L’impegno della protezione civile recanatese per formare i cittadini

Conoscere il Piano di Protezione Civile ed i vari protocolli di intervento, le buone pratiche da seguire nelle emergenze, i luoghi dove radunarsi e le persone cui rivolgersi. È iniziata da Le Grazie una serie di incontri per conoscere, sensibilizzare e ragionare insieme. Come avviene nelle scuole, la Protezione Civile si presenta e informa. «Il […]

«Trekking Urbano» e «Io non rischio»: il 14 e 31 ottobre a Macerata

da sinistra Marco Ciarulli, Alferio Canesin e Raffaella Caraceni

Passa attraverso questo binomio la 14ª edizione della Giornata nazionale del Trekking urbano che a Macerata torna, dopo l’annullamento dell’edizione 2016 a causa degli eventi sismici, con un duplice appuntamento ispirato ai luoghi interessati dal terremoto. Tracce di moti urbani, terremoti nella storia di Macerata è infatti il titolo della manifestazione che si svolgerà sabato […]

Sisma. Accordo Protezione civile, Mit e Anas per il ripristino delle strade

Il Dipartimento di Protezione Civile, con Ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, ha affidato ad Anas anche il coordinamento operativo e il monitoraggio degli ulteriori interventi necessari a completare il ripristino della viabilità nell’area colpita dal sisma del Centro Italia. Si tratta degli interventi sulle strade comunali e secondarie non compresi negli stralci già […]

Più mezzi per la Protezione civile: consegnata una nuova motopompa

Una nuova motopompa per la Protezione civile di Recanati. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi presso l’azienda Palmieri di Sambucheto dove si è svolto anche il corso per i volontari del gruppo comunale coordinato dalla prof.ssa Raffaela Caraceni. Presenti all’evento anche il consigliere delegato Mirco Scorcelli che segue sempre in prima persona in maniera […]

Viaggio nelle Marche terremotate/2 Quale futuro per i beni ecclesiastici?

(foto Luca Maria Cristini)

Circa settemila opere messe in salvo, simbolo di un patrimonio storico compromesso dalle cinquantamila scosse che, da quel 24 agosto 2016, non danno tregua. Prosegue il “viaggio” nelle Marche terremotate (leggi Qui il primo servizio di panoramica sui temi principali del post sisma), regione fiorente ma ferita che oggi, tra bilanci e speranze, disagi e iniziative, alle […]

Viaggio nelle Marche terremotate/1

(foto Vincenzo Varagona)

Cinque mesi scanditi da sentimenti contrastanti, tra speranza e sconforto, e da un’unica, ormai radicata consapevolezza: il terremoto “appartiene” a questa terra e la natura non potrà che seguire il suo corso, pronunciandosi ancora con quei movimenti improvvisi e imprevedibili, che sembrano incollarsi alla pelle e che, ogni volta, portano con sè angoscia ma altrettanta determinazione […]

Neve e sisma: gli aggiornamenti nelle Marche

Sono al momento 800 le utenze non ancora riattivate dall’Enel, prevalentemente in provincia di Ascoli Piceno. Una decina le frazioni le cui vie di accesso non sono state ancora completamente liberate e dove sono attualmente al lavoro le turbine. Tutte sono state comunque raggiunte, ma in molte di queste l’elettricità risulta non ancora riattivata. La […]

Nuove scosse. Ceriscioli: «Neve-terremoto, una catastrofe»

Luca Ceriscioli con il presidente Sergio Mattarella a Ussita nel novembre scorso

«Si tratta una catastrofe». Queste le prime parole del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, a seguito delle violente scosse di terremoto di questa mattina. Lo sciame, iniziato alle 10.25 e tutt’ora in corso, ha dapprima toccato magnitudo 5.1, per poi raggiungere quota 5.5 alle 11.14 e 5.4 alle 11.25 (fonte Ingv). «All’emergenza che viviamo […]

Riaprono le chiese per le Sante Messe di Natale

La chiesa del Sacro Cuore

«Queste feste di Natale hanno per la nostra Diocesi un carattere particolare: alcune famiglie vivono in situazioni di fortuna, cacciate fuori casa dalla violenza del terremoto. In varie strutture ospitiamo persone colpite dal sisma, molti celebrano la Santa Messa in condizioni provvisorie. Qualche parrocchia rimasta intatta ospita le celebrazioni delle parrocchie vicine più danneggiate. Tutti […]

Protocollo CEI-Governo per il recupero dei beni culturali di interesse religioso

Da sinistra, Mons. Galantino, Errani e Curcio

Un protocollo d’intesa tra il commissario straordinario del Governo, il ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact) e la Conferenza episcopale italiana: questo il risultato, ampiamente condiviso, a cui si è giunti nel pomeriggio di lunedì 28 novembre in un incontro che ha riunito a Roma, presso la sede della CEI, […]

Sisma: Cesare Spuri direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione

Cesare Spuri

La Giunta regionale ha conferito l’incarico di direzione dell’Ufficio speciale per la ricostruzione post sisma 2016 a Cesare Spuri. Il dirigente, che manterrà ad interim l’incarico della Posizione di funzione Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile, si occuperà di tutti gli adempimenti relativi alla ricostruzione: pianificazione urbanistica connessa alla […]

Giornata delle Marche, per il Picchio d’Oro si fa il nome di Giuseppe Zamberletti

Nella giornata delle Marche, che quest’anno verrà celebrata a Macerata, verranno assegnati due premi tra cui il Picchio d’Oro che verrà deciso, come previsto dalla legge istitutiva, dalla Commissione consiliare. Il nome proposto alla commissione della Giunta regionale, per il citato riconoscimento, è quello di Giuseppe Zamberletti, considerato il fondatore della Protezione civile nazionale, in ragione […]

Riunione del Centro operativo regionale: oltre 4mila gli sfollati, proseguono le verifiche

Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite. Confindustria nazionale ha comunicato l’attivazione di un’analoga richiesta per un’ulteriore consistente fornitura […]

Precauzioni e servizi utili dopo il sisma

Il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, già nella serata di ieri aveva diramato l’annuncio della chiusura di tutte le chiese della Diocesi in via preventiva per controllare eventuali danni (leggi l’articolo) e tempestive erano anche arrivate le comunicazioni ufficiali per la chiusura delle scuole in gran parte del territorio provinciale. In modo esemplare protezione civile, croce […]

Prevedere e prevenire: incontro sul terremoto a Palazzo dei Priori

Le squadre di soccorso attive ad Arquata del Tronto

«Per qualcuno dirò un’eresia, ma per me è possibile prevedere il terremoto, attraverso i movimenti della faglia più clamorosi». Intervistato per i media diocesani, il giornalista Maurizio Verdenelli anticipa a suo modo il dibattito che si svolgerà domani, sabato 15 ottobre, dalle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano: “Prevedere è impossibile, […]

Sisma: ufficialmente operativo il Centro di coordinamento regionale

È già operativo – a distanza di poche ore dalla scossa sismica del 24 agosto, ma ufficialmente insediatosi oggi – il CCR, Centro di Coordinamento Regionale per la gestione degli interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico, come disposto nell’ordinanza firmata dal capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, (n. 388 del 26 agosto […]

Pagina 1 Di 2
1 2