Monsignor Marco Frisina ospite di Unimc ha presentato sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per portare in scena il recital “In Cammino con Dante”. #unimc #dante #frisina
Il maestro Frisina racconta Dante al Lauro Rossi di Macerata
Monsignor Marco Frisina ospite di Unimc ha presentato sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per portare in scena il recital “In Cammino con Dante”. #unimc #dante #frisina
Si sono conclusi i due giorni dedicati alle elezioni delle nuove rappresentanze studentesche per il biennio 2021/2023. Il rinnovo riguarda il senato accademico per tre posti, il consiglio di amministrazione per due posti, il consiglio degli studenti per quindici posti, il comitato per lo sport universitario per due posti oltre ai consigli di dipartimento e […]
Dopo il successo di luglio, altra giornata dedicata all’orientamento per conoscere l’offerta formativa 2020/21 dell’Università di Macerata
Con una manovra milionaria a sostegno del diritto allo studio, l’Università di Macerata si prepara alla fase 3 dell’emergenza epidemiologica, incentivando il ritorno in sicurezza degli studenti in quello che si caratterizza da sempre come campus urbano: comunità di alta formazione e di ricerca, inclusiva e dal respiro internazionale. “Il percorso di studi – dice […]
Versatilità, capacità di risolvere i problemi, padronanza della lingua italiana: sempre più aziende e manager cercano queste caratteristiche comunemente associate a un laureato in discipline umanistiche. Un nuovo umanesimo, persone con adeguata preparazione culturale e una flessibilità mentale in grado di interpretare il cambiamento per cavalcarlo senza esserne travolti, per trarne margini di crescita, aumento […]
Passione, conoscenza tecnico–scientifica, creatività, intraprendenza. Con queste quattro doti si possono raggiungere grandi obiettivi, ma se più persone, unite da comuni interessi, mettono in sinergia le loro specifiche professionalità, la “meta” sarà più facile da conquistare. Un esempio concreto è dato dall’esperienza di quattro laureati in diverse discipline, i quali hanno trovato la forza di […]
La “fuga dei cervelli” all’estero è uno dei temi di cui si parla spesso quando si affronta la questione del sistema universitario, specie se in relazione alle possibilità occupazionali. Questo, però, sta anche ad indicare che le università italiane godono di una elevata capacità scientifica e che formano laureati eccellenti. Quasi un controsenso, se si […]
Don Luigi Ciotti, fondatore di “libera” associazione che dal 1995 si oppone alla criminalità organizzata, sarà il protagonista del terzo appuntamento promosso dall’università di Macerata nell’ambito del seminario permanete su democrazia, migrazioni e cultura della convivenza. «Una sola terra» è l”iniziativa fortemente voluta dal rettore di Unimc Francesco Adornato che ha preso forma sotto la coordinazione […]
È stato inaugurato il nuovo anno accademico alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, la scuola di eccellenza che dal 2008 affianca l’ateneo maceratese. La cerimonia si è tenuta presso l’auditorium Padre Matteo Ricci: il rettore Adornato ha portato i suoi saluti e in seguito l’evento è proseguito con l’intervento del direttore della scuola, il […]
Per il ciclo “Percorsi letterari nella Cina contemporanea”, mercoledì 31 ottobre alle 17 al Polo Pantaleoni l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ospiterà Yu Hua, uno degli autori più influenti e acclamati della Cina contemporanea, recente vincitore del Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane per il romanzo “Il settimo giorno”, un’ironica meditazione sul destino e sul senso […]
Giovani talenti nel nome di Mike Bongiorno e Totò. La Fondazione voluta dalla famiglia del conduttore televisivo finanzierà nove borse di studio del valore di circa mille euro ciascuna per sostenere gli studenti meritevoli dell’Università di Macerata iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico. Come annunciato durante la puntata del Rischiatutto […]
Si avvicina il momento di scelte importanti per tanti studenti che stanno terminando gli esami di maturità. Per aiutarli ad affrontare in modo consapevole la decisione sul percorso formativo da intraprendere, l’Università di Macerata intensifica i propri servizi di orientamento in vista dell’estate. Per conoscerli in dettaglio, è possibile consultare il sito www.unimc.it/openday. L’InfoPoint in […]
Sono stati eletti i direttori di quattro dei cinque Dipartimenti dell’Università di Macerata. Per il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali bisognerà aspettare il prossimo anno. Per tre delle strutture si tratta di un rinnovo, dal momento che gli attuali vertici erano già al loro secondo mandato e non potevano essere […]
Periodo sempre più denso di attività e proposte per il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata, che infatti domenica 3 giugno ha partecipato alla seconda Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, promossa dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei. Il museo universitario è rimasto aperto dalle 16.30 alle 20.00 con ingresso libero e gratuito, per offrire […]
Verranno presentati i risultati delle recenti ricerche archeologiche, degli interventi svolti dalla Soprintendenza a tutela del territorio, le stampe tridimensionali dei principali monumenti e l’app con il gioco che riguarda le antichità romane della città realizzati, in particolare, grazie al Progetto Dce coordinato da Unimc in collaborazione con lo spin off PlayMarche. “Si tratta solo […]
Nell’anno Europeo del patrimonio Culturale la Regione Marche, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo, il Consiglio nazionale delle Ricerche, il Comune di Macerata, il Comune di Camerino, l’Università degli Studi di Macerata, l’Università di Camerino e la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Casa Italia, promuove il […]
Presentato il libro «Ospedale da campo. Memorie di un medico cattolico, dalla guerra di Libia a Caporetto» (ed. Rubbettino) a cura di Gianni Scipione Rossi, nel polo Pantaleoni dell’Università di Macerata. All’iniziativa, organizzata dall’Ateneo con il patrocinio della diocesi, è intervenuto il vescovo di Macerata mons. Nazzareno Marconi, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato e il prefetto […]
Università di Macerata, oggi Laurea in Filosofia con una tesi su Tommaso Moro, all’età di 82 anni per Italo Spinelli, residente a Modena ex meccanico di trattori della Fiat. Nel 2014 dopo la morte della moglie, ha deciso di iscriversi a Filosofia per trovare alcune risposte ai grandi interrogativi della vita. Ha scelto l’Ateneo di […]
L’economista Stefano Zamagni, ex presidente dell’Agenzia per il terzo settore, sarà tra i protagonisti del convegno «Economia è cooperazione? Un’altra economia è possibile» organizzato dall’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con le associazioni “Dialogo più”, Agorà – Scuola di partecipazione, CSV Marche, Übüntü e Giò Vita con il patrocinio del Comune di Macerata, […]