Un’occasione per riflettere insieme sulla «Laudato Si’»

L’enciclica “verde” di papa Francesco «Laudato Si’» ha destato l’interesse di chi s’interroga su come sia possibile rispettare la natura oggi. E allora ben vengano incontri di riflessione che aiutino a capire meglio «l’urgenza e la necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’umanità». Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21.15 nei locali della parrocchia Immacolata […]

Evangelii Gaudium, da Firenze il cammino prosegue a Loreto

A tre mesi dalla conclusione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (9-13 novembre 2015), gli incaricati da parte della Conferenza Episcopale delle Marche (Cem), i vescovi Francesco Giovanni Brugnaro e Gerardo Rocconi, rivolgono il loro invito ai delegati delle Diocesi delle Marche per l’appuntamento di Firenze a proseguire insieme il cammino di approfondimento della Evangelii Gaudium, in collaborazione […]

Il 30 gennaio da Recanati a Loreto si marcia per la giustizia e la pace

Promossa da numerosi organismi (Commissione Cem per la Pastorale sociale e del Lavoro, Pastorale giovanile, Caritas, Azione Cattolica, Acli, Agesci, Csi, Sermit, Sermirr, Pax Christi, Missionari Saveriani, Università per la Pace e Centro Servizi Volontariato delle Marche) e con l’infaticabile impegno di don Rino Ramaccioni della Parrocchia “Cristo Redentore” di Recanati, la 16ª Marcia della […]

Comunicare la misericordia? Un «dovere di prossimità»

Comunicazione e misericordia: un binomio accattivante quanto impegnativo. Da un Papa come Bergoglio, non ci si poteva certo aspettare un tema poco originale per la 50esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali di quest’anno, legata ovviamente all’Anno giubilare che la Chiesa sta vivendo. «Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i […]

Referendum trivelle: una scelta che modella il futuro

Foto AgenSir

In primavera i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi sulla durata delle autorizzazioni già rilasciate per l’esplorazione e la trivellazione nelle acque oltre le 12 miglia, cioè a 22,2 chilometri dalla costa. Il 19 gennaio la Corte costituzionale ha infatti ritenuto ammissibile uno dei sei quesiti referendari in materia di estrazione di idrocarburi, […]

Francesco: nessuna confusione tra la famiglia voluta da Dio e altri tipi di unione

Foto AgenSir

Nel discorso rivolto quest’oggi (22 gennaio) alla Rota Romana per l’inaugurazione dell’Anno giudiziario, papa Francesco chiede di mostrare misericordia soprattutto verso le “famiglie ferite” e chi vive “in uno stato oggettivo di errore”, ribadendo che quella fondata sul matrimonio non può essere confusa con nessun altro tipo di unione. Questa è il “sogno”di Dio e la “carta […]

Il Papa ai media: «Usate il linguaggio della misericordia»

«La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società. Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i popoli. E questo sia nell’ambiente fisico sia in quello digitale». Può già sintetizzarsi in questo invito, semplice quanto impegnativo, il “cuore” del messaggio di papa […]

“Chiamatemi Francesco”: domenica 24 al Cinema Excelsior

Nelle Sale della comunità “platee gremite ed entusiasmo” per la di programmazione di “Chiamatemi Francesco” del regista Daniele Luchetti. La pellicola ripercorre la vita di Papa Francesco dalla giovinezza fino al 13 marzo 2013, giorno dell’elezione a Pontefice. «Nelle nostre Sale – ha dichiarato all’agenzia Sir Carmine Imparato, responsabile del Coordinamento della programmazione nazionale dell’Acec […]

Piazza Mazzini, malinconica incompiuta

Sul finire dell’estate del 2013, assieme ad uno di quei dibattiti sulla politica che tanto lo appassionavano («A presto, Gian Mario, ci rivedremo presto!», si erano così accomiatati gli organizzatori di Sel ma già sapeva che per lui non ci sarebbe stata un’altra volta), ricordo che per qualche attimo ci fermammo in fondo alla scalinata […]

A Natale il regalo più bello

Risalire a ritroso dalle ultime tragiche notizie dei vari attentati pubblici nel mondo, passando per la strage di Parigi, o privati come quelli dell’omicidio dei fidanzatini di Ancona, fino all’inizio di quest’anno 2015, rivela la radice marcia della pianta dell’educazione e della cultura che, molto spesso, fa enorme fatica a crescere e che, più spesso, […]

Bergoglio, un papa di “tendenza”

Non passa giorno che papa Francesco non faccia “tendenza”. Certe sue frasi insieme al suo linguaggio anche corporeo, sono alla portata di tutti; da molti sono spesso pure copiate e da qualcun altro addirittura riadattate in modo favorevole a personali congiunture. Quasi a sentirsi moderni nani sulle spalle del Gigante per eccellenza – si direbbe. […]

Pagina 11 Di 11
1 9 10 11