Presentazione del Signore

Giovanni Bellini, Presentazione al Tempio

A quaranta giorni dalla nascita, Gesù viene presentato al Tempio da Maria e Giuseppe secondo le prescrizioni della legge mosaica. La Liturgia di questa festa, popolarmente nota come “candelora”, ci spinge ad essere “luce del mondo” come riflesso luminoso dello splendore di Cristo Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti […]

IV Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Gesù è venuto a liberare l’uomo da ogni povertà, a farsi carico della sua sofferenza e guarirla, a salvarlo, a dargli la vita che non ha fine. Ma perché questo si realizzi ci vuole umiltà, docilità, disponibilità. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella […]

III Domenica del Tempo Ordinario, anno A

Gesù inizia la sua missione e proclama la venuta del Regno di Dio. Egli cerca degli amici da coinvolgere nell’esperienza della salvezza e ai quali chiede collaborazione. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CANTATE […]

II Domenica del Tempo Ordinario, anno A

La liturgia recupera in questa domenica la testimonianza dell’apostolo Giovanni sul Battesimo di Gesù. Giovanni Battista è mediatore e testimone della rivelazione dell’Agnello di Dio all’umanità. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CHIESA […]

Commemorazione dei Fedeli Defunti

Ha dichiarato Carlo Bo: «Non si può vivere senza la memoria dei morti. Una civiltà che fa di tutto per cancellare le proprie radici, che cerca di rimuovere la presenza della morte, rischia la decadenza culturale». È la «Pasqua» dell’uomo. È nel clima della Pasqua o della risurrezione di Cristo che questa celebrazione va ambientata, […]

Solennità di Tutti i Santi

I Precursori Di Cristo Con Tutti I Santi Ed I Martiri Del Paradiso - Fra Angelico
Copyright © The National Gallery, London

È la «Pasqua della Chiesa» e dei suoi figli. Celebriamo oggi i fratelli che hanno raggiunto la loro identificazione a Cristo e chiediamo a loro di aiutarci nel difficile pellegrinaggio quotidiano di assimilazione di lui e di presa di coscienza dell’opera in noi del suo Mistero pasquale. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni […]

XXXI Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Gesù è spinto dal suo amore misericordioso, per questo accoglie e risana. Gli altri cercano per bisogno o per curiosità, ma tutti trovano nell’incontro la gioia, la salvezza, il perdono. Zaccheo è un peccatore a motivo del modo con cui era diventato ricco rubando a tutti. Lui è il salvato dal denaro, ma anche attraverso […]

XXX Domenica del Tempo Ordinario, anno C

È la terza domenica successiva in cui ci viene proposto un insegnamento sulla preghiera. Pregare è saper rendere grazie (XXVIII domenica t.o.), è perseverare senza mai scoraggiarsi (XXIX domenica t.o.), è avere un cuore di povero, di fanciullo che dice a Dio, cosciente della sua tenerezza e della sua misericordia: «Tu, Signore, sei tutto, io non […]

XXIX Domenica del Tempo Ordinario, anno C

La preghiera del cristiano si caratterizza come insistente. Se c’è una preghiera da fare nel momento del bisogno, c’è anche una preghiera da rivolgere in ogni tempo, e questa è la preghiera di fronte alla venuta del Signore. Il tempo dell’attesa deve spingere il discepolo non ad addormentarsi, ma a una veglia ancora più intensa. […]

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario, anno C

La fede dei lebbrosi del Vangelo è sufficiente per ottenere il miracolo della guarigione. Ma questo deve aumentarla. La fede del Samaritano è nuova e più profonda. Gli altri hanno ottenuto la guarigione, lui una fede accresciuta e approfondita che ottiene la salvezza. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]

XXVII Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Di fronte alle esigenze effettive della vita, secondo il pensiero di Gesù, gli apostoli non possono che chiedere il dono della fede perché li renda capaci di farcela. Essi sono dotati di fede ma non sono in grado d’essere all’altezza delle sue esigenze. «La fede è bella senza li “chissà”, senza li “come” e senza […]

XXVI Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Se domenica la Parola ci ha detto che non si possono servire due padroni: Dio e mammona; oggi, nel seguito del capitolo, Luca ci presenta la scena del ricco e del povero e dei loro comportamenti nella prospettiva dell’aldilà: il povero ricompensato e il ricco condannato. È l’illustrazione della prima beatitudine e del Magnificat: Dio […]

XXIII Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Nella croce di Cristo riconosciamo una sofferenza non fine a se stessa, ma vissuta per altri e conclusasi non nel nulla, ma nella risurrezione. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso BEATO CHI CAMMINA (D.Machetta; […]

XXI Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Cristo con la sua morte ha dimostrato che l’entrata nel Regno non è un privilegio esclusivo e riservato a ochi. L’invito è per tutti. Ora siamo veramente tutti uguali. Ma la morte è anche il modo con cui egli è entrato: è la porta stretta. Solo chi avrà donato la vita come Gesù potrà entrare […]

Assunzione di Maria in Cielo

Correggio, Assunzione della Vergine (Duomo di Parma)

Per la solennità dell’Assunzione di Maria in Cielo invito a leggere la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus (“Dio generosissimo”) di Papa Pio XII. Con questo documento datato 1° novembre 1950, Anno santo, il Pontefice proclama il dogma di fede dell’Assunzione di Maria in Cielo. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti […]

XX Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Il Vangelo fa appello a degli atteggiamenti decisivi. Mette in evidenza i comportamenti da scegliere, altri da combattere, altri ancora da cui distaccarsi: il Vangelo provoca la cernita, la separazione, la divisione. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann […]

Pagina 3 Di 5
1 2 3 4 5