Coperlim: al via le iscrizioni per il nuovo biennio per musicisti di chiesa

Il corso di alta specializzazione dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra. Iscrizioni entro il 30 aprile 2019. Ripartirà a luglio prossimo il nuovo bienno 2019-2021 del COPERLIM, il Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale, dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, il corso di alta specializzazione per musicisti di chiesa che […]

Assunzione di Maria in Cielo

Per la solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo invito a leggere la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus (“Dio generosissimo”) di Papa Pio XII. Con questo documento datato 1° novembre 1950, Anno santo, il Pontefice proclama il dogma di fede dell’Assunzione di Maria in Cielo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la […]

Mercoledì delle Ceneri

Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini” del Giovedì santo esclusa. In questo periodo vorrei leggere con voi alcune parti della Lettera circolare “Paschalis sollemnitatis“, pubblicata dalla Congregazione per il Culto Divino il 16 gennaio […]

VI Domenica del Tempo Ordinario, anno B

Per il Signore non ci sono limiti o persone inguaribili, intoccabili. Egli è morto perché noi fossimo salvi. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CIELO NUOVO (L.Di Simone; G.Liberto; RN 47) esempio oppure TU, FESTA […]

V Domenica del Tempo Ordinario, anno B

Gesù guarisce tutte le infermità. Le assume e le sconfigge, configgendole alla Croce. Nella sua Pasqua ogni situazione di male trova il suo senso ultimo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso TU SEI […]

IV Domenica del Tempo Ordinario, anno B

Cristo è presente nella Chiesa convocata a celebrare il Signore risorto, nella parola, annuncio delle meravigliose opere di Dio per i suoi figli, e soprattutto nell’Eucaristia, sacramento del suo sacrificio sulla croce. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann […]

II Domenica del Tempo Ordinario, anno B

Samuele riconosce la voce del Signore solo dopo essere stato illuminato dal sacerdote Eli, il quale non solo lo aiuta ad interpretare la Parola di Dio a lui rivolta, ma gli suggerisce come comportarsi: «Se ti chiamerà, dirai: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”». Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: […]

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

La parabola di questa domenica completa il tema della vigilanza, precisa come si deve occupare questo tempo durante il quale la fede viene messa alla prova (cf 2Pt 3,9). Si veda quanto è stato proposto la scorsa domenica. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: […]

XXXII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Questa domenica ci invita a pensare a ciò che sarà per noi la fine del tempo: il nostro incontro con il Signore. Possiamo temerlo o desiderarlo. Comunque, è necessario prepararsi. Anche se non è facile farlo giorno dopo giorno. I tre testi di oggi ci parlano dell’attesa essenziale: ritorno del Signore (2ª lettura), e il […]

XXXI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Da cinque domeniche a questa parte, l’evangelista Matteo ci descrive la polemica fra Gesù e i farisei: parabola dei due figli (XXVI), dei vignaioli omicidi (XXVII), degli invitati che rifiutano (XXVIII), del tributo (XXIX), il più grande comandamento (XXX). Oggi, poi, inveisce vigorosamente non contro i farisei – persone religiose, attaccate alla legge, e perciò […]

Commemorazione dei Fedeli Defunti

Ha dichiarato Carlo Bo: «Non si può vivere senza la memoria dei morti. Una civiltà che fa di tutto per cancellare le proprie radici, che cerca di rimuovere la presenza della morte, rischia la decadenza culturale». È la «Pasqua» dell’uomo. È nel clima della Pasqua o della risurrezione di Cristo che questa celebrazione va ambientata, […]

Solennità di Tutti i Santi

È la «Pasqua della Chiesa» e dei suoi figli. Celebriamo oggi i fratelli che hanno raggiunto la loro identificazione a Cristo e chiediamo a loro di aiutarci nel difficile pellegrinaggio quotidiano di assimilazione di lui e di presa di coscienza dell’opera in noi del suo Mistero pasquale. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni […]

XXX Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Nella domenica che più si avvicina alla «Pasqua della Comunità» nella gloria e nel riposo di Dio (Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti), ci vengono riproposte le linee base della vita cristiana, quelle che fanno i santi e donano ai morti la certezza di contemplare il volto di Dio. Il repertorio musicale per la […]

XXIX Domenica del Tempo Ordinario, anno A

La liturgia odierna ci impegna a considerare il potere civile nel piano di salvezza proprio di Dio. Per questo motivo siamo invitati a prendere coscienza del mandato missionario che ogni cristiano deve far suo a motivo del Battesimo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: […]

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio ci annuncia la salvezza attraverso l’immagine del banchetto offerto anche agli stranieri. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso PASSA QUESTO MONTO (D.Machetta; RN 300) esempio oppure CHIESA CHE ANNUNCIA (A.Parisi; RN 265) Kyrie, eleison KYRIE, […]

Al via l’undicesima edizione di Musica liturgica online

Riparte Musica Liturgica On Line, il corso multimediale per la formazione di base degli animatori musicali delle celebrazioni liturgiche attivato nel 2007 come un vero e proprio esperimento e che nel tempo si è rivelato un centro importante di formazione voluto fortemente dall’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI. L’iniziativa giunta alla sua 11° edizione è erogata in […]

XXVII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Siamo in tempo di vendemmia e l’uva fa da regina dai fruttivendoli. La liturgia di questa 27ª domenica del Tempo Ordinario ci presenta l’immagine della vigna e della vite. Attraverso immagini diverse questi testi esprimono l’infedeltà: la vigna produce frutti cattivi, i vignaioli non consegnano il raccolto al padrone, infine la vigna è distrutta. Dio […]

XXVI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio che è fedele all’alleanza, chiede all’uomo di verificare il suo agire e di operare anche lui per la salvezza vivendo i suoi impegni di alleanza per partecipare alla vita, cioè alla salvezza. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, […]

XXV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

«Cercate il Signore» ci invita la Prima Lettura, nel Vangelo è detto invece che noi siamo i «cercati» dal Signore. È necessario farsi trovare, come dice Gesù, o ritornare a Dio. Allora egli si rivelerà «largo nel perdono», o in positivo «grande nell’amore» (Salmo). Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale […]

Pagina 1 Di 5
1 2 3 5