Tutti dobbiamo aiutare gli anziani a vivere il Natale

Natale è festa per tutti, perché Gesù è nato per tutti. Però, tra le molte persone che celebrano questa festa, io vorrei essere particolarmente vicino a quelle anziane, soprattutto quando, oltre al peso degli anni, devono far fronte a condizioni di vita difficili e faticose, come avviene per chi è stato colpito dal terremoto. Ho […]

Rosaria Del Balzo Ruiti: con Fondazione Carima e Croce Rossa tante azioni per il nostro territorio

Rosaria Del Balzo Ruiti, confermata alla presidenza della Fondazione Carima per un secondo mandato. Come sono stati i primi 4 anni? Non sono stati semplici, caratterizzati purtroppo da due terremoti: quello economico di Banca Marche e il sisma del 2016. La diminuzione delle risorse economiche ha costretto ad aguzzare l’ingegno per restare una presenza importante […]

Premio Capulli: alla neo laureata Silvia Serafini il riconoscimento Unimc

«Seria, preparata, puntigliosa nel suo lavoro, estremamente dolce». Con queste parole Clemente Mimun tre anni e mezzo fa, il giorno della scomparsa, ricordò Maria Grazia Capulli, la giornalista maceratese che aveva avuto come redattrice al Tg2. Quelle doti sottolineate dall’ex direttore del telegiornale della seconda rete Rai sono riecheggiate nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni a […]

Riapre il museo archeologico di San Severino Marche

Domenica 25 novembre, alle ore 16.30, la città di San Severino Marche assisterà, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e del cardinale Edoardo Menichelli, alla cerimonia di riapertura del museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte, chiuso a seguito delle scosse di terremoto di due anni fa. Interverranno alla cerimonia il professor Roberto Perna […]

Riaperto il chiostro dell’Abbazia di Fiastra

Alle 11 di sabato 29 settembre, con una semplice cerimonia è stato riaperto il portone che dà accesso al chiostro dell’abbazia di Fiastra. La chiusura dello stesso, nello scorso mese di marzo, aveva inferto un duro colpo non solo ai frequentatori abituali del complesso e ai turisti, ma all’intero territorio, che l’aveva subito come un […]

Tolentino. Prende forma la futura sala danza del Liceo Coreutico

Il presidente della provincia di Macerata, Antonio Pettinari si è recato a Tolentino dove, negli ultimi giorni di luglio è stato aperto il cantiere per la realizzazione della sala danza del Liceo Coreutico con annessi gli spogliatoi ed i bagni, reso inagibile dal sisma del 2016. «Si tratta – riferisce il Pettinari – di una […]

Tolentino: torna la festa del Sacro Cuore

di Andrea Carradori Il terremoto ha “crepato” anche tante feste locali nei paesi dell’entroterra maceratese, e Tolentino non si sottrae alla tendenza; tuttavia emerge qualche segno di speranza. Riprende infatti la festa del Sacro Cuore a Tolentino organizzata dalla Confraternita detta dei Sacconi, dall’Unità Pastorale 10 e dal Comitato del Centro Storico. Venerdì 8 giugno […]

L’Aikido a sostegno delle popolazioni terremotate

A supporto delle popolazioni terremotate scendono in campo anche i Maestri di Aikido, la nota e poliedrica arte marziale giapponese che vede numerosi appassionati in tutto il mondo e anche a Macerata. Per iniziativa dell’associazione AIKIKAI Italia, sabato 18 e domenica 19 novembre si svolgerà uno stage nazionale a Piediripa, presso la palestra della scuola […]

Ricordando il terremoto, «Tra memoria e speranza»

Il Coro «El sistema» di Macerata

Un anno fa, proprio oggi, la scossa che più di tutte ha sconvolto il nostro territorio. Ritornare con i ricordi a quella domenica riaffiora sentimenti contrastanti; «Tra memoria e speranza», l’evento in programma per oggi, lunedì 30 ottobre, all’Abazia di Fiastra, vuole essere un momento di  riflessione, preghiera e condivisione. Promosso dalla comunità dei monaci cistercensi, […]

Dalle macerie un’Italia più ordinata

È passato un anno dal terremoto di dimensioni immani che ha sconvolto Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Quello che è apparso sotto gli occhi di tutti sono interi paesi letteralmente distrutti, famiglie costrette ad un allontanamento forzoso dalla loro terra, alunni senza più la scuola, allevatori costretti a restare sul territorio senza avere più stalle agibili, […]

Castelraimondo: iniziate le opere di urbanizzazione per le Sae

Iniziati i lavori di urbanizzazione e di fondazione relativi alla fornitura delle Sae a Castelraimondo. Sono nove le soluzioni abitative di emergenza ordinate dal Comune per le famiglie che ne hanno fatto richiesta e che saranno realizzate nell’area vicino agli impianti sportivi e alla piazzola del gruppo comunale di Protezione Civile. I lavori sono stati […]

Terremoto, il cardinal Bassetti: «Serve di più»

L’anno trascorso dal terremoto ci ha abituati alle periodiche visite di personaggi importanti, specialmente politici e membri delle istituzioni. Visite accompagnate da grande spiegamento di forze di sicurezza, e vissute con dosi mal mescolate di speranza, diffidenza, delusione e, alla fine, assuefazione. Stavolta è andata diversamente. Quello arrivato fra noi è stato un “potente” sui […]

Sisma. Al via il progetto «Le botteghe della speranza»

Ad un anno dal terremoto che ha colpito Lazio e Marche, l’associazione “Laboratorio della Speranza” – nata dai giovani volontari di Ascoli Piceno che già dalle prime ore dal terremoto si sono messi a servizio delle comunità colpite dal sisma – ha lanciato un progetto per ricominciare a vivere, progettando il futuro: “Le botteghe della […]

24 agosto 2016-2017: l’intervista del presidente Ceriscioli

Dopo aver ricordato la sequenza sismica che dal 24 agosto 2016 al 18 gennaio 2017 ha colpito un terzo del territorio marchigiano, il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, nel corso di una conferenza stampa, ha fatto il punto della situazione ad un anno dalla prima scossa che purtroppo registrò anche la perdita di vite umane […]

Pagina 1 Di 11
1 2 3 11