“Da maceratesi siamo orgogliosi dell’apprezzamento di P. Matteo Ricci”

È stata una bellissima sorpresa che Papa Francesco abbia dedicato l’udienza di questo mercoledì 31 maggio a presentare Padre Matteo Ricci come uno dei grandi modelli dello zelo apostolico, cioè della passione di diffondere il vangelo tra gli uomini, ponendolo addirittura accanto a figure come san Paolo e san Francesco Saverio. In una catechesi molto […]

L’Opera Festival a Milano nel segno di padre Matteo Ricci

Oriente e lirica: il Macerata Opera Festival si presenta a Milano nella galleria d’arte di Renzo Freschi, che ospita in questi giorni la mostra dedicata a Giuseppe Tucci. Insieme al sindaco Romano Carancini, il direttore artistico Francesco Micheli, il sovrintendente Luciano Messi e il compositore Carlo Boccadoro con in mano lo spartito completato dell’opera “Shi” dedicata […]

Il Macerata Opera Festival guarda a Oriente, nel segno di Padre Matteo Ricci

La 53ª edizione del Macerata Opera guarda a Oriente e ancora una volta il Festival diretto da Francesco Micheli affronta tre titoli del grande repertorio italiano: Turandot, Madama Butterfly e Aida. Elemento di novità del 2017 è la nuova opera commissionata dal Macerata Opera Festival a Carlo Boccadoro, origini maceratesi e tra i più apprezzati compositori italiani contemporanei, […]

Stasera i giovani missionari della Diocesi si raccontano

Nel periodo estivo sono state tante le esperienze missionarie vissute dai giovani della nostra Diocesi, dalla Gmg di Cracovia a destinazioni meno consuete come l’Egitto o il Togo, tutte hanno lasciato dei loro cuori dei segni profondi. Per questo stasera nell’accogliente cornice dell’aula sinodale della Domus san Giuliano di Macerata, i giovani, e non solo loro, sono […]

A Venezia la mostra su Padre Matteo Ricci, “ponte” tra Italia e Cina

«Padre Matteo Ricci a Venezia. La ragione di un ponte Italia Cina». A pochi giorni dall’anniversario della sua nascita, avvenuta il 6 ottobre 1552 a Macerata, proseguono nel Veneto le iniziative promosse in omaggio all’illustre concittadino gesuita Li Madou, stavolta con l’inaugurazione di una mostra organizzata grazie al contributo della Scuola Grande di San Marco di Venezia […]

«Vi ho chiamato amici»: i giovani missionari di oggi si raccontano

Nell’ormai imminente Ottobre missionario, si svolgerà in una data particolarmente significativa l’incontro dedicato ai ragazzi che, in Diocesi, svolgono un servizio a favore del “farsi prossimo” e della solidarietà. Il 6 ottobre, nel giorno in cui si ricorda la nascita, avvenuta nel 1552, del concittadino gesuita Padre Matteo Ricci, pioniere dell’evangelizzazione e dell’inculturazione del Vangelo in Cina, è […]

Cattolicesimo e dialogo tra Oriente e Occidente: a Macerata il XII Simposio degli intellettuali cinesi

È in programma da martedì 28 a giovedì 30 giugno il XII Simposio degli intellettuali cattolici cinesi in Europa che si svolgerà a Macerata sul tema «Cattolicesimo e dialogo interculturale tra Oriente e Occidente. L’importanza della cultura nel processo di evangelizzazione in Cina». A promuovere il prestigioso appuntamento è il Centro Studi Li Madou di […]

Padre Matteo Ricci e il Centro missionario diocesano a lui intitolato

Continua il percorso di Emmausonline alla scoperta delle varie realtà associative che danno vita al progetto Missio Giovani. In questa tappa è la volta del Centro Missionario diocesano «Padre Matteo Ricci». In ogni diocesi c’è un Centro Missionario, segno della dimensione «cattolica ed apostolica» di ogni credente – proprio come si recita nel Credo -, dove un’equipe di volontari […]

L’Università sede del prossimo «China goes global»

Dopo Harvard, Brema, Shanghai e Atlanta, quest’anno sarà Macerata a fare da “cornice” al China goes global, il più prestigioso evento accademico a livello internazionale sulla globalizzazione cinese e sui rapporti socio-economici tra il “Celeste Impero” e l’Occidente. «La scelta della nostra città non è stata casuale – sostiene il rettore dell’Università degli Studi di […]

Padre Matteo Ricci «ambasciatore di pace» al Festival Biblico

Nella foto si riconoscono, da destra: padre Antonio Olmi, monsignor Claudio Giuliodori e don Giovanni Battista Sun

Grande risultato di pubblico e di critica per la mostra e le conferenze dedicate alla figura del maceratese Padre Matteo Ricci, «ambasciatore di pace» al Festival Biblico di Verona.   «Giustizia e Pace si baceranno» il tema scelto per l’edizione di quest’anno e la straordinaria opera di evangelizzazione svolta dal gesuita verso la Cina ha sicuramente lasciato […]

TrainingDay: il seminario per la progettazione europea

Il TrainingDay è un seminario che si svolge nell’arco di una giornata, realizzato dall’Ambito Territoriale n° 15 di Macerata in cooperazione tra l’Agenzia Nazionale Isfol e la rete nazionale italiana Eurodesk. Scopo del TrainingDay è quello di approfondire gli aspetti principali della progettazione nell’ambito del programma europeo Erasmus+: Istruzione e Formazione Professionale con particolare attenzione agli […]

Padre Matteo Ricci/2 Un libro su «un uomo strano»

Una delle immagini realizzate da Beatrice Salustri e contenute nel suo primo testo dedicato a Padre Matteo Ricci

Padre Matteo Ricci continua a far “notizia” nella sua Macerata. Dopo il servizio dedicato al Festival biblico di Verona in cui il gesuita marchigiano sarà in qualche modo protagonista (leggi Qui), un nuovo appuntamento attende la città, per riscoprire l’esempio del grande missionario. Lunedì 2 maggio infatti, alle ore 17.30 presso la sala dell’Antica Biblioteca dell’Università di […]

Macerata incontra l’Oriente nel segno di Giuseppe Tucci

Innegabile è la distanza che separa Macerata dall’Oriente. Eppure la storia dell’uomo annovera esempi di personalità capaci di colmare gli spazi e consegnare il loro nome e le loro opera alla memoria comune. Padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci hanno lasciato la loro impronta religiosa e culturale, in particolare, nel patrimonio di Cina e India, ma […]

Unimc e l’Università di studi esteri di Pechino: nuovo accordo nel nome di Padre Matteo Ricci

Nei giorni scorsi in Cina la delegazione dell’Università di Macerata, guidata dal rettore Luigi Lacchè e composta dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli e dal prof. Filippo Mignini, ha firmato un importante accordo di cooperazione con il più importante ateneo cinese nel campo dell’insegnamento delle lingue, l’Università di […]