Atti vandalici alla mostra «Macerata, 50 anni di jazz»

Cultura e ignoranza non sono mai andate d’accordo e a riprova di questo fatto si pone l’ignobile gesto di cui si è fatto protagonista un certo personaggio che ha deciso di “autografare” con uno scarabocchio ben tre manifesti storici esposti agli Antichi Forni di Macerata per la mostra fotografica “Macerata, 50 anni di jazz”. Curata […]

«Mani che parlano» un progetto di integrazione all’insegna dell’arte

L’immigrazione è un tema quanto mai attuale, ma purtroppo spesso distaccato da un fondamentale requisito: l’integrazione. L’esposizione dei lavori realizzati dalla 2b del Liceo artistico Cantalamessa supportati dai ragazzi del Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza è riuscito a farlo da un punto di vista artistico.   Ha aperto l’evento di presentazione della mostra, […]

Servizio Civile in Caritas: Mostriamoci ConSAPEVOLI

dav

La Caritas Diocesana di Macerata, in collaborazione con l’associazione La Goccia Onlus e la Bottega del Mondo Equo e Solidale di Macerata, il 19 e 20 maggio 2018 ha partecipato al festival «Scarabò – Una città per educare» allestendo lo spazio “conSAPEVOLI” con lo scopo di rendere bambini e adulti consapevoli delle dinamiche di sfruttamento […]

«Lotto Leopardi Sgarbi», appuntamento al Colle dell’Infinito per dialogare sulla mostra che visto oltre 14mila presenze

Giovedì 31 maggio, alle ore 21, nel rinnovato Parco del Colle dell’Infinito a Recanati, si svolgerà l’appuntamento “Lotto Leopardi Sgarbi”. Un incontro aperto a tutta la cittadinanza insieme al curatore Vittorio Sgarbi, per un dialogo sulla mostra esposta fino al 3 giugno nelle sale del museo civico di Villa Colloredo Mels: «Solo, senza fidel governo […]

Corridonia. Una mostra sui miracoli eucaristici nel mondo

La mostra ideata e realizzata dal Servo di Dio Carlo Acutis (1991-2006) presenta, con un’ampia rassegna fotografica e con descrizioni storiche, alcuni dei principali Miracoli Eucaristici (circa 136) verificatisi nel corso dei secoli in diversi Paesi del mondo e riconosciuti dalla Chiesa. Tra questi, quelli di Macerata 1356, Morrovalle 1560, Offida 1273. Attraverso i pannelli […]

A Recanati Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi

Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. «Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi»: è questo il titolo della mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, che inaugura a Recanati mercoledì 20 dicembre alle ore 18. L’evento espositivo, che sarà visitabile a Villa Colloredo Mels fino all’8 aprile […]

La mostra «Dal caos all’Armonia» racconta il percorso post sisma degli alunni del “don Bosco” di Tolentino

Il percorso di elaborazione del trauma post sisma “Tutti Su per Terra” che si è svolto presso l’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino da Febbraio a Maggio, nasce dalle stesse persone che hanno sentito la terra tremare e hanno deciso di portare le loro professionalità ai più piccoli. Artisti terapisti, scultori, musicoterapisti, insegnanti di yoga, […]

Antichi Forni, Macerata: Sandro Pallotto, un esposizione «a due» con Antonio Fermani

Galleria Antichi Forni

di Lucio Del Gobbo Sandro Pallotto è nato a Macerata il 16 giugno 1954. Ha conseguito la Laurea in Urbanistica all’Università di Architettura “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha praticato il disegno sin dai tempi dell’università. Si è poi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Macerata, sezione Scultura, avendo come primo insegnante Valeriano Trubbiani. In tale periodo ha sperimentato […]

Recanati: la città celebra Beniamino Gigli

Giovedì 30 novembre alle ore 21, nella suggestiva location della Cattedrale di San Flaviano di Recanati, la città celebra, con un concerto dedicato alle Arie Sacre più note, il tenore Beniamino Gigli in occasione del 60esimo anno dalla sua scomparsa. L’evento, promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con la Civica Scuola di Musica “B. […]

Loreto: un nuovo appuntamento con «L’arte che salva»

Si terrà sabato 18 novembre alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, il secondo degli appuntamenti culturali dedicati al pubblico per vivere in modo speciale la mostra “L’arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino” a cura di Giuseppe Capriotti e Francesca Coltrinari. Il curatore Giuseppe […]

«L’arte che salva», una mostra a Loreto

Si inaugurerà il 7 di ottobre 2017 alle 17.30 presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto la mostra «L’arte che salva. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Crivelli, Lotto, Guercino», a cura di Francesca Coltrinari e Giuseppe Capriotti dell’Università di Macerata, finalizzata alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio artistico e culturale […]

«Il tempo dove»: arte, poesia e storia all’Abbazia di San Claudio

Dal 29 luglio al 20 agosto l’antica abbazia di San Claudio al Chienti sarà scenario di interessanti incontri e dibattiti. Un calendario ricco di eventi, temi e personaggi di rilievo al quale si unisce la mostra «Il ghigno dell’ironia» allestita dallo scultore Sandro Piermarini, che rimarrà aperta per tutto il tempo della manifestazione. Questo il programma nel dettaglio: […]

In tanti per «Essere Consapevoli»

In questo anno scolastico otto scuole della diocesi, tra elementari e medie, hanno partecipato ai progetti promossi dalla Caritas diocesana approfondendo tematiche legate alla pace, all’ambiente, alla legalità, ai diritti umani, al cibo e agli stili di vita. Per concludere questo tempo pieno di incontri, nuove scoperte e conoscenze, noi ragazzi del servizio civile, abbiamo […]

«Essere Consapevoli» in mostra

Arrivati quasi al termine del percorso che ha coinvolto i bambini, ragazzi e giovani degli istituti scolastici di vario grado, noi ragazzi del Servizio Civile impegnati nel progetto di educazione e promozione culturale giovanile “Il mondo che vorrei”, ci siamo attivati nell’organizzazione della mostra-concorso “ESSERE CONSAPEVOLI” ispirata ai temi della campagna «Una sola famiglia umana, […]

A Tolentino una mostra sui settant’anni della Repubblica

È stata inaugurata domenica scorsa, alla presenza del sindaco Giuseppe Pezzanesi, del comandante della Compagnia dei Carabinieri Giacomo De Carlini e dell’ex-vicario di Tolentino don Vittorio Serafini, la mostra «Da dove ripartire? L’incontro con l’altro: genio della Repubblica dal 1946 ad oggi», allestita presso le Gallerie Sangallo, in piazza delle Libertà a Tolentino. Fiorella Sampaolo, […]

«La Fantasima»: a Recanati la mostra di Massimo Kaufmann

Sabato 10 dicembre, a partire dalle ore 18, la galleria Idill’Io arte contemporanea di Pio Monti in piazza Leopardi, a Recanati, presenta «La Fantasima», mostra personale di Massimo Kaufmann. L’artista si è ispirato ad un episodio narrato da Giacomo Leopardi nei Pensieri, realmente avvenuto a Firenze nel 1831. Protagonista è il suo amico Antonio Ranieri, il quale, una […]

Pagina 1 Di 2
1 2