P di Politica

Politica come costruzioni del diretto e della giustizia; non speculazioni o difesa dei diritti di pochi, ma sicurezza della tutela dei diritti di ciascuno, divisione equa dei benefici e certezza del diritto per una giustizia non discriminante. Politica come acquisizione democratica del consenso. L’eccessiva concentrazione dei mass-media in mano a pochi favorisce la costruzione di […]

Bagnasco: referendum e lavoro, la posta in gioco è alta – CON VIDEO

Rendersi conto della sua «importanza particolare», informarsi per «non accontentarsi del sentito dire», ricordarsi che in questo caso «non c’è il quorum». Sono le «tre cose» sul referendum dette dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della conferenza stampa di presentazione del comunicato finale […]

Con i risparmi della Camera dei Deputati 47 milioni di euro ai terremotati

Foto Manuel Romano/NurPhotocronaca25 08 2016 AmatriceTerremoto, Centro Italia devastato dal sisma: il giorno dopoNella Foto si continua a lavorare tra le macerieFoto Manuel Romano/NurPhotocronaca25 08 2016 AmatriceEartquake in Amatrice

La gara di solidarietà a favore delle popolazioni flagellate dal sisma che ha devastato il Centro Italia nella notte del 24 agosto non si arresta ma, anzi, continua a mietere buoni frutti, traducendo in fatti concreti parole che spesso rischiano di impolverarsi nel dimenticatoio, una volta spenti i riflettori. Mentre proseguono, in tutto il Paese, iniziative e piccole, […]

Consiglio permanente Cei: migranti, famiglia e politica al centro della prolusione

(foto Cristian Gennari/Siciliani)

«Oggi c’è bisogno di un di più di Europa», perché nel mondo globalizzato non è possibile «vivere allontanandosi gli uni dagli altri». È la rotta tracciata dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, aprendo il Consiglio permanente dei vescovi italiani. Nella prolusione, la cui parte centrale è dedicata alla situazione del […]

Potere, politica e linguaggio nella «pancia» degli elettori

L’ultima campagna elettorale americana ce lo dimostra, abbiamo due ricchi e potenti candidati, due grandi comunicatori: un grande amante di torri e casinò, Donald, e una grande “innamorata di poltrone”, Hilary. L’attore Clint Eastwood ha ammesso pochi giorni fa, di «essere stufo del politicamente corretto», facendo da lontano l’occhiolino al candidato Trump. Ma… Come dargli […]

25 aprile, per ricordarlo non c’è posto migliore della scuola

Torna ogni anno la ricorrenza del 25 aprile, Festa della liberazione. E ogni volta si riempie di iniziative, manifestazioni, discorsi, per ricordare la Resistenza, la lotta per la libertà, i grandi fatti che hanno dato vita all’Italia repubblicana, nata grazie anche all’impegno e al sacrificio di tantissimi uomini e donne coinvolti nella lotta partigiana. Non […]

Incontri WebCattolici “Comunicazione e Misericordia”: «Il linguaggio della politica si lasci ispirare dalla misericordia»

«Il linguaggio della politica si lasci ispirare dalla misericordia». Questo scrive Papa Francesco all’interno del suo messaggio per la 50° Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali. Mercoledì 13 aprile, alle 18.30, se ne discute con Paolo Mancini dell’Università di Perugia in occasione del terzo dialogo in diretta per il percorso “Comunicazione e Misericordia“, curato dall’Ufficio […]

Pagina 2 Di 2
1 2