Emmaus e Avvenire. Martedì 18 dicembre 2018
Ogni anno a Candia, una frazione del Comune di Ancona situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, si svolge una manifestazione che rievoca una antica tradizione, quella della festa dei covoni con la realizzazione di vere e proprie opere d’arte costruite utilizzando soprattutto spighe e paglia. Per l’edizione 2018 gli […]
Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi insieme al Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano hanno annunciato che è stato concluso l’iter che porterà nei prossimi mesi alla riapertura della navata principale e della Cappella delle Sante Braccia della Basilica di San Nicola. Come si ricorderà il complesso monumentale di San Nicola è stato fortemente […]
È la tredicesima volta che vivo le feste di San Nicola come membro della comunità agostiniana che ne custodisce le reliquie, ma ho dovuto attendere quest’anno, l’anno in cui si è senza la nostra meravigliosa basilica, la suggestiva cappella delle Sante Braccia, l’elegante Cripta, l’artistico Cappellone giottesco e il magnifico chiostro quattrocentesco per giungere a […]
Nella tarda serata di sabato 9 settembre, intorno alle ore 23.30, mentre era in corso la terza edizione del Premio Ravera, la Polizia Locale ha ricevuto una richiesta di intervento in zona Sticchi, dove proprio lo stesso pomeriggio, come tutti gli anni in occasione delle festività dedicate a San Nicola, aveva aperto il luna park. […]
L’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola” torna per la sua 24ª edizione a far rivivere nel Centro storico le antiche atmosfere, le luci e i colori del 1400. Due gli appuntamenti da non perdere di questa edizione 2017, che viene dopo gli eventi sismici dello scorso anno che hanno […]
Dalla Basilica di San Nicola a piazza Sedile. Sono circa 480 i chilometri che separano Tolentino da Modugno, in Puglia. Un percorso che dall’entroterra marchigiano, ferito dal terremoto del 2016, si protrae per la costa adriatica e che ripercorre i passi del Santo “vittorioso tra il popolo” fino alla città di cui è Patrono. Fede […]
Quando l’arte racconta l’arte il risultato non può che essere intriso di bellezza; ne è un lampante esempio il progetto fortemente voluto dal tolentinate Alberto Marcelletti che ha chiamato a reinterpretare secondo l’estro artistico del fotografo Maurizio Galimberti il ciclo di affreschi trecenteschi del Cappellone di San Nicola. Un progetto che ha richiesto quattro anni […]
Foto, ben 9mila polaroid, che ricompongono in un mosaico moderno lo splendore mistico del cappellone di san Nicola di Tolentino per un lavoro durato quattro anni, unico nella storia della fotografia per tecnica e difficoltà. Il soggetto è scandagliato fotogramma per fotogramma e ricomposto subito dopo in un mosaico che sviluppandosi prende forma sotto gli […]
Il terremoto del 30 ottobre ha gravemente lesionato molti monumenti di Tolentino fra cui la basilica di san Nicola. Nelle scorse settimane il Politecnico di Torino e l’Università di Nagoya, che da 15 anni collaborano occupandosi del monitoraggio di strutture di interesse storico-artistico con importanti ricadute sul piano della conservazione di tali beni, hanno effettuato una […]
Nella preghiera a san Nicola da Tolentino, i fedeli recitano: «Glorioso taumaturgo san Nicola, che nato per intercessione del grande Santo di Bari, non solo ne hai portato il nome, ma ne hai imitato le sue virtù, eccoci davanti a te per invocare la tua intercessione di essere fedeli a Gesù Cristo, alla Santa Chiesa […]
Se dovessi provare a dire alcune parole che definiscano l’esperienza di Padre Massimo mi vengono: obbedienza e libertà. Non tanto e non solo perché ci facciamo una lunga chiacchierata nell’imminenza del suo trasferimento a Milano. Come avviene negli ordini religiosi, e comunque certamente in quello agostiniano, l’avvicendamento tra le varie comunità è consueto, anche se non schematico. Forse […]
Entrano nel vivo le celebrazioni per la ricorrenza di san Nicola (morto a Tolentino il 10 settembre 1305, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245). Non è il patrono, ma si dice “tutto per Nico’ niente per Cate’” a sottolineare il maggiore spazio che da sempre la città riserva a questa festa rispetto a quella del […]
In bicicletta dalla Basilica di San Nicola a Tolentino a quella di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, con l’hastag #tuttiArioNoiDaPadrePio: 350 km in tre giorni, motivati da fede, sport e solidarietà. Protagonisti del pellegrinaggio su due ruote Paolo Vichi, Andrea Marucci di Tolentino e Tiziano Severi Perini di Perugia. La passione per la bicicletta […]
Sabato 25 giugno, dal tramonto all’alba, appuntamento con la Notte del Solstizio d’Estate. Promossa dal Comune di Tolentino in collaborazione con Pro Loco Tct e Assm spa, come tutti gli anni, prevede tanti eventi che animeranno le vie e le piazze del centro storico. Il tema scelto per questa edizione 2016 è “Ritmi dal mondo”. […]
Nei giorni scorsi, a Tolentino, il priore generale dell’Ordine degli Agostiniani, padre Alejandro Moral Anton, ha fatto visita al convento agostiniano di san Nicola per inaugurare un nuovo spazio dedicato allo studio per i giovani (vedi la fotogallery). Nel discorso 358/A, sant’Agostino tratta del valore della misericordia: «Desidero darvi, o buoni fedeli, qualche avvertimento sul […]
Ospitato nel convento della Basilica di San Nicola, a Tolentino, il noto attore Pippo Franco sta ultimando l’allestimento del suo nuovo spettacolo, “Che fine ha fatto l’uomo?”, in programma sabato 23 gennaio, alle ore 21.15, presso il Teatro Don Bosco. Un appuntamento in anteprima nazionale che è già sold out e al quale parteciperà anche il vescovo […]
Nel bene o nel male, purché se ne parli, sosteneva (e, di certo, ostentava) Oscar Wilde. Ma la luce dei riflettori su di sè non sempre è vista di buon occhio. Deve essere rimasto per lo meno perplesso l’ingegnere tolentinate Gianfranco Ruffini, progettista dell’impianto di illuminazione del Cappellone di San Nicola, di fronte alla «Controcopertina» […]