«Marchigianamente»: dopo il sisma, una promozione al plurale

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/305737455″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /] L’associazione culturale Marchigianamente nasce dall’idea di un gruppo di ragazzi che, accomunati da un profondo amore per la loro terra d’origine, hanno unito le loro forze e la propria professionalità a servizio della promozione del patrimonio culturale, artistico, ambientale, dei prodotti tipici e della storia di questa nostra […]

Monsignor Marconi alla Gmg, l’intervista di Radio Nuova

Rientrato da Cracovia, come stanno facendo anche i circa 500 ragazzi che dalla nostra Diocesi sono andati alla Gmg, Monsignor Nazzareno Marconi ci parla in un intervista a Radio Nuova Macerata della sua personale esperienza. In questa sua prima Giornata Mondiale della Gioventù da vescovo, ci racconta come, oltre ad accompagnare i nostri giovani, ha avuto […]

Sicurezza informatica: gli esperti “A casa nostra”

Lo scorso 24 maggio, Radio Nuova Macerata ha approfondito il tema della sicurezza informatica. La trasmissione “A casa nostra”, condotta da Nazzareno Tiberi con Belinda Saltari, ha avuto ospiti, infatti, Rossano Rogani, consulente informatico e consigliere dell’Aipsi (Associazione italiana dei professionisti in sicurezza informatica), e Lorenzo Lattanzi, presidente regionale Aiart (Associazione spettatori onlus). I due […]

Club Alpino Italiano, da 70 anni il respiro della montagna per Macerata

Foto Marilena Evangelista

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/255740558″ params=”color=ff5500&auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]   Libri, giornali e film d’ogni epoca narrano le storie vissute dagli uomini sulle montagne. Riportare i loro nomi sarebbe facile ma, allo stesso tempo, sarebbe un torto per quanti “vivono” la montagna ogni giorno, per loro stessi e non per la fama, o la volontà di raggiungere […]

Rimettersi in viaggio nel Maceratese «con occhi da straniero»

La Sala dell'Eneide a Palazzo Buonaccorsi

L’elogio dello “spaesamento”, che conduce l’uomo a guardare la sua terra come se fosse la prima volta, «con occhi da straniero». La scrittrice maceratese, nonché insegnate di Lettere al Liceo scientifico “Galileo Galiei” di Macerata, Lucia Tancredi offre, alla vigilia di Pasqua, un ampio ventaglio di alternative per poter vivere appieno, ancora una volta, una terra come […]