«Sarà per un’altra volta», il corto made in Marche di Adriano Giannini

Giovedì 16 febbraio, alle ore 11, presso la sede della Giunta regionale (Sala Raffaello di Palazzo Raffaello, Ancona), sarà presentato il cortometraggio “Sarà per un’altra volta”, per la regia di Adriano Giannini. Prodotto da Ombla Production, la pellicola è stata girata interamente nelle Marche, con il sostegno della Regione (P.F. Urbanistica, Paesaggio e Informazioni territoriali) […]

Viaggio nelle Marche terremotate/2 Quale futuro per i beni ecclesiastici?

(foto Luca Maria Cristini)

Circa settemila opere messe in salvo, simbolo di un patrimonio storico compromesso dalle cinquantamila scosse che, da quel 24 agosto 2016, non danno tregua. Prosegue il “viaggio” nelle Marche terremotate (leggi Qui il primo servizio di panoramica sui temi principali del post sisma), regione fiorente ma ferita che oggi, tra bilanci e speranze, disagi e iniziative, alle […]

Edilizia: Tavolo regionale per la nuova normativa nazionale

Un linguaggio comune per l’edilizia e l’urbanistica su tutto il territorio nazionale. È l’obiettivo del Regolamento edilizio tipo (Ret) approvato dalla Conferenza unificata Governo, Regioni, Enti locali per uniformare i parametri e i termini che caratterizzano la materia edilizia. Lo stesso parametro edilizio avrà l’identico significato tecnico sia se riferito a una previsione di un […]

Con WebGis Marche una “navigazione” cartografica attraverso i beni paesaggistici tutelati

(foto Piceno Oggi)

«Un utile strumento di consultazione e lavoro per le amministrazioni pubbliche e per i tecnici, una fonte di notizie per i cittadini, un’opportunità per valorizzare i beni paesaggistici tutelati». Presenta così, l’assessore all’Urbanistica Anna Casini, l’applicativo WebGis, realizzato dal servizio Urbanistica e Paesaggio della Regione Marche, con la collaborazione delle strutture locali del Ministero dei […]

Sisma. Appello ai professionisti da Regione e Anci

Questa mattina, venerdì 27 gennaio, si è riunito, nella sede della Regione Marche, il Consiglio Direttivo di Anci Marche, con i Sindaci membri della Commissione Sisma e la partecipazione del vice commissario alla Ricostruzione Luca Ceriscioli. Dalla riunione è partito un appello del presidente della Regione e dei sindaci verso tutti i tecnici ingegneri, architetti […]

Viaggio nelle Marche terremotate/1

(foto Vincenzo Varagona)

Cinque mesi scanditi da sentimenti contrastanti, tra speranza e sconforto, e da un’unica, ormai radicata consapevolezza: il terremoto “appartiene” a questa terra e la natura non potrà che seguire il suo corso, pronunciandosi ancora con quei movimenti improvvisi e imprevedibili, che sembrano incollarsi alla pelle e che, ogni volta, portano con sè angoscia ma altrettanta determinazione […]

Sisma e neve: a Macerata rinviati alcuni eventi previsti per il week end

(foto Gianluca Storani)

Stop per alcune manifestazioni e iniziative in programma in questo terzo weekend di gennaio a causa del maltempo e dei recentissimi eventi sismici. Viene rinviato, infatti, a data da destinarsi il primo concerto di Macerata Jazz Winter che prevedeva per domani, venerdì 20 gennaio, l’esibizione di Giuliani/Bosso/Pietropaoli/Di Leonardo al Teatro Lauro Rossi. Chi ha acquistato il […]

Nuove scosse. Ceriscioli: «Neve-terremoto, una catastrofe»

Luca Ceriscioli con il presidente Sergio Mattarella a Ussita nel novembre scorso

«Si tratta una catastrofe». Queste le prime parole del presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, a seguito delle violente scosse di terremoto di questa mattina. Lo sciame, iniziato alle 10.25 e tutt’ora in corso, ha dapprima toccato magnitudo 5.1, per poi raggiungere quota 5.5 alle 11.14 e 5.4 alle 11.25 (fonte Ingv). «All’emergenza che viviamo […]

L’agricoltura sociale a sostegno delle popolazioni terremotate

Ricostruire l’identità e la coesione dei territori colpiti dal sisma attraverso le attività sociali dell’agricoltura. La rete marchigiana di aziende rurali mette a disposizione le iniziative avviate, come gli agrinido, l’orticoltura didattica, i laboratori per gli anziani. Insieme alla Regione Marche verranno individuate anche nuove attività per accogliere la popolazione, occuparla in esperienze educative, socializzare […]

Gli effetti del sisma: turismo estero -36%

Case inagibili

Ultimi mesi dello scorso anno “neri2 per il turismo regionale con un crollo di arrivi di visitatori stranieri: nelle Marche c’è stato un calo del 36% a causa del terremoto, con una perdita netta per le strutture ricettive di 15milioni di euro nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente. Ad affermarlo è stata un’analisi […]

La commedia di Dante Cecchi, un convegno per riscoprirne le origini

Gli articoli (come, d’altronde gli “aggettivi”) sono riduttivi per parlare di Dante Cecchi. Un libro ne ha ripercorso la storia, grazie al Centro di Studi storici maceratesi e al vice presidente prof. Alberto Meriggi (leggi qui l’articolo), e l’intero mondo culturale maceratese si è mobilitato per ricordare l’impegno profuso dal “professore del sorriso” morto il 22 […]

Il patrimonio artistico-culturale resta nel territorio

Il grande patrimonio di opere d’arte colpito dal sisma è il presupposto per la rinascita del territorio e nel territorio resta. Questa la sintesi dell’incontro, tenutosi nei giorni scorsi a Macerata nella sede dell’Ufficio Ricostruzione Terremoto, con il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore regionale ai beni culturali Moreno Pieroni, il Commissario straordinario per […]

Depurazione e rete fognaria: investimenti da 10,5 milioni di euro

Risorse per 10,5 milioni di euro andranno a finanziare investimenti in reti fognarie e di depurazione delle acque nei cinque Ambiti territoriali ottimali per il servizio idrico integrato. Lo stanziamento deriva da una riprogrammazione effettuata dalla Giunta regionale su fondi derivanti da economie di spesa registrate in passato. Ne ha dato notizia l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti: […]

Le iniziative natalizie per le zone terremotate

Sono più di 150 le iniziative natalizie “pensate” per le popolazioni colpite dal sisma in tutte le Marche, praticamente in tutti i comuni terremotati, che si sono organizzati singolarmente o associandosi tra loro, ma anche nei comuni della costa che ospitano le persone rimaste fuori dalle abitazioni in seguito alle scosse di agosto e di […]

L’Olio Igp «Marche»: la Commissione europea verso la registrazione

La Commissione europea ha pubblicato, sulla propria Gazzetta ufficiale (del 17.12.2016), la richiesta del Consorzio Marche Extravergine per ottenere il marchio Igp Olio “Marche”. Un fatto non tecnico, ma sostanziale: significa che, dopo anni di trattative, l’Europa riconosce la peculiarità dell’olio extravergine prodotto nelle Marche, informando gli Stati membri dell’Unione che entro tre mesi dalla […]

Pagina 3 Di 9
1 2 3 4 5 9