Papa Francesco: a Santa Marta, la testimonianza «sempre rompe un’abitudine», no alla “mormorazione” nelle parrocchie

La testimonianza, la mormorazione e la domanda. Sono le tre parole su cui si è soffermato il Papa, nell’omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta. «Testimoniare è rompere un’abitudine, un modo di essere», ha spiegato il Papa, secondo quanto riferisce Vatican news: «Rompere in meglio, cambiarla. Per questo la Chiesa va avanti per testimonianze. […]

Il vescovo ai tre nuovi preti: «Aiutate i fratelli a essere santi»

Segue l’omelia pronunciata dal vescovo Marconi nella celebrazione per l’ordinazione di Pietro Micheletti, Giacomo Pompei e Francesco Zambelli, all’Abbadia di Fiastra. Qui un brevissimo profilo dei tre nuovi sacerdoti. Carissimi, dalle letture di questa domenica che sono state appena proclamate prendo tre spunti che mi sembrano illuminare il senso della nostra celebrazione. Nella prima lettura, […]

Una Quaresima fatta di speranza, conversione e ricostruzione

Dopo l’omelia pronunciata il giorno di Natale e “ispirata” dai versi del poeta Leopardi, il superiore provinciale dei Padri Passionisti, padre Dario Di Giosia, ha donato alla comunità parrocchiale di Santa Maria della Pietà in Recanati una nuova, originale riflessione in occasione dell’inizio del tempo di Quaresima. Di seguito, il testo integrale della meditazione condivisa nella Celebrazione eucaristica […]

Per Natale un’omelia “ispirata” dal Leopardi…

In questo Natale “scosso” dai recenti fatti sismici, tra tecnostrutture di fortuna e provvisorie soluzioni con cui celebrare la festa più attesa da grandi e piccini, quando in tutte le comunità della Diocesi, terremotate e non, si cerca di non smarrire la bellezza delle tradizioni e le Sante Messe della Notte e del Giorno ricordano la […]

Il vescovo Marconi all’omelia per San Giuliano: «Dio è nei luoghi devastati dal terremoto e anche tra le nostre case e Chiese lesionate» – CON VIDEO

Una celebrazione condivisa con stile sobrio e vissuta nella sincera vicinanza alle tante vittime che il Centro Italia ha pianto in questi giorni. Non poteva essere altrimenti questo San Giuliano e, come preannunciato nei giorni scorsi nel messaggio diramato congiuntamente con il sindaco di Macerata (leggi Qui il servizio), la festa in onore del Patrono Ospitaliere è stata […]

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) – Commento

Forma breve (Lc 12, 35-40): Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi […]

ProgettOmelia, il primo percorso di formazione omiletica per sacerdoti e diaconi

Sacerdoti e diaconi a “scuola” di omiletica. Perché, come ricorda papa Francesco nella «Evangelii gaudium» (n.145), «la preparazione della predicazione è un compito così importante che conviene dedicarle un tempo prolungato di studio, preghiera, riflessione e creatività pastorale». In questo senso si muove il primo percorso di formazione omiletica permanente per presbiteri e diaconi, promosso […]

IV Domenica di Pasqua (Anno C) – Commento

Gv 10,27-30 Alle mie pecore io do la vita eterna. + Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il […]

III Domenica di Pasqua (Anno C) – Commento

Forma breve (Gv 21,1-14): Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». […]

Il vescovo Marconi alla Messa Crismale: «Riscopriamo nella vocazione il mistero di misericordia»

L’invito a custodire, sempre, la propria chiamata ad essere «ministri di Dio», rileggendo, in questo Anno Santo della misericordia, le parole che San Giovanni Paolo II inviò, nel 2001, ai sacerdoti. Questo il fulcro dell’omelia del vescovo Nazzareno Marconi che, come da consuetudine, stamane nella cattedrale di San Giuliano, a Macerata, ha presieduto la Messa Crismale, […]

DOMENICA DELLE PALME (ANNO C) – Commento

Lc 22,14-23,56 La passione del Signore. + Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca – Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione Quando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia […]

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) – Commento

Lc 13,1-9 Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero […]

I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) – Commento

+ Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a […]

Commento – III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)

Lc 1,1-4; 4,14-21 Oggi si è compiuta questa Scrittura. + Dal Vangelo secondo Luca Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso […]