Recanati: premiati i vincitori del concorso “Il presepe in famiglia”

© Giorgio Calvaresi

di Giorgio Calvaresi Organizzato dall’Ordine Francescano dei Frati Minori Cappuccini (Ofm cap.) e dall’Ordine Francescano Secolare (Ofs) di Recanati, si è svolta nei locali del Convento dei Frati Cappuccini a Montemorello di Recanati, la premiazione del 2° Concorso “Il Presepe in Famiglia” Natale 2019@Recanati. Presente all’evento Padre Giulio Criminesi, Guardiano del Convento, tra l’altro componente […]

Montelupone. Il 23 dicembre riapre la chiesa di San Francesco

Dopo oltre due anni, il prossimo 23 dicembre Montelupone riavrà finalmente una chiesa, la millenaria San Francesco che, con ogni probabilità, resterà unica ancora per molto tempo, forse per decenni. Oltre la storica chiesa di San Firmano, che sorge sulla riva destra del fiume Potenza, fino all’agosto del 2016 Montelupone contava su tre luoghi di […]

Macerata. Giornata della Vita: il concerto a San Francesco

Promossa dall’Associazione “Coro S. Francesco” di Macerata in collaborazione con il Movimento per la Vita e il Centro di Aiuto alla Vita di Macerata, sabato 3 febbraio si è tenuta presso la chiesa di S. Francesco di Assisi la XIX edizione de “Il Canto della Vita”, manifestazione che ogni anno vede la partecipazione di alcuni […]

Tolentino, tra le transenne la mostra «Nacque al mondo un sole»

È allestita da oggi 4 ottobre, festa di San Francesco, in Piazza Nicolò Mauruzi di Tolentino,  la Mostra «nacque al mondo un sole», realizzata dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, con il contributo della ditta Alma di Tolentino che si è fatta carico della stampa su pannelli rigidi adatti all’esterno. La mostra presenta la figura del […]

Fra Pierpaolo Fabbri in concerto a San Francesco

Sabato 24 Giugno, presso la Chiesa San Francesco d’Assisi a Macerata, alle ore 21.15, si esibirà in un concerto organistico fra Pierpaolo Fabbri, pianista ed organista dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia Picena “San Giacomo della Marca”. La serata, organizzata per ascoltare il preziosissimo organo Zanin costruito nel 1985 nella chiesa di Macerata e appena […]

San Francesco in festa tra divertimento e preghiera

Il 4 ottobre si è celebrato San Francesco, conosciuto come il “poverello d’Assisi” è patrono d’Italia e fondatore dell’Ordine dei frati minori. Qui a Macerata i fedeli della parrocchia a lui dedicata hanno iniziato i festeggiamenti già da sabato 1 ottobre, per concluderli domenica 9 con la messa solenne presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi. La […]

Amatrice, nella visita del Papa il calore di un Padre verso i suoi figli

Il Papa in visita alla scuola di Amatrice - Foto Sala Stampa Vaticana

Ho appena appreso della visita di papa Francesco, nel giorno del suo “onomastico”, ad Amatrice (leggi qui l’articolo). Subito, nella mia mente sono tornate le parole lette all’interno del Vangelo di domenica scorsa, 2 ottobre, in cui si ricorda come questo Dio grande, che ci “corteggia” con un amore misericordioso, si identifica in un piccolo granello di sabbia. Ecco, […]

Tv2000, il palinsesto del 4 ottobre: san Francesco, Patrono d’Italia

Il palinsesto per martedì 4 ottobre – San Francesco d’Assisi, il Patrono d’Italia. Su Tv2000: ore 10.00 –  Documentario ” Una sola moltitudine: San Francesco e i frati d’Assisi” ore 12.20  – Festival Francescano ore 14.45 –  Documentario ” I Santi nell’arte: Francesco d’Assisi” ore 21.10  – Film ” Francesco”, con Raoul Bova Segnalo inoltre  […]

Padre Andrea Spera è il nuovo parroco ai «Cappuccini»

Nella parrocchia del Ss. Sacramento a Macerata c’è aria di novità. Padre Dino Mascioni, per tanti anni punto di riferimento ai “Cappuccini”, sta lasciando le consegne ad un nuovo parroco: Padre Andrea Spera. Come spiega il giovane frate nell’intervista realizzata da Radio Nuova Macerata, il ministro provinciale e i quattro consiglieri hanno intenzione di favorire in parrocchia […]

Il vescovo Ngalalekutwa a Macerata per ricordare padre Adalberto Galassi

AFRICA TANZANIA LA GIOVENTU'

“Navigando” nel deserto della storia, molteplici, ancora oggi, sono le vicende drammatiche che coinvolgono il continente africano. Sotto quella polveriera rappresentata dal Corno d’Africa, lo stato della Tanzania – nome che deriva dall’unione dei termini “Tanganica” (navigare nel deserto, appunto) e “Zanzibar” (l’isola che vi si unì nel 1964) – ha vissuto anch’esso il controllo […]