XXIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio è misericordia. Egli non guarda alla colpa, ma attende la conversione, il ritorno a lui. A Pietro, al quale sembra esagerato offrire il perdono per sette volte nella giornata, Gesù risponde con un’esagerazione, una provocazione: L’uomo deve concedere il perdono, sempre. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti […]

XXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Come cristiani siamo sempre messaggeri del Signore (cf 1ª lettura) e come lui dobbiamo essere discreti, pazienti, delicati… I Padri della Chiesa suggerivano di indossare le scarpe del fratello per una settimana prima di correggerlo. Solo dopo questo lungo esercizio e cammino interiore, richiamarlo con dolcezza. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: […]

XXII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Seguire Gesù significa vivere del suo amore fino al dono di sé. Significa incamminarsi sulla via dell’umiltà e della spoliazione. Significa disponibilità a rischiare tutto per lui. Significa uscire dalle proprie abitudini e sicurezze come per Abramo e per tutti i chiamati. Significa aprirsi alla dimensione dell’«essere per», così come Gesù ha offerto la sua […]

XXI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Cristo manifesta il suo amore alla sua Chiesa affidando alle mani povere di Pietro le chiavi. Con questo gesto Cristo, continuando lo stile dell’incarnazione, rivela che non disdegna di proseguire a camminare nella storia in compagnia della fragilità degli uomini. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la […]

XX Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio offre a tutti gli uomini la sua grazia, il suo Spirito Santo e manda loro profeti, mistici e santi. Dio continua a fare la sua storia con l’umanità (cf Gn 1-11), il suo amore, unico e indivisibile, non è venuto meno neppure quando ha scelto di fare di un popolo il suo popolo. Noi […]

Assunzione di Maria in Cielo

Per la solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo invito a leggere la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus (“Dio generosissimo”) di Papa Pio XII. Con questo documento datato 1° novembre 1950, Anno santo, il Pontefice proclama il dogma di fede dell’Assunzione di Maria in Cielo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la […]

XIX Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Un rischio è presente in Elia e Pietro, in noi, di servirsi di Dio piuttosto che servirlo. Solo in Cristo, il «perfezionatore della fede» ( 10,14), si potrà acquisire lo statuto adulto della fede. Egli, infatti, spezza il circolo vizioso della fede (va sul monte a pregare, Vangelo) che si nutre di narcisismo del desiderio e […]

Trasfigurazione del Signore

La Trasfigurazione è una pagina esclusiva. Attraverso di essa apprendiamo il mistero di Cristo in modo originale. Conoscere Gesù è aver fede in lui. E la fede suppone un silenzio di adorazione davanti a lui, uno spazio in cui egli possa manifestarsi tale e quale è. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: […]

XVII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Con il Vangelo della domenica termina l’insegnamento in parabole sul Regno di Dio. Gesù domanda alla folla: «Avete compreso tutte queste cose?». Il Regno è sempre un tesoro, un bene inestimabile. È nascosto, non è facile trovarlo. È necessario essere sempre alla ricerca. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]

XVI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Dio è paziente e giusto. Anche lui sa che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Cioè, fuori dalla metafora, che il male sembra avere il dominio del mondo. No, non c’è solo il male, anche se questo fa più notizia del bene. Sii propizio a noi tuoi fedeli, Signore, […]

XV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Il Vangelo ci ricorda che l’azione di Gesù e la sua parola, incontrano una diversa accoglienza e reazione. Solo i poveri, i peccatori, cioè coloro che sono senza futuro, l’accolgono con entusiasmo e gioia. Essi si rendono disponibili all’azione di Dio e con loro egli fa la storia, con una minoranza fedele. Ma questa Parola, […]

XIV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

O Dio, che ti riveli ai piccoli e doni ai miti l’eredità del tuo regno, rendici poveri, liberi ed esultanti, a imitazione del Cristo tuo Figlio, per annunziare agli uomini la gioia che viene da te. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello […]

XII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

«Non abbiate paura» (Mt 10,26.28.31) è l’affermazione che dà sicurezza, fiducia, che rianima la speranza, che copre con il mantello dell’amore di Cristo tutto quanto può far spavento (resistenze e ostilità) e far rinunciare alla fede e alla missione la coraggiosa, aperta e pubblica proclamazione del vangelo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni […]

SS.Corpo e Sangue di Cristo, anno A

Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia» (Sal 80, 17) Ogni volta che ci accostiamo al mistero del Corpo e Sangue di Cristo, viene umiliata ogni nostra supponenza e viene potenziata ogni nostra disponibilità a conformarci totalmente al Mistero che celebriamo e di cui siamo […]

Al via le iscrizioni alla I sessione Co.Per.Li.M.

Ripartirà a luglio prossimo il Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale, Co.Per.Li.M., patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra (Roma), un’opportunità formativa potenziata e preziosa. L’iniziativa – avviata  nel 1994 dall’Ufficio Liturgico Nazionale (ULN) della Conferenza Episcopale Italiana – ha sempre avuto come finalità l’approfondimento teorico-pratico della musica e del canto nella celebrazione liturgica. In ventitré anni […]

Mercoledì delle Ceneri

Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini” del Giovedì santo esclusa. In questo periodo vorrei leggere con voi alcune parti della Lettera circolare “Paschalis sollemnitatis“, pubblicata dalla Congregazione per il Culto […]

VIII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Lo sguardo del Padre veglia sull’uomo. Se in noi coesistono ancora l’affanno e l’assillo per le cose vuol dire che non abbiamo conosciuto Dio, né ci siamo affidati totalmente alla sua provvidenza. È doveroso ritornare sui nostri passi. Dio ci «raccoglie», cioè ci «ri-accoglie» dove siamo già da sempre, nel suo grembo materno: «Solo in […]

VII Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Per Gesù il vero amore non conosce barriere, è impegno totale senza mezze misure o riserve. Ogni uomo, cioè colui che ci sta accanto, è degno di stima e di aiuto. Questo è quanto Dio esige. Lui è santo e perfetto, così devono essere i suoi figli. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni […]

VI Domenica del Tempo Ordinario, anno A

L’uomo è chiamato a confrontarsi costantemente con la legge. Essa ci pone di fronte a Dio e a Cristo. La legge proviene da Dio, ma è scritta dall’uomo. Questo fatto ne rivela limiti, imperfezioni, abbagli in chi l’ha redatta. Gesù, oggi, ce ne dà una rilettura nuova, quella dell’amore e della fedeltà al progetto originario […]

V Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Il cristiano non può rimanere chiuso nella propria casa, ma deve porsi in vista degli altri, per trasfondere anche a loro la verità che lo ha conquistato con Gesù Cristo. Dio non ha bisogno di nulla, tutto gli è gradito, soprattutto ciò che viene fatto per esser condiviso con i poveri. L’amore di Dio passa concretamente per […]

Pagina 2 Di 5
1 2 3 4 5