie […]

VIDEO – Giovani cervelli all’estero/1: «Dalle Marche a Parigi per una formazione d’eccellenza»

Una laurea triennale conseguita all’Università Politecnica delle Marche e il “sogno” che, nel giro di pochi mesi, si tramuta in realtà, spiccando il volo verso la Francia. A tracciare il percorso accademico di Marco Arbotto, studente di Recanati, classe 1991, è una scelta maturata non sull’onda di un’emozione passeggera dettata dalla giovane età bensì dalla consapevolezza che […]

Politica: l’Italia continua ad essere il “malato” d’Europa

«L’Italia continua ad essere il malato d’Europa dal punto di vista politico-partitico». Gianluca Passarelli, docente di Scienza politica alla Sapienza di Roma, propone in questa intervista un’analisi «di sistema» severa, ma anche propositiva, della situazione politica italiana, a partire dalla cronache di questi giorni. Come valuta la vicenda della scissione nel Partito democratico e soprattutto […]

Povertà in aumento

Le statistiche riferiscono che i poveri sono in aumento, non solo nel mondo ma anche in Europa. Il Corriere della Sera di oggi ci parla di due fasce di età particolarmente colpite: i giovanissimi e quelli intorno ai cinquant’anni. Mariolina Iossa nel suo articolo ci racconta come cambia il modello della povertà in Italia, prendendo spunti […]

I giovani italiani, nuovi emigranti di oggi

Marco Moroni* Nei giorni scorsi, come ogni anno quando esce il rapporto della Fondazione Migrantes, i giornali hanno dato la notizia che sono oltre centomila i giovani italiani che lasciano il nostro Paese per andare a lavorare all’estero. I dati non sono nuovi. Di nuovo c’è soltanto il numero: oltre 107mila, seimila in più rispetto […]

Cei: il 20 settembre Giornata di preghiera per la pace

La Conferenza Episcopale Italiana aderisce alla Giornata di preghiera per la pace, promossa il 20 settembre, in concomitanza con l’Incontro interreligioso, presieduto da papa Francesco ad Assisi (leggi Qui il programma). Tutte le Diocesi si uniranno, quindi, con la preghiera al grande evento di Assisi, che si svolgerà a trent’anni di distanza dal primo tenuto nella […]

Macerata protagonista della Davis Week

Bye bye Coppa Davis. Si è chiusa domenica 17, con il successo dell’Argentina, la tre giorni marchigiana della più importante manifestazione a squadre di tennis al mondo. Al Circolo Tennis Baratoff di Pesaro, Italia e Argentina hanno dato vita sul campo ad una vera e propria battaglia, con incontri tirati, lunghissimi ed emozionanti. Un evento […]

Europei di calcio: chi vincerà?

di Leo Gabbi Per tante ragioni questi Europei che hanno preso il via in Francia non saranno uguali a quelli precedenti: intanto per il cordone di sicurezza eccezionale a protezione dell’evento dopo il susseguirsi di sanguinosi attentati che hanno scosso l’Europa negli ultimi mesi, poi per il numero crescente di squadre che partecipa a questa […]

Gli eventi del 25 aprile a Macerata e provincia

Con la presentazione del volume di Sandro Peli “Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza”, prevista per sabato 23 aprile, alle ore 11, alla Biblioteca Statale di Macerata, prederanno il via le celebrazioni organizzate per il 71° anniversario della Liberazione. A livello provinciale, tuttavia, gli eventi prenderanno ufficialmente il via lunedì 25 aprile, alle 11.30, […]

Giovani italiani, pirati informatici ma non tanto

Italiani brava gente. Nella classifica europea dei pirati informatici sono stati censiti solo il 21% degli italiani contro una media europea del 25%. Secondo l’Ufficio della proprietà intellettuale dell’Unione europea (EUIPO), che fornisce assistenza e protezione in tutti i 28 stati membri dell’Ue, i cittadini europei di un’età compresa tra 15 e i 24 anni non […]

Istat: a febbraio si è registrato l’aumento della disoccupazione

L’Istat, in base all’ultima rilevazione, ha reso noto che, nel febbraio 2016, i disoccupati sono aumentati di quasi 7mila unità rispetto all’inizio dell’anno e che il tasso di disoccupazione è ora pari all’11,7% (+ 0,1%). Nello stesso mese, la disoccupazione giovanile al 39,1%, ha avuto un leggerissimo calo (pari allo 0,1%). Ma a tal riguardo, l’Istat ha precisato […]

Pagina 1 Di 2
1 2