Sciapichetti: bene comune e persona gli orizzonti per la politica indicati dal Papa

di Angelo Sciapichetti L’intervista dell’altro ieri (10 gennaio 2021, ndr) di papa Francesco, riveste una straordinaria importanza ed è di grande attualità. Emerge prima di tutto l’uomo che con umiltà (è lui che all’inizio ringrazia il suo intervistatore..) e una semplicità sconcertante, riesce ad impartire una lectio magistralis a tutti: laici, cattolici, cittadini comuni e […]

Il Vescovo al Consiglio comunale di Tolentino

Qui di seguito il discorso proposto dal vescovo Nazzareno Marconi partecipando alla riunione del Consiglio comunale di Tolentino, in occasione della Visita pastorale svolta nell’Unità pastorale del centro storico della città. Gentilissimo Signor Sindaco e voi tutti rappresentanti di questo bel popolo di Tolentino. Oggi usare la parola “popolo” davanti a dei politici è pericoloso, […]

Bolivia: oggi la Conferenza episcopale convocherà un Dialogo nazionale. La Cidh denuncia, “nell’ultimo mese già 23 morti e 715 feriti”

La Conferenza episcopale boliviana (Ceb), dopo gli scontri di venerdì scorso, che hanno portato il Paese sull’orlo di una guerra civile, convocherà oggi tutte e parti a un Dialogo nazionale. I particolari della proposta saranno resi noti alle 15 (ora italiana), nel corso di una conferenza stampa coordinata dalla segreteria generale della Ceb. Nel frattempo, […]

Parlamento Ue: “introdurre nelle scuole un’educazione sessuale e affettiva adeguata all’età dei giovani”. Richiamo all’assemblea polacca

Il Parlamento europeo denuncia il tentativo del Parlamento polacco di emendare una legge contro la pedofilia che avrebbe come effetto derivato una “criminalizzazione” dell’educazione sessuale rivolta nelle scuole ai minori. La risoluzione approvata ad ampia maggioranza (471 voti favorevoli, 128 contrari e 57 astensioni), sostenuta dai partiti “europeisti” presenti in emiciclo, esprime “preoccupazione per il […]

La lezione di Giuseppe Toniolo. Bassetti: «Urgente formare laici impegnati in campo economico»

di Bruno Desidera Rischiava di essere un semplice convegno celebrativo. Si è invece trasformato in un interessante “incubatore di idee”, nella speranza che, dopo aver guidato per decenni l’azione sociale, economica e per certi aspetti politica dei cattolici, le idee del beato Giuseppe Toniolo, ancora attuali nei principi ispiratori, possano favorire una nuova stagione di […]

Il vescovo: «Diamo i numeri»

Quando si parla di politica è sempre difficile essere oggettivi, pensare più con la testa che con la pancia. Nei miei studi mi è stato insegnato che i numeri possono aiutare, perché ci mettono a confronto con la realtà, più che le parole e le promesse. Spulciando alcuni articoli interessanti sia nazionali che esteri, ho […]

La Costituzione non è un pezzo di carta

Il 27 dicembre scorso abbiamo ricordato 70 anni dalla proclamazione della Costituzione repubblicana. Quale contributo per affrontare i nodi cruciali che attendono il nostro Paese in vista delle elezioni politiche del prossimo 4 marzo riproponiamo il discorso riprodotto pronunciato da Piero Calamandrei (1889-1956) nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria a Milano il 26 gennaio […]

«Non c’è più politica»; speranza nel buonsenso di giovani e anziani

Proponiamo in simultanea due contributi di persone espressione del nostro territorio che riflettono sulle prospettive della politica nazionale dopo il referendum del 4 dicembre 2016. Le riflessioni nascono da appartenenze e punti di vista diversi, ma si mantengono nell’alveo della discussione pacata e del confronto civile. L’intervento di Alberto Ardiccioni è accessibile a questo indirizzo. […]

«Via da una politica ridotta a palude: tutti siamo politici»

Proponiamo in simultanea due contributi di persone espressione del nostro territorio che riflettono sulle prospettive della politica nazionale dopo il referendum del 4 dicembre 2016. Le riflessioni nascono da appartenenze e punti di vista diversi, ma si mantengono nell’alveo della discussione pacata e del confronto civile. L’intervento di Mario Lattanzi è accessibile a questo indirizzo. «Non tutti […]

Aldo moro, una lezione altissima

Prima di arrivare alla tomba nel cimitero di Turrita Tiberina, poco distante da Roma, dove sono custodite le spoglie di Aldo Moro – dal 2010, anche quelle della moglie “Noretta” – si attraversa la piazzetta del paese. Qui una scultura ricorda gli agenti della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi) […]

Politica: l’Italia continua ad essere il “malato” d’Europa

«L’Italia continua ad essere il malato d’Europa dal punto di vista politico-partitico». Gianluca Passarelli, docente di Scienza politica alla Sapienza di Roma, propone in questa intervista un’analisi «di sistema» severa, ma anche propositiva, della situazione politica italiana, a partire dalla cronache di questi giorni. Come valuta la vicenda della scissione nel Partito democratico e soprattutto […]

Parlamento Ue, da oggi la plenaria a Strasburgo

Si è aperta questo pomeriggio, alle ore 17 nella sede di Strasburgo, la sessione plenaria dell’Europarlamento, chiamata fra l’altro a rinnovare le cariche interne. La settimana parlamentare vede oggi l’annuncio ufficiale delle candidature per la carica di presidente dell’Assemblea, mentre le votazioni inizieranno domani, martedì 17 gennaio, alle 9. Sette al momento i candidati: Eleonora […]

Pagina 1 Di 2
1 2