Macerata. Unimc: l’Ateneo ha ricordato Shlomo Venezia sopravvissuto ad Auschwitz

«Non si esce mai, per davvero, dal crematorio». Le parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, ma di nazionalità italiana, sono state ricordate dalla moglie Marika al Cinema Italia di Macerata, durante la giornata dedicata alla memoria della Shoah. Un incontro promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unimc presieduto dal prof. Carlo Pongetti, grazie all’iniziativa […]

23 gennaio: Giorno della memoria 2018

Martedì 23 gennaio 201 8, in occasione del Giorno della Memoria, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata organizza, sotto la responsabilità scientifica e organizzativa della professoressa Clara Ferranti, una Giornata celebrativa con la testimonianza di Marika Venezia, moglie di Shlomo, sopravvissuto alla Shoah e uno dei più importanti e noti testimoni […]

L’esempio di Tullio Colsalvatico contro la banalità del male

Un momento dello spettacolo "Ann in the sky" della Compagnia dell'Arcobaleno

Nel pieno del Giorno della Memoria, in cui risale alla gola la drammaticità del male di cui la storia, anche attuale, si macchia indelebilmente, mi sono sorte alcune riflessioni che mi distolgono dalla rabbia verso i colpevoli e dalla disperazione per la mia incapacità. Mi permetto di esternare questo percorso che mi insiste in testa: da un […]

Shoah, Tv2000 onora la memoria

Nella settimana in cui si ricorda la Giornata della Memoria, è dedicata alla Shoah e all’anniversario della liberazione di Auschwitz la programmazione proposta da Tv2000 nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27 gennaio. Per domani, alle 7.30, è prevista infatti una puntata “speciale” di «Bel Tempo si Spera», il programma del mattino dell’emittente della Cei che ospita in […]