Gli scout in udienza dal Papa: iscrizioni entro il 26 giugno

Mercoledì 30 agosto, in occasione del centenario di alcuni gruppi scout della regione Marche, ma anche in considerazione del desiderio di “ripartire” dopo la brutta esperienza del sisma, i gruppi maceratesi si recheranno, all’interno di Agesci Marche, in udienza generale dal Santo Padre. «Sarà l’occasione per ritrovarci insieme a condividere la nostra appartenenza alla Chiesa […]

Diario dal Forum del Movimento Giovanile Salesiano/3

Ultima giornata insieme per i giovani che, dalle Case Salesiane sparse in Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Sardegna e Umbria, si sono ritrovati a Genova per essere #InReteColMondo. Giornata intensa, poiché si sono dovute tirare le fila dell’esperienza e a farlo ci hanno aiutati tre «missionari del quotidiano»: suor Bernarda Santamarìa Merens, Figlia di Maria […]

Montecitorio apre le porte alle Guide e Scouts d’Europa Cattolici

Educare ad una cittadinanza cittadinanza attiva e responsabile al servizio del Paese, sopratutto dei più deboli. É sicuramente questo uno degli aspetti più importanti che Baden Powell, fondatore dello scautismo, indicava come fondamentale nella crescita della persona, tanto da farlo diventare uno dei punti cardine del metodo da lui fondato. Ed è esattamente questo lo […]

Pedagogia e metodo scout: una proposta di qualità

«Ogni scout è chiamato a lasciare il mondo in modo migliore di come lo ha trovato». Dall’intuizione di Robert Baden Powell, la professoressa Paola Dal Toso, docente di Storia dell’Educazione e della Pedagogia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Verona e segretario generale della Cei per la Consulta nazionale delle Aggregazioni laicali, […]

Gli scout e Recanati: una mostra per rinnovare “la promessa”

Ripercorre l’attività degli scout recanatesi la mostra inaugurata sabato 23 aprile presso la chiesa di San Vito. Oltre 400 immagini costruiscono il racconto intitolato “Recanati 1940-1990 – 60 anni di Scout” (vi sono testimonianze fotografiche per tutto il decennio degli anni Novanta, ndr), esposizione nata dalla raccolta meticolosa di immagini storiche del fotografo recanatese Fabio Buschi insieme al […]

Scout al Campo San Giorgio: Macerata scenario di libertà e coraggio

Nel suo libro “Scoutismo per ragazzi”, il fondatore Robert Baden-Powell paragona i giovani, o, meglio, gli esploratori, ai cavalieri medieavali e allo spirito che li animava. Un coraggio che viene narrato nella Leggenda Aurea, la quale riporta le gesta del guerriero Giorgio intento a liberare la principessa libica Silene dalla morsa del drago. Come i cavalieri, […]

Centenario scout: domani l’inizio delle celebrazioni

In occasione dei 100 anni dalla fondazione dello scoutismo cattolico in italia (leggi qui l’articolo con il programma completo delle iniziative), domani, 22 marzo, dalle ore 19, sarà celebrata presso il Duomo di Macerata la Messa presieduta dal mons. Nazzareno Marconi. Insieme al Vescovo saranno presenti tutti i sacerdoti e gli assistenti che hanno accompagnato […]

Essere scout: guardare lontano per andare controcorrente

Si è concluso oggi pomeriggio, domenica 21 febbraio, in piazza Mazzini e presso i Salesiani, il World Thinking Day di Macerata (leggi qui l’articolo), evento che anticipa, di fatto, le celebrazioni per il centenario dello scoutismo cittadino in porgramma dal prossimo 22 marzo. I giovani intervenuti hanno riflettuto sul senso dello scoutismo, offrendo alcuni motivi […]

Giornata del Pensiero: lo scoutismo maceratese in piazza

I nomi di Robert e Olave Baden-Powell sono iscritti nella storia dello scoutismo e del guidismo mondiale. Inglesi, marito e moglie, per i pochi non ancora al corrente i due furono l’uno il fondatore di entrambe le realtà educative (rispettivamente nel 1907 e nel 1910) e l’altra a capo del movimento femminile (più precisamente “Capo guida […]

Io e Dio: domande sulle “strade di coraggio”

Alla ricerca di “strade di coraggio” verso il futuro, ogni percorso di maturazione porta i giovani a porsi delle domande. Interrogativi su se stessi, sul contesto in cui si vive, si abita, si gioisce e, sopratutto, si interagisce col prossimo. A queste, se ne aggiungono altre, ugualmente profonde, che riguardano la fede e il rapporto di […]