Esami di maturità: sì all’«ecologia» della parola scritta

di Laura Crucianelli Lo ammetto, ero tra i malpensanti: credevo che la pandemia avrebbe fornito la scusa definitiva per relegare lo scritto di italiano a una scuola ancien régime, vuoi per questi nuovi venti pedagogici della “Transizione ecologica e digitale”, vuoi perché, diciamolo, sulla scuola si tende sempre a risparmiare. Mi sbagliavo. Tornano, come annunciato […]

Al via le lezioni della Scuola di teologia per laici

L'ingresso della Domus San Giuliano a Macerata

di don Fabio J. Olano Riparte proprio stasera (19 ottobre) alla Domus San Giuliano la scuola diocesana di formazione per i laici, in presenza e streaming. Il corso permetterà di approfondire la fede, mossi dall’antico adagio: fides quaerens intellectum. Vogliamo capire la nostra fede e contribuire a: «risvegliare l’entusiasmo personale di ogni battezzato e ravvivare […]

Sarnano. Una nuova scuola per un nuovo anno scolastico

I bambini ed i ragazzi di Sarnano sono tornati, dopo mesi di forzata assenza a causa dell’emergenza Coronavirus, a frequentare le aule degli edifici scolastici, e questo nuovo inizio porta con sé una bellissima novità: la nuova scuola elementare di Sarnano. Ieri infatti i bambini della primaria di Sarnano sono entrati per la prima volta […]

Parlamento Ue: “introdurre nelle scuole un’educazione sessuale e affettiva adeguata all’età dei giovani”. Richiamo all’assemblea polacca

Il Parlamento europeo denuncia il tentativo del Parlamento polacco di emendare una legge contro la pedofilia che avrebbe come effetto derivato una “criminalizzazione” dell’educazione sessuale rivolta nelle scuole ai minori. La risoluzione approvata ad ampia maggioranza (471 voti favorevoli, 128 contrari e 57 astensioni), sostenuta dai partiti “europeisti” presenti in emiciclo, esprime “preoccupazione per il […]

Torna la «Notte del Classico» al Leopardi di Macerata

Il Liceo Classico Leopardi di Macerata partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Notte nazionale del Liceo Classico”, cui aderisce da cinque anni, insieme ad un numero sempre crescente di licei classici italiani. Ricco e interessante come sempre il programma: venerdì 11 gennaio, dalle 16 alla mezzanotte, il Liceo rimarrà aperto e alunni, famiglie e tutti i […]

Recanati. Partono i lavori per la nuova scuola Beniamino Gigli

Partono i lavori per la nuova scuola Beniamino Gigli di Recanati. Primo intervento per il consolidamento dell’area di Via Battisti e della paratia in vista della demolizione. Ad aggiudicarsi la gara sono state le ditte ISOFOND srl, con sede legale in Forlì, per l’esecuzione della paratia in Via C.Battisti, e la Ditta Eco Demolizioni Srl di […]

A scuola di teologia

Da alcuni giorni è cominciata la scuola di teologia, nella diocesi dove mi hanno chiesto d’insegnare la Dottrina Sociale della Chiesa, materia nella quale sono laureata. Ogni settimana al pomeriggio mi metto in viaggio per raggiungere una località abbastanza lontana dalla mia residenza. La macchina corre veloce sulla strada ben asfaltata. Quanta differenza con le […]

Caritas e Progetto Policoro: Ripartono i percorsi educativi nelle scuole

Per l’anno scolastico 2018-2019, la Caritas diocesana e il Progetto Policoro propongono dei percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado. “Chiudiamo la forbice” è il percorso educativo che si propone agli istituti comprensivi. Obiettivo è sensibilizzare e informare giovani ed adulti sulle connessioni tra il tema trasversale delle diseguaglianze economiche e sociali […]

Tappa marchigiana per #Futura, coordinata dal Liceo Leopardi di Macerata

Si lavora senza sosta al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata per l’organizzazione di #FUTURAMacerata, la tappa marchigiana di #Futura intitolata “UMANESIMO FUTURO”. Il tour nazionale del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) in 25 tappe è promosso e organizzato dal MIUR e ha preso il via lo scorso gennaio a Bologna e toccherà l’intero Paese […]

Caritas Diocesana nelle scuole. Una comunità che educa, in rete

«Molte cose devono riorientare  la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande […]

Macerata. Scuola San Giuseppe, concluso il primo ciclo per la scuola media

Passaggio di consegne dalle suore di San Giuseppe alla cooperativa omonima che dal prossimo anno scolastico gestita, oltre alla scuola secondaria di primo grado anche la materna e le elementari. A tre anni dalla fondazione della cooperativa, fortemente voluta da insegnanti e genitori, i primi iscritti hanno concluso il percorso che li ha formati fino […]

Treia. Buone pratiche di educazione al patrimonio culturale

Si è concluso il progetto “Educazione al Patrimonio Culturale – Conoscenza del territorio”, presente nel POF dal 2012 e rivolto a 700 alunni circa, dai cinque ai quattordici anni, dell’Istituto “E. Paladini” di Treia, ideato e promosso dall’attuale Assessore alla Cultura Edi Castellani. I bambini sono stati coinvolti in numerose attività esperienziali e interdisciplinari e […]

La scuola primaria di Morrovalle premia i suoi “piccoli” artisti

Si terrà mercoledì 6 giugno, ore 15.30 presso l’Auditorium del Convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi a Morrovalle, la cerimonia di premiazione della 3^ Extempore di pittura che ha coinvolto la scuola primaria del locale Istituto Comprensivo di Via Piave, presieduto dal dirigente scolastico Claudio Mengoni. Il progetto extempore, mediante l’apprendimento e l’utilizzo […]

Il Liceo Leopardi di Macerata, selezionato al Festival internazionale di Siracusa con «Antigone semper»

Con l’opera Antigone Semper, polittico teatrale multilingue, rappresentata al teatro Lauro Rossi lo scorso maggio, il liceo Leopardi è stato selezionato dalla giuria del Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani di Siracusa. Giovedì 7 giugno la pièce verrà rappresentata dagli studenti a PalazzoloAcreide, sede di svolgimento di questa kermesse che coinvolge, ogni anno, circa 1200 giovani provenienti da tutto […]

UNiMC. Nuove attività e iniziative per il «Museo della Scuola»

Periodo sempre più denso di attività e proposte per il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata, che infatti domenica 3 giugno ha partecipato alla  seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Il museo universitario è rimasto aperto dalle 16.30 alle 20.00 con ingresso libero e gratuito, per offrire […]

Macerata. Inaugurata la «Camera Letto» di Ivo Pannaggi al Liceo Artistico G. Cantalamessa

«L’arte è un gioco, per me, e l’umanità non può farne a meno». Le parole di Ivo Pannaggi accolgono lo spazio realizzato dagli studenti del Liceo artistico di Macerata G. Cantalamessa seguendo il progetto della “Camera Letto” tratto dall’arredo di Casa Zampini e realizzato dall’artista futurista maceratese. Si tratta della seconda fase del Progetto pluriennale […]

Pagina 1 Di 5
1 2 3 5