La Presidente della Comunità ebraica di Roma: «crisi di valori tra i giovani»

Dal Corriere della Sera a firma di Paolo Conti vi propongo un intervista a Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica romana, che rileva come oggi la superficialità e la banalizzazione di fatti e di dichiarazioni preoccupa molto l’opinione pubblica. Dopo le dichiarazioni riportate dai mass media di qualche personaggio è necessaria «una profonda riflessione su […]

Weca, cinque «dialoghi» per «comunicare speranza e fiducia»

Prenderà il via il 26 aprile il ciclo di cinque incontri in diretta streaming «Comunicare speranza e fiducia», proposto dall’Associazione WebCattolici Italiani (Weca) in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, a partire dalle parole di papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Il Pontefice invita a riflettere […]

Fine vita, nel ddl lo sguardo di un radicale individualismo

La persona al centro, con la ricchezza della sua verità integrale. Ciascuna singola persona, senza privilegi o discriminazioni. Questo il faro che dovrebbe costantemente illuminare i dinamismi e le decisioni normative di una comunità civica – quale è lo Stato democratico –, orientata alla ricerca del bene comune. Ma accade, lungo la storia, che l’affermarsi […]

Consiglio permanente Cei: l’invito del cardinal Bagnasco alla «prossimità»

(foto Gennari/Siciliani)

«Prossimità» nel quotidiano, a partire dalle parrocchie e dal servizio «accanto alla gente» svolto dai sacerdoti, «con tutto il santo popolo di Dio». E’ questa, per il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, la parola-chiave per affrontare «un tempo di grandi sfide ma anche di grandi opportunità». Nella prolusione di apertura del Consiglio permanente, Bagnasco […]

Scelte di pace. I passi da fare verso un’economia disarmata

Perché l’Italia non osserva la legge 185/90 circa l’invio di armi nei Paesi in guerra, come il caso delle bombe spedite all’Arabia Saudita, destinate ad alimentare il conflitto in Yemen? Come valutare la scelta di Finmeccanica-Leonardo, partecipata dallo Stato, che cede pezzi della produzione civile per dedicarsi a quella militare? Perché il nostro Paese ospita […]

Il cardinal Parolin ai giornalisti: «No al sensazionalismo ad ogni costo»

«Non cedere alla tentazione del sensazionalismo e della rapidità a ogni costo, che può tradursi in oggettiva diffamazione, ledendo quella dignità umana che invece è inviolabile». E’ l’appello che il segretario di Stato vaticano, cardinal Pietro Parolin, ha rivolto ieri ai giornalisti in occasione della benedizione della nuova sede del Consiglio nazionale dell’Ordine, a Roma in […]

Aldo moro, una lezione altissima

Prima di arrivare alla tomba nel cimitero di Turrita Tiberina, poco distante da Roma, dove sono custodite le spoglie di Aldo Moro – dal 2010, anche quelle della moglie “Noretta” – si attraversa la piazzetta del paese. Qui una scultura ricorda gli agenti della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera, Francesco Zizzi) […]

Quattro anni di papa Francesco, «accoglienza» la parola d’ordine

(foto Agensir/Marco Calvarese)

Due encicliche e due esortazioni apostoliche, 17 viaggi apostolici internazionali e 12 in Italia, tre Concistori, un Sinodo in due tempi sulla famiglia preceduto dalla consultazione di tutta la Chiesa universale, un Giubileo straordinario dedicato alla misericordia, la prima riforma della Curia Romana dopo la «Pastor bonus», portata avanti in maniera collegiale. Quando Jorge Mario […]

Economia bellica. A Roma un convegno per una «scelta di pace»

Il Movimento dei Focolari in Italia promuove, martedì 14 marzo, in collaborazione con il gruppo editoriale Città Nuova, un incontro pubblico a Roma presso le aule dei gruppi parlamentari (via Campo Marzio 74). Il tema centrale dell’appuntamento avrà come titolo “Scelte di pace. Riconvertiamo l’economia che uccide”, al fine di contribuire a mettere al centro del […]

Azione cattolica: monsignor Sigismondi nuovo assistente ecclesiastico

«Nel ringraziare papa Francesco che mi affida questa responsabilità, senza sciogliere il vincolo sponsale che mi lega alla diocesi di Foligno, avverto un senso di profonda trepidazione, mitigata da una serena fiducia, poiché l’abbandono alla fedeltà di Dio è la fonte inesauribile della pace». Così il vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, commenta la decisione […]

Papa Francesco alla Rota Romana: «Sostenere le coppie e i giovani»

“Sostenere” chi si rende conto che il proprio matrimonio sacramentale è nullo e farsi “prossimi” ai giovani «che preferiscono convivere senza sposarsi». Questa la doppia missione affidata da papa Francesco ai parroci che hanno partecipato ieri, sabato 25 febbraio, al corso di formazione sul nuovo processo matrimoniale, organizzato dalla Rota Romana. «Sia vostra cura – la raccomandazione del […]

Pagina 1 Di 3
1 2 3