Galà dello Sport, a vincere quest’anno è la solidarietà

Durante la conferenza stampa di presentazione Galà dello Sport 2017, da sinistra: Gianni Giuli, Michele Spagnuolo, Alferio Canesin e Giovanni Torresi

Si svolge all’insegna dei valori che contraddistinguono l’etica sportiva e della solidarietà verso le zone terremotate la settima edizione de Il Galà dello Sport della provincia di Macerata, organizzata, come sempre, dall’associazione culturale Pindaro in collaborazione con il Comune di Macerata, il CONI Regione Marche, il Panathlon International di Macerata e il Dipartimento Dipendenze Patologiche […]

Sisma e solidarietà in musica con le note di Gualazzi, Cafiso e la P-Funking Band

La solidarietà chiama, i grandi artisti rispondono. Dopo il terribile sisma che ha messo in ginocchio Camerino e moltissime realtà dell’alto maceratese, l’onda solidale, che parte proprio dalla sensibilità di illustri artisti, si sta facendo sempre più dirompente. E così, mercoledì 29 marzo, a partire dalle ore 21.15 presso l’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, Unicam, […]

Ad Amatrice sei mesi dopo, tra «Gocce di memoria» e la vita che prosegue

Tornare ad Amatrice, ogni volta, scuote l’animo. Lo svuota, riempiendolo di significato nello scorrere delle stagioni, ridimensionando le insignificanti piccolezze della nostra placida quotidianità. Ripercorrere quelle strade, conoscerne la gente ti consegna la misura della dignità, il prezzo del dolore, lo spessore della speranza. Sei mesi dopo, in una cerniera tra la vita e la morte, tra […]

I vescovi delle Marche a Loreto, il sisma al centro del confronto

Nuovo incontro per la Conferenza episcopale marchigiana. Ieri, mercoledì 15 febbraio, a Loreto i vescovi e arcivescovi della regione si sono infatti riuniti, come da consuetudine, per affrontare le questioni da mettere a tema in questo 2017 da poco iniziato. All’ordine del giorno, in primis, l’istituzione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Marche: la sede principale […]

Il ministro Franceschini nelle Marche: il punto sul recupero dei beni culturali

(foto Ansa)

«Maggiore tempestività» nella salvaguardia dei numerosi beni culturali presenti nella città camerte e disseminati nei paesi limitrofi. È la richiesta che il vescovo di Camerino-San Severino Marche, monsignor Francesco Giovanni Brugnaro, ha rivolto al ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, in visita oggi, 14 febbraio, nelle Marche per verificare i danni provocati […]

Viaggio nelle Marche terremotate/2 Quale futuro per i beni ecclesiastici?

(foto Luca Maria Cristini)

Circa settemila opere messe in salvo, simbolo di un patrimonio storico compromesso dalle cinquantamila scosse che, da quel 24 agosto 2016, non danno tregua. Prosegue il “viaggio” nelle Marche terremotate (leggi Qui il primo servizio di panoramica sui temi principali del post sisma), regione fiorente ma ferita che oggi, tra bilanci e speranze, disagi e iniziative, alle […]

L’agricoltura sociale a sostegno delle popolazioni terremotate

Ricostruire l’identità e la coesione dei territori colpiti dal sisma attraverso le attività sociali dell’agricoltura. La rete marchigiana di aziende rurali mette a disposizione le iniziative avviate, come gli agrinido, l’orticoltura didattica, i laboratori per gli anziani. Insieme alla Regione Marche verranno individuate anche nuove attività per accogliere la popolazione, occuparla in esperienze educative, socializzare […]

Francesco “abbraccia” i terremotati: emozione per i vescovi e la gente delle Marche

(foto Antonio Nardi)

Un momento vissuto all’insegna della vicinanza e della sobrietà, anche nel rispetto di quanti, nei mesi scorsi, hanno perduto i propri affetti o i beni più cari. Così tre vescovi della Conferenza episcopale marchigiana, dopo i commenti espressi alla vigilia dell’evento (leggi Qui), affiancati dal cardinale Edoardo Menichelli, descrivono, a caldo, l’udienza pontificia di stamane nella […]

Le iniziative natalizie per le zone terremotate

Sono più di 150 le iniziative natalizie “pensate” per le popolazioni colpite dal sisma in tutte le Marche, praticamente in tutti i comuni terremotati, che si sono organizzati singolarmente o associandosi tra loro, ma anche nei comuni della costa che ospitano le persone rimaste fuori dalle abitazioni in seguito alle scosse di agosto e di […]

Le Bandiere Arancioni al lavoro per “pensare” la strategia post sisma

La rinascita post-sismica deve partire soprattutto dalla ripresa di ogni attività radicata nel modus vivendi delle popolazioni colpite e, tra queste attività, occupa uno spazio non secondario anche quella teatrale, tratto distintivo di un territorio che, all’avanguardia in Italia, può vantare “un teatro in ogni borgo”. In considerazione di ciò, l’assessore alla cultura di Montelupone […]

La novità misteriosa di un terremoto

Il terremoto ci ha colto tutti di sorpresa. Non tanto quello di Amatrice del 24 agosto, quanto le due scosse del 26 e del 30 ottobre. Ci sembrava che ormai il mostro (o lo zio Terry, come molti lo chiamano quasi per esorcizzarlo) si era quietato, e invece… All’improvviso ci siamo trovati smarriti, nudi davanti a […]

Buone notizie da San Nicola: attiva la libreria provvisoria, riprende la Lectio divina

La comunicazione (o meglio, il «bollettino»), come da “prassi” in questi tre lunghi e improvvisi mesi, arriva via social, e porta con sè, una ventata di speranza, contraddistinta dal buonumore e dalla determinazione che gli è propria. Padre Gabriele Pedicino, quasi quotidianamente, attraverso i post pubblicati su Facebook fa il punto sulla situazione legata alla basilica […]

Pagina 2 Di 3
1 2 3