«Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!» si sposta a Civitanova Marche

Dal 16 settembre il Sistema Museale dell’Università di Camerino propone la mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” nella città di Civitanova Marche presso l’Auditorium del Istituto Superiore “Leonardo da Vinci”. La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (Treviso), come sostegno per […]

Camerino: il successo della «Festa della Musica»

Con il coordinamento dell’Università di Camerino e la collaborazione del Comune di Camerino e delle associazioni cittadine “Cappella Musicale del Duomo – Coro universitario di Camerino“, Coro di voci bianche e Banda/Orchestra Città di Camerino, Istituto Musicale Nelio Biondi, Musicamdo, Etra – Accademia Arti Sceniche e Visive, Terra Mutata, del Consiglio degli Studenti, dell’associazione Arena […]

Camerino riparte con la «Festa della Musica»

span class=”dropcap”>Tutto pronto a Camerino per la Festa della Musica, evento promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che si svolge in tutto il territorio nazionale mercoledì 21 giugno. Con il coordinamento dell’Università di Camerino e la collaborazione del Comune di Camerino e delle associazioni cittadine “Cappella Musicale del Duomo […]

L’Università di Camerino ha un nuovo rettore: Claudio Pettinari

Il prof. Claudio Pettinari, attuale Prorettore vicario, è stato eletto alla prima votazione con la maggioranza assoluta dei voti, totalizzando 327,59 preferenze, ossia il 93% dei voti; hanno votato 513 elettori, l’85,21% degli aventi diritto, di cui 279 appartenenti al corpo docente e studenti e 234 appartenenti al personale tecnico-amministrativo, il cui voto è calcolato […]

Unicam e Passaggi Cultura: si rinnova la collaborazione

Si consolida la collaborazione tra l’Università di Camerino e Passaggi Festival della Saggistica, l’unica manifestazione culturale italiana dedicata ai libri di questo genere letterario votato all’analisi e allo studio, al confronto e all’approfondimento, promossa e organizzata dall’associazione di promozione sociale Passaggi Cultura in collaborazione con Librerie Coop, che si tiene a Fano dal 21 al […]

70° anniversario della fondazione della Polizia Stradale

Le celebrazioni per il 70° anniversario della fondazione della Polizia Stradale hanno avuto inizio il 29 Maggio a Camerino e si sono conclusi il 3 Giugno. I festeggiamenti si sono aperti con una mostra fotografica dal titolo “Altra strada non c’è…” e con un’esposizione dei mezzi utilizzati dalla polizia stradale oggi e in passato, compreso, […]

Super Natural: nuovo taglio del nastro a Macerata

Il Museo delle Scienze Naturali Unicam riparte dopo il sisma, ma non da solo: i Musei civici di Macerata e molte altre Istituzioni culturali della provincia e non, hanno cooperato alla realizzazione del progetto. Si dà vita, così, a una mostra didattica e interattiva che trova sede in diverse città della provincia, tra cui Macerata, dallo scorso 31 […]

La Fuci a Camerino: «Dopo il sisma, ripartiamo dall’Università»

La Fuci è in viaggio. Non una novità per i giovani della Federazione universitaria cattolica italiana, ma la conferma dell’impegno espresso territorialmente in ogni anno accademico. Volano di questo percorso di vita e di formazione è la Settimana dell’Università, palcoscenico privilegiato per il confronto e la riflessione su tematiche legate al mondo studentesco e non solo. L’edizione […]

Arte conciaria: parte il primo Master universitario

Parola mantenuta: dopo la stretta di mano dello scorso ottobre Unicam (Università di Camerino) e Conceria del Chienti danno il via al primo Master universitario in “Arte Conciaria”, affiancati da un partner d’eccezione: Poltrona Frau. È stato pubblicato nei primi giorni di gennaio il nuovo bando relativo all’innovativo percorso di formazione che punta a recuperare […]

La nuova «B. Gigli», una scuola che guarda al futuro

Approvato dalla Giunta e trasmesso al Consiglio Comunale lo studio preliminare per la nuova scuola «Beniamino Gigli». A breve, i progettisti incontreranno il dirigente e gli insegnanti dell’Istituto scolastico per raccogliere idee e suggerimenti che potranno essere trasmessi da tutti i cittadini direttamente ai referenti. «Una scuola moderna, un progetto pilota per innovazione, scelta dei […]

Da Camerino a Recanati, insieme non si crolla

Dopo il sisma proseguono le tante iniziative di rete sotto il segno della solidarietà e la voglia di far ripartire la vita e le attività, ed è proprio questo è lo spirito emerso dalle parole di Michele Casali, Anna Poeti, Flavio Corradini e Francesco Fiordomo durante la conferenza stampa che ha presentato la sinergia tra le due scuole di lingua […]

Ripresa post sisma: voce al mondo accademico, dell’impresa e delle istituzioni

Negli studi di èTvMacerata ieri, 10 novembre, durante la trasmissione del mercoledì sera Confronti il tema non poteva essere che questo: la ripresa post sisma, mentre tutto il territorio sta contando i danni che le scosse hanno procurato a edifici, chiese, aziende, scuole. Nel corso della sesta puntata stagionale, intervistati da Tiziana Tiberi, tre gli ospiti di rilievo del mondo accademico, […]

«Noi, studenti in fuga da Camerino nella notte del terrore»

L’hashtag stampato in quelle magliette create immediatamente dopo il sisma hanno fatto il giro del mondo, a raccontare l’unicità di un Ateneo che il mostro ha messo in ginocchio, ma non ha certo spezzato. Un messaggio, quel #ilfuturonon crolla, orgogliosamente “indossato” prima di tutto dal rettore, Flavio Corradini, che con la caparbia e lo slancio che […]

#IlFuturoNonCrolla, l’Università di Camerino e l’impegno a ripartire

Flavio Corradini, magnifico rettore dell’Università di Camerino, parla ai microfoni di Radio Nuova dimostrando la forte determinazione propria e dell’Ateneo a ripartire al più presto. #IlFuturoNonCrolla è l’hashtag lanciato ieri durante l’incontro con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi che ha definito il rettore “un tipo tosto”. I due terzi delle strutture universitarie sono ancora agibili, mentre […]

Inaugurata la “Casa di Raffaello” del Salesi di Ancona

Gialla, accogliente e rasserenante. Si tratta della casa in via Esino, ad Ancona, creata per ospitare gratuitamente le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Salesi. Il suo nome è “Casa di Raffaello”, come il nome del figlio della presidente dell’associazione, Nazzarena Barboni, che ha realizzato il progetto con il contributo di volontari e […]

UNIMC e UNICAM per una nuova primavera delle Università

Investimenti veri e strutturati nei dottorati di ricerca, nel diritto allo studio e nei fondi premiali. Ma, soprattutto, una politica di finanziamento strutturale e programmata. Sono alcuni tra i punti più urgenti per rivitalizzare il sistema universitario indicati dal rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè. L’Ateneo maceratese si è unito a tutti gli altri per […]

Pagina 2 Di 2
1 2