Grazie don Luigi

Questa puntata di ConfrontINCONTRI è dedicata al ricordo di don Luigi Taliani. Ospiti di Tiziana Tiberi negli studi di EmmeTv, Piero Chinellato e Lucia Dionisi raccontano la figura del sacerdote scomparso lo scorso 14 marzo. A conclusione dell’intervista ampio spazio dedicato ai ricordi personali di alcuni tra i suoi amici e collaboratori.

VIDEO Si è spento don Luigi Taliani responsabile della comunicazioni sociali diocesane

È tornato alla casa del Padre il “nostro” caro collega don Luigi Taliani, ideatore e direttore di “Emmaus” responsabile della comunicazioni sociali diocesane, vicario parrocchiale presso la chiesa dell’Immacolata di Macerata, avrebbe compiuto 79 anni il prossimo 26 ottobre. I funerali giovedì 17 marzo alle ore 10 nella Chiesa dell’Immacolata dove viene allestita la camera […]

Ersilio Tonini, pastore che amò e fu amato

Sono trascorsi 50 anni da quando il vescovo Tonini prese servizio nella diocesi di Macerata accolto da una folla di fedeli festosi in Piazza della Libertà e da una Cattedrale gremita per partecipare alla celebrazione eucaristica del nuovo presule. Un uomo schietto e paterno mi accolse il primo luglio 1969 – lui era entrato in […]

Le suore di Clausura e i social

Pochi giorni fa, la Santa Sede ha pubblicato un’istruzione dal titolo “Cor Orans” dedicata alla vita contemplativa. Si tratta di “salvaguardare il raccoglimento ed il silenzio”. Il rischio è svuotare il silenzio contemplativo quando si riempie la clausura di rumori, notizie e parole. Ce ne parla il Corriere della Sera a firma di Gian Guido Vecchi.

Parigi-Marsiglia in 33 giorni, un viaggio simbolo del cammino della vita

Sul Corriere della sera del 16 aprile u.s. Alessandro D’Avenia parla di un viaggio da Parigi a Marsiglia durato 33 giorni simbolo del cammino della vita. La progressiva e sensata unificazione delle nostre forze interiori e l’armonia delle relazioni esteriori, l’accordo tra carne e spirito e poi l’accordo con gli altri e con il mondo: […]

Papa Francesco il «destabilizzatore». Come lo è il Vangelo.

Gian Franco Svidercoschi ha pubblicato in questi giorni un libro su Papa Francesco dal titolo «Un Papa che divide?». Umberto Folena sul Quotidiano Avvenire ne fa un’ampia recensione, mostrando come la vera Rivoluzione di Francesco è tornare al Vangelo che molti cristiani non conoscono o hanno letto in parte, ma sicuramente è “estraneo” alla vita di molte […]

AUDIO. Paolo VI ai giornalisti: «Siete giustizieri del bene e del male»

Sul Fatto Quotidiano a firma di Fabrizio d’Esposito si da notizia di un “librino”, come l’ha chiamato Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano, l’organo della Santa Sede, di appena cinquanta pagine. Ma denso e talvolta sorprendente. Si tratta di alcuni discorsi ai giornalisti di papa Giovanni Battista Montini: Paolo VI,i giornalisti e i geroglifici (Edizioni […]

AUDIO. Alessandro D’Avenia: «Io voto Socrate»

Io voto Socrate è il titolo che Alessandro D’Avenia da oggi al suo editoriale sul Corriere della Sera. Il professore insiste molto sulla crescita globale dello studente e sull’orientamento di vita che il docente può dare ai giovani. Tutto ciò comporta una continuità didattica nel cammino del discente.

Ricostruire la speranza della Macerata ferita

Opinionisti, osservatori e singoli cittadini rimangono disorientati e perplessi di fronte ai tragici fatti che hanno colpito la nostra città in questi giorni. Ma al di là delle tragedie consumate vogliamo vedere quali sono stati i “preparativi” storici e culturali che hanno fatto da incubatrice a tutta una situazione nuova che si sta sviluppando. La […]

La fame «raddoppia» la fuga dei migranti

Migrants wait to board on a cruise ship as they leave the Island of Lampedusa, Southern Italy, to be transferred in Porto Empedocle, Sicily, Friday, April 17, 2015.  An unprecedented wave of migrants has headed for the European Union's promised shores over the past week, with 10,000 people making the trip. Hundreds  nobody knows how many  have disappeared into the warming waters of the Mediterranean, including 41 migrants reported dead Thursday after a shipwreck. (ANSA/AP Photo/Francesco Malavolta)

Aumentano sempre di più il numero dei migranti tra noi che io preferisco chiamare profughi. Da cosa fuggono? Certamente dalla fame che è la prima causa del loro “viaggio” spesso tragico alla ricerca di una vita dignitosa nel nord del mondo. Ma non sarebbe il caso di intervenire sui paesi che loro lasciano? Fare progetti […]