La salute del cittadino mediale: secondo incontro di formazione Aiart a Macerata

Il secondo appuntamento di questo già intenso nuovo anno, è previsto per martedì 5 dicembre alle ore 21, presso l’Istituto Salesiano di Macerata. Questa volta il relatore sarà un ospite speciale, esperto di telecomunicazioni e gestione dei sistemi informativi: l’ing. David Rossi. Il titolo dell’incontro rivolto a giovani, genitori, insegnanti ed educatori in genere sarà “Levatelo […]

Con l’Aiart benvenuti nell’era dello spett-attore

di Giacomo Buoncompagni * Dopo la pausa estiva, venerdi 29 settembre alle ore 18:00 inizia l’era dello spett-attore e riprendono le attività locali dell’Aiart (Associazione cittadini mediali onlus). Il gruppo dei soci da quest’anno si apre a quanti desiderano approfondire i vari temi educativi legati al contesto digitale: l’invito è rivolto specialmente a giovani, insegnanti, […]

«Culture mediali e subculture giovanili», se ne parla a Piediripa

Viviamo le nostre esperienze quotidiane ormai completamente e continuamente immersi nel digitale. Le nuove tecnologie e pratiche mediali sono rappresentate dai Social Media: attraverso questi, le persone riescono accedere liberamente e condividere contenuti testuali, immagini, video e audio. Strumenti dunque, che connettono mente, corpo, emozioni e nuove piattaforme web, dove lo schermo del media utilizzato diventa […]

Weca, cinque «dialoghi» per «comunicare speranza e fiducia»

Prenderà il via il 26 aprile il ciclo di cinque incontri in diretta streaming «Comunicare speranza e fiducia», proposto dall’Associazione WebCattolici Italiani (Weca) in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, a partire dalle parole di papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il Pontefice invita a riflettere […]

In libreria «Generazioni digitali», per educare i giovani alla multimedialità

(foto Agensir)

Esce oggi, 31 gennaio, nel giorno in cui si festeggia il patrono degli educatori, sanGiovanni Bosco, «Generazioni digitali. Consigli per genitori e formatori», il libro curato da don Marco Sanavio e Luce Maria Busetto (edizioni San Paolo). I due autori, che da più di dieci anni si occupano della formazione all’uso degli schermi digitali all’interno di scuole e […]

VIDEO – L’intervento di don Fortunato Di Noto a Macerata

Per rivivere l’incontro promosso nell’ambito del ciclo «L’arte educativa al servizio» pubblichiamo il video con l’intervento di don Fortunato Di Noto, fondatore dell’associazione Meter, ospite venerdì 27 gennaio a Macerata per relazionare sul tema legato a minori e media (leggi Qui il servizio): Sullo stesso argomento, leggi anche: http://www.emmausonline.it/2017/01/23/minori-e-media-a-macerata-arriva-don-fortunato-di-noto-per-fare-rete/

«Minori e media»: a Macerata arriva don Fortunato Di Noto per fare “rete”

Quando «L’arte educativa del servizio» incontra l’esperienza di chi, da anni, combatte la piaga pericolosa e inarrestabile della pedofilia ecco allora che la Rete, tecnologica e umana, può tessere passi importanti e costruttivi per la crescita di una società migliore. A partire dalla comunità in cui viviamo. Nell’ambito dell’undicesimo ciclo di incontri rivolti a giovani, […]

Vincenzo Corrado è il nuovo direttore del Sir

Anno nuovo, direzione nuova. Da ieri, 2 gennaio, l’Agenzia Sir (Servizio Informazione Religiosa) ha un nuovo direttore: Vincenzo Corrado subentra infatti a Domenico Delle Foglie, che guidava l’Agenzia dal gennaio 2013. A quest’ultimo va la riconoscenza della Presidenza della Conferenza episcopale italiana, per aver qualificato il Servizio con un suo rilancio significativo sia sul fronte degli investimenti […]

Una festa a tutto sport per i ragazzi della «Dante» di Porto Recanati

Il prossimo 23 dicembre, si svolgerà presso l’Istituto comprensivo D. Alighieri di Porto Recanati, l’ormai tradizionale chiusura sportiva per le festività Natalizie. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, vedrà tutte le sezioni dalla prima alla terza media incontrarsi tra loro attraverso tre diverse discipline sportive. La festa avrà inizio alle ore 09 per concludersi intorno alle 12; ogni disciplina […]

Don Adriano Bianchi eletto nuovo presidente Fisc

(foto Agensir)

Don Adriano Bianchi, direttore della «Voce del Popolo» (Brescia), è stato eletto presidente della Fisc (la Federazione cui fanno capo 191 testate diocesane) per il triennio 2017-2019. L’elezione è avvenuta il 15 dicembre a Roma, durante il Consiglio nazionale riunito per la prima volta dopo la XVIII assemblea nazionale elettiva dello scorso novembre. Durante il Consiglio […]

Comunicazioni sociali: «speranza e fiducia» il tema della Giornata 2017

Due parole di cui il nostro tempo avverte una forte mancanza, e che ci invitano a guardare all’avvenire con speranza. Prima di tutto, tra i nostri mezzi di comunicazione. Come da tradizione oggi, 29 settembre, nella festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, è stato diffuso il tema scelto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni […]

Carta o digitale? Dal messaggio al massaggio…

«Il medium è il messaggio» affermava uno dei più grandi teorici della comunicazione, il sociologo Marshall McLuhan. La sua frase è ormai diventata quasi un detto popolare, ma secondo lo scrittore americano Nicholas Carr, McLuhan non stava solo riconoscendo e celebrando il potere della nuova tecnologia, ma stava anche lanciando un monito circa la minaccia […]

Viganò: anche la Disney tra i modelli per la riforma dei media

La riforma dei media vaticani ha avuto tra i modelli di management anche quello della Walt Disney. A dichiararlo è monsignor Dario Viganò il quale tiene a precisare che il modello è stato trasformato e declinato secondo il principio apostolico, perché la questione centrale rimane far raggiungere al cuore e alla mente delle persone il […]

Vedere le dirette in HD sul canale YouTube

Forse in molti ancora non l’avranno notato, ma da qualche settimana gran parte delle dirette streaming della Diocesi vengono trasmesse in alta definizione (HD). Vi dico questo perché, controllando le statistiche in tempo reale dello streaming, ho notato che solo una piccola parte degli spettatori vede la diretta in HD. YouTube dovrebbe adattare automaticamente la […]

Aiart: Massimiliano Padula nuovo presidente nazionale

Il professor Massimiliano Padula

Cambio ai vertici per l’Aiart, l’Associazione Spettatori. Il nuovo Comitato di presidenza, durante l’assemblea generale svoltasi a Roma il 30 gennaio, ha eletto Massimiliano Padula come nuovo presidente nazionale. Trentotto anni, il professor Padula è docente di Comunicazione presso l’Istituto pastorale «Redemptor Hominis» della Pontificia Università Lateranense. Il past president Luca Borgomeo lascia l’associazione dopo 12 anni di […]

Comunicare la misericordia? Un «dovere di prossimità»

Comunicazione e misericordia: un binomio accattivante quanto impegnativo. Da un Papa come Bergoglio, non ci si poteva certo aspettare un tema poco originale per la 50esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali di quest’anno, legata ovviamente all’Anno giubilare che la Chiesa sta vivendo. «Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i […]

Pagina 1 Di 2
1 2