«Ceniamo e… ridiamoci su!» al Don Bosco

È previsto per domenica (19 giugno) l’inizio della rassegna interprovinciale di teatro Il dialetto e il comico, promossa dall’Istituto Salesiano San Giuseppe in collaborazione con l’associazione Palcoscenico di Macerata, patrocinata dal Comune di Macerata. Gli spettacoli andranno in scena nella cornice del Teatro Don Bosco con inizio alle 21.30. Per la prima volta si avrà […]

«Il sogno americano» in scena con gli studenti di Unimc

Andrà in scena domani, mercoledì 15 giugno, alle ore 21 nell’Aula Shakespeare del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata (polo didattico Tucci, ingresso da via Morbiducci), lo spettacolo «The American Dream» di Edward Albee, per la regia di Allì Caracciolo, costruito dallo Sperimentale Teatro con gli studenti del corso di storia del teatro e dello spettacolo-teatro […]

Pinocchio, molto più di un “saggio”

Al teatro don Bosco di Macerata il fine settimana scorso, non si aveva la sensazione di assistere ad un semplice saggio di fine corso, ma di ammirare una fiorente compagnia di teatro musicale dai tanti “piccoli” e “grandi” talenti. Il successo è stato possibile grazie alla professionalità della compagnia Teatro San Gallo di Tolentino che, […]

Riparte il restauro del Vaccaj

Lunedì 23 maggio sono ripresi i lavori di restauro al teatro Nicola Vaccaj con l’esecuzione di una prima parte del secondo stralcio che prevede il rifacimento del tetto della palazzina uffici e dei pavimenti della zona foyer per una spesa di poco superire ad € 320.000. Infatti, superate le difficoltà dovute ai ritrovamenti di reperti […]

Nuovo laboratorio con il regista Marco Di Stefano

Nuovo appuntamento domenica 15 maggio a Macerata con l’attore e regista di cinema e teatro Marco Di Stefano. Dalle 15 alle 19, presso la sede Arci in via Verdi 10/a, l’artista terrà infatti il laboratorio «Tra cinema e teatro» dedicato al lavoro sul corpo e sulle emozioni. Attraverso esercizi semplici e composti il partecipante potrà acquisire […]

Dimmi come ti diverti e potrò dirti chi sei

Paolo Nanni Caparezza canta: «Sono fuori dal tunnel del divertimento». Noi ne siamo fuori o dentro? A questa prima domanda dobbiamo per forza rispondere: dentro. Giovanissimi, giovani, adulti, anziani perfino, in questa società subiscono un’offerta di divertimento in continua crescita. Andrebbe messo tra virgolette il termine “subiscono”, così come “divertimento”: ad esempio, possiamo davvero annoverare nel divertimento […]

Il teatro per promuovere la partecipazione emotiva

Quando una passione diventa anche un lavoro, il sogno di un uomo o di una donna può dirsi realizzato. In un tempo in cui si fatica a indicare la via della felicità quotidiana, soprattutto rivolgendosi ai più giovani, l’esempio di Francesco Facciolli (nella foto in alto, all’”opera” tra i ragazzi) rappresenta una preziosa testimonianza per […]

Liceo «Leopardi» di Macerata: imparare divertendosi

Attenti al binomio scuola e lavoro, molto spesso i protagonisti, da una parte (insegnanti e studenti) o dall’altra (i governi e le imprese), finiscono per sottovalutare una fase importante nella vita del giovane che si appresta a diventare adulto: la formazione. Tale aspetto, infatti, non può prescindere da un percorso culturale efficace. Intervistata per Emmaus, […]

Pagina 3 Di 3
1 2 3