Grande guerra: il sacrificio della Brigata Macerata

di Paolo Serafini La Brigata Macerata è stata una delle Brigate più combattive del Regio Esercito, ma le sue vicende non sono sufficientemente conosciute e studiate. Occorre precisare che la mancata conoscenza dei fatti e delle esperienze che hanno caratterizzato la presenza dei fanti della “Macerata” prima sul fronte isontino, poi su quello trentino ed […]

Grande Guerra. L’Esercito inaugura a Macerata la mostra itinerante

Messa in trincea (particolare) - foto Carlo Balelli, Collezione Famiglia Balelli

«La Grande Guerra. Fede e Valore». Questo il titolo scelto per la mostra itinerante promossa dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano nell’ambito delle commemorazioni del Centenario del Primo conflitto mondiale. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 24 agosto, alle ore 11, presso la Galleria Antichi Forni ed è patrocinata anche dalla Prefettura di Macerata. Dopo aver […]

Urbisaglia festeggia la Repubblica con i ragazzi del ’99

È ormai una tradizione per il Comune di Urbisaglia – in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi – consegnare il giorno della festa della Repubblica la Costituzione italiana ai diciottenni residenti nella città. Quest’anno lo è in modo del tutto particolare. I ragazzi del ’99 sono sì i nostri diciottenni, ma anche i diciottenni che cento […]

Mons. Romolo Molaroni e il suo breve magistero episcopale

Soldati e prigionieri dopo la disfatta di Caporetto

Alla scomparsa di mons. Raniero Sarnari (24 gennaio 1916) nei mesi di sede vacante (leggi qui l’articolo in occasione dei cento anni dalla morte), periodo contrassegnato dagli eventi bellici che stavano sconvolgendo l’Europa, la diocesi maceratese fu retta dal vicario capitolare mons. Giuseppe Jacoboni e, alla sua morte, da mons. Roberto Soldini, mentre a Tolentino […]