Tolentino: «Requiem per i vivi», concerto a San Nicola

Il “Requiem” è tradizionalmente una composizione musicale che utilizza testi sacri appropriati per riti funebri, ma per Dan Forrest, quarantenne compositore di New York, che ha vissuto da vicino la tragedia delle Torre Gemelle, il “Requiem” può essere una composizione di musica sacra e corale da utilizzare anche come invocazione per coloro che sono vivi, […]

Caldarola: nel mini centro commerciale riapre la cartoleria

Un tassello si aggiunge al complicato puzzle del ritorno ad una forma di normalità nel comune di Caldarola. Infatti sabato 20 gennaio un’altra attività commerciale ha riaperto i battenti dopo la chiusura obbligata del sisma di ottobre 2016. Si tratta della cartoleria “Passato e Presente” che ha inaugurato il nuovo punto vendita all’interno dell’area adibita […]

Una Lim per la scuola di Pieve Torina

I cacciatori e pescatori delle Marche, attraverso un fondo per aiutare le popolazioni terremotate e grazie alle rispettive associazioni e alla Regione hanno donato una Lim, lavagna interattiva multimediale, alla scuola di Pieve Torina. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, nei giorni scorsi infatti si è recato in Regione, ad Ancona, dove ha ricevuto dall’assessore regionale alla […]

La mostra «Dal caos all’Armonia» racconta il percorso post sisma degli alunni del “don Bosco” di Tolentino

Il percorso di elaborazione del trauma post sisma “Tutti Su per Terra” che si è svolto presso l’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino da Febbraio a Maggio, nasce dalle stesse persone che hanno sentito la terra tremare e hanno deciso di portare le loro professionalità ai più piccoli. Artisti terapisti, scultori, musicoterapisti, insegnanti di yoga, […]

Ricostruzione: Croce Rossa Italiana donerà nuovi alloggi agli studenti Unicam

Accompagnare il percorso di rinascita, lavorando per riattivare il tessuto sociale ed economico dei territori colpiti dal sisma in Centro Italia. C’è questa idea alla base dell’accordo firmato dal Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, dal Rettore eletto dell’Università di Camerino (UniCam) Claudio Pettinari e dal Rettore Flavio Corradini con cui la CRI […]

Venti milioni donati dal Miur all’Università di Macerata

Lunedì undici settembre è stato sottoscritto l’Accordo di Programma tra l’Università di Macerata e il Ministero dell’Istruzione, finalizzato sia alla ricostruzione post sisma, sia a sostegno della contribuzione studentesca. Martedì l’Università ha indetto una conferenza stampa per l’annuncio ufficiale, alla quale hanno partecipato il Rettore Francesco Adornato e il Direttore Generale Mauro Giustozzi. L’attenzione dell’incontro è stata […]

Camerino: confermata modifica al piano di finanziamento post sisma

Uno dei crolli verificatisi a Camerino

L’amministrazione comunale di Camerino, nei giorni scorsi, ha richiesto alla Regione Marche un adeguamento del finanziamento che consentisse dunque non l’installazione di semplici container, ma la realizzazione di una vera e propria zona commerciale e di socialità. Il 12 settembre è stata ricevuta una risposta positiva da parte di Pietro Talarico responsabile per la Regione […]

Post-sisma: approvate due procedure per semplificare la ricostruzone

Due importanti procedure di semplificazione relative alla gestione della ricostruzione post sisma sono state approvate oggi dalla giunta della Regione Marche. In primo luogo, i cittadini che presenteranno i progetti agli uffici per la ricostruzione, potranno presentare contestualmente, negli stessi uffici, anche la documentazione relativa alla normativa antisismica, che fino a oggi andava depositata preventivamente agli […]

Macerata per il futuro

Sabato scorso si è tenuta all’Hotel Grassetti di Corridonia una tavola rotonda organizzata da Cna Macerata dal titolo “Prospettive del territorio maceratese dopo il terremoto” alla presenza di molti artigiani, dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti, degli onorevoli Carrescia, Manzi e Ricciatti. Gli interventi tecnici sono stati affidati alla professoressa Eleonora Cutrini (Unimc) che ha evidenziato la […]

Emozioni in immagini: un libro su Caldarola

Si dice che a volte un’immagine racconta molto più di mille parole ed è effettivamente quello che il libro fotografico “Caldarola, un viaggio tra le emozioni” permette di fare attraverso una serie di immagini di Caldarola prima e dopo lo sciame sismico. Un album fortemente voluto dal sindaco Luca Maria Giuseppetti e realizzato grazie alle […]

8 giugno: il commissario Vasco Errani a Caldarola

Come aveva promesso al sindaco Luca Maria Giuseppetti in un incontro che c’era stato a Bologna sugli Stati generali della Protezione Civile, il commissario straordinario per la ricostruzione Errani, insieme al tecnico designato dalla Regione Marche, Cesare Spuri, ieri mattina ha lungamente visitato il centro storico, la zona  rossa di Caldarola e si è fermato […]

Le iniziative natalizie per le zone terremotate

Sono più di 150 le iniziative natalizie “pensate” per le popolazioni colpite dal sisma in tutte le Marche, praticamente in tutti i comuni terremotati, che si sono organizzati singolarmente o associandosi tra loro, ma anche nei comuni della costa che ospitano le persone rimaste fuori dalle abitazioni in seguito alle scosse di agosto e di […]

Post sisma: la “lettera aperta” della Confesercenti

A nome del presidente Ulderico Orazi, riceviamo e pubblichiamo la seguente nota della direzione provinciale della Confesercenti di Macerata. Passata una prima fase di emergenza dal sisma del 30 ottobre lo scenario economico ed il livello dei danneggiamenti delle zone colpite si è notevolmente modificato e a rischio per le moltissime attività che pur non […]