Recanati. Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival

Con il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati. La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce […]

Carmen Tornari, protagonista del «belcanto italiano» nel primo Novecento

Carmen Tornari in una foto di fine anni Trenta

«Ricordiamo i silenzi cupi, gli occhi assenti, la carezza tenera, ma distratta, che ci dava nei pochi attimi precedenti il suo ingresso in scena. Il fazzoletto premuto alla bocca dalla mano contratta, come a cancellare un’immaginaria raucedine, camminava nervosamente in su e in giù per il pertugio del camerino, o restava immobile al tavolino dinanzi […]

In scena la Carmen a Villa InCanto

Dopo la rappresentazione dell’Aida di Verdi, Villa InCanto si prepara ad andare in scena con la Carmen di Georges Bizet mercoledì 10 agosto alle ore 21:00 a Recanati. La zingara Carmen interpretata dal versatile soprano Francesca Ruospo trascinerà il pubblico grazie alla celebre e cupa habanera con la quale conquisterà Don Josè impersonato dal giovane […]

Villa InCanto, in scena Madama Butterfly

Ad agosto la stagione di Villa InCanto raddoppia e sarà presente a Recanati il mercoledì e la domenica ogni settimana fino al 28. Dopo il secondo sold-out della stagione, ottenuto con la messa in scena della Traviata di domenica scorsa, è tutto pronto per Madama Butterfly di Giacomo Puccini prevista per questa sera, mercoledì 3 agosto. […]

I Martedì al Buonaccorsi tra Opera, cultura e creatività

Tornano i Martedì a Palazzo Buonaccorsi, grazie al sostegno di Macerata Musei e del Comune di Macerata. La giornata di oggi, martedì 2 agosto, riserva anche una speciale serata dedicata a Il trovatore, a San Severino Marche. Alle ore 18, si parte con i laboratori per bambini OperAttivaMente nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, frutto della […]

Donatori all’Opera, grazie all’Avis maceratese

Oramai è prassi consolidata che le Avis Comunali della provincia di Macerata, in prossimità dei mesi estivi, debbono organizzarsi con solerzia ed impegno per garantire le scorte di sacche di sangue, in un periodo in cui di solito le donazioni diminuiscono e le necessità aumentano. Fortunatamente i dirigenti avisini sanno di poter fare affidamento sull’alto senso […]

Il TeatrOpera festival, per far innamorare tutti della Lirica

Anche la lirica è in programma quest’estate a Tolentino con il cartellone di TeatrOpera festival in tour. Il progetto, che da anni unisce i cantanti lirici agli attori e ai ballerini per smentire l’idea dell’Opera come un’arte di nicchia, quest’anno apre i propri orizzonti coinvolgendo nel cartellone anche i comuni di Porto San Giorgio, Camerino […]

A cena da Micheli, pensando al Macerata Opera Festival

Una cena conversazione a casa del direttore artistico Francesco Micheli per presentare la 52ª stagione lirica. Lo Sferisterio, che fa dell’innovazione e della sperimentazione la cifra stilistica del Festival, anche nella sua presentazione sceglie un modo originale per coinvolgere i giornalisti nazionali e lo fa a Milano nella residenza personale di Micheli. Il Macerata Opera […]

“Otello” vince in Premio Campoamor e si prepara per lo Sferisterio di Macerata

Nella foto da sinistra Paco Azorín, Gregory Kunde, Oriol Aguilà e lo staff del Festival di Peralada

“Otello”, che andrà in scena allo Sferisterio la prossima estate, ottiene già i primi successi: la rappresentazione del Macerata Opera Festival, coprodotta con il Festival Castell de Peralada, in Spagna, ha ricevuto sabato sera, 19 marzo, il titolo di “Miglior produzione 2015 del Premio Campoamor”, prestigioso riconoscimento lirico della critica musicale spagnola. Il regista Paco Azorín, […]