Giovani e povertà in Italia

Chiara Saraceno ci descrive oggi sul quotidiano La Repubblica la situazione della povertà in Italia che penalizza particolarmente i giovani. Oltre la metà dei poveri in Italia appartiene alla fascia di età che va dai 16 ai 29 anni.

Due famiglie marchigiane su mille usufruiscono del reddito di inclusione sociale

Attualmente sono 1.340 – 2 ogni 1000 – le famiglie residenti nelle Marche che usufruiscono del reddito di inclusione sociale (REI), una misura di contrasto alla povertà condizionata alla valutazione della condizione economica, attiva dal 1° gennaio di quest’anno. Le persone coinvolte sono 3.341, 22 ogni 10.000 residenti, e l’importo medio mensile del sostegno economico […]

Nel Sud Italia una persona su due è a rischio povertà

In questi ultimi anni di crisi, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese è aumentato. A questo risultato è giunto l’Ufficio studi della Cgia che ha confrontato i risultati registrati da 4 indicatori: Il Prodotto interno lordo (Pil) pro-capite; il tasso di occupazione; il tasso di disoccupazione; il rischio […]

Le famiglie marchigiane in chiaroscuro

Secondo un’analisi della Coldiretti, nelle Marche le famiglie sono meno povere rispetto al resto d’Italia. I dati Istat evidenziano, infatti, che l’incidenza delle famiglie in condizioni di povertà relativa è passata dal 9,9% del 2014 al 7,6% del 2015, con un calo netto in percentuale del 23%. Il dato marchigiano è in controtendenza rispetto alla media […]

Giubileo, nella Roma delle baraccopoli

Nella Roma del Giubileo circa 8mila persone vivono ancora nelle baraccopoli, vere e proprie periferie dimenticate, dove il disagio sociale è stato quasi istituzionalizzato. L’80% sono rom provenienti dai Paesi della ex Jugoslavia e dalla Romania, ma ci sono anche molti cittadini italiani e sudamericani. Il dato agghiacciante è che il 53% sono minori: oltre […]

Cei, i Vescovi uniti nel difendere «la bellezza della famiglia»

La Chiesa italiana continua a «percorrere» la via della «sinodalità». E proprio per questo, «i Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità». È andato dritto al sodo il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella prolusione con […]