Rotary, si inaugura l’Anno accademico dell’Università per tutte le età

Una foto della cerimonia di inaugurazione del 2016

Oggi, venerdì 10 febbraio, alle ore 18, presso la sala ex cinema dello Sferisterio, il Rotary Club di Macerata inaugura il 27° Anno accademico dell’Università per tutte le età. Dopo il saluto istituzionale e quello di Paolo Raschiatore, governatore del Distretto 2090 Rotary International, Marco Meldolesi, presidente del Club promotore del progetto Ute, presenterà le novità per il […]

Marche, si riparte dai giovani manager

Giovani, manager e Pmi. Questa l’alchimia che potrebbe ridare slancio all’economia delle Marche. Se ne parla giovedì 2 febbraio a Macerata. L’occasione è ghiotta. Verrà infatti presentata la IIa edizione di Vivi 5 giorni da Manager, il progetto – promosso da Manageritalia, Federmanager e Università di Macerata – che coinvolgerà 15 laureandi e altrettante aziende […]

Giorno della Memoria: «Il dolore degli innocenti tra memoria e oblio»

Giovedì 26 gennaio il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata organizza, in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, un convegno dal titolo “Il dolore degli innocenti tra memoria e oblio”, prevede gli interventi di mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata, Manfredo Coen, Presidente della Comunità Ebraica di Ancona, Marcello La Matina e Clara […]

Museo della scuola: le attività riprenderanno il 23 gennaio

In seguito alla chiusura delle sedi dell’Università di Macerata, anche il Museo della scuola riprenderà la sua attività lunedì 23 gennaio. Domenica 22 rimarrà chiuso ed è stato annullato il laboratorio “Oggi dettato!” (leggi qui l’articolo). Di seguito l’articolo di Mina Sedhev pubblicato su Avvenire del 17 gennaio scorso: Una scuola dove si ricorda, un […]

Grande successo per la festa d’apertura del Museo della Scuola

Grande festa, domenica 8 gennaio, al Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Oltre cento persone, infatti, hanno visitato la sede di via Carducci che espone arredi, cartelle, oggetti di cancelleria e tanto altro materiale scolastico. Grandi e bambini si sono cimentati nella scrittura con pennino e calamaio, sono entrati in una vera […]

Sport e istruzione, un seminario all’Unimc

Un bel momento di confronto quello vissuto nella mattinata di oggi, mercoledì 30 novembre, al dipartimento di economia e diritto dell’Università di Macerata. Il seminario dal titolo “Sport e istruzione: un binomio vincente” ha catturato l’interesse di diversi studenti universitari e del mondo sportivo cittadino. All’incontro hanno partecipato esponenti di gruppi sportivi quali Volley Lube, […]

«La metamorfosi nel mondo classico»: al Leopardi la conferenza di Maria Corsano

Si intitola “La metamorfosi nel mondo classico. Potere degli dei, destino degli uomini” la conferenza in programma giovedì 1° dicembre, alle ore 15.30, presso l’Aula Confucio del Liceo classico e linguistico “G. Leopardi” di Macerata. L’incontro vedrà la partecipazione, e la conseguente relazione, della professoressa Maria Corsano, docente dell’Università degli Studi del Salento. L’appuntamento è […]

AUDIO – Gli aspetti della riforma spiegati da Giovanni Di Cosimo

In occasione del prossimo referendum costituzionale, gli studenti della Fuci “Leopoldo Elia” di Macerata hanno organizzato un incontro informativo con il professor Giovanni Di Cosimo, costituzionalista dell’Università degli Studi di Macerata (leggi qui l’articolo). L’incontro “I giovani SI confrontaNO… nel merito della Riforma” s’inserisce nel percorso accademico proposto agli studenti della Fuci, per costruire insieme un […]

Una cerimonia in ricordo di Barbara Pojaghi

La cerimonia in ricordo della professoressa Barbara Pojaghi, venuta a mancare lo scorso 1° novembre, avrà luogo il prossimo 17 novembre, alle ore 14. Ancora da definire il luogo preciso dell’incontro, anche se è molto probabile che la scelta ricadrà tra la Loggia del grano e il Giardino dei pensatori, a Macerata. Di seguito gli articoli pubblicati […]

Il Ministro all’istruzione Stefania Giannini a Macerata

Il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca Stefania Giannini sarà lunedì pomeriggio, 14 novembre, all’Università di Macerata per incontrare il rettore Francesco Adornato (leggi qui l’articolo) e il corpo accademico e discutere sulle proposte presentate dall’ateneo al Miur al fine di superare i disagi subiti dalle scosse sismiche. Prevista la presenza anche delle altre […]

Industrie culturali e creative, il Miur premia Unimc con 120mila euro

L’Università di Macerata riceve 120mila euro dal Miur, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per sviluppare la sua rete per la creatività e l’innovazione. “Un modello di trasferimento della conoscenza al territorio. Il caso dell’industria culturale e creativa” è il progetto premiato, che l’Ateneo maceratese ha presentato in risposta ai criteri di ripartizione del Fondo […]

Dagli studenti ai colleghi: sul web il ricordo di Barbara Pojaghi

La prof.ssa Pojaghi con l'ex direttore artistico dello Sferisterio Claudio Orazi (il primo da sinistra)

Già nelle prime ore della mattinata, quando ha iniziato a diffondersi la notizia della sua morte, la bacheca Facebook della professoressa Barbara Pojaghi ha ricevuto molteplici messaggi di cordoglio inviati da chi ha avuto l’onore di conoscerla nei vari settori della vita civile, nei quali la docente di Psicologia sociale è stata una protagonista di primissimo piano. […]

Si è spenta Barbara Pojaghi

La docente di Psicologia sociale, già presidente della Facoltà di Scienze della Comunicazione e figura fondamentale dell’Università di Macerata, si è spenta ieri sera, 1° novembre, verso le 22.30, presso l’Ospedale di Macerata Lutto nel mondo accademico, ma non solo: figlia di Jader Giampieri Pojaghi, la professoressa, 67 anni, è stata Presidente del Consiglio comunale, dal 2000 al […]

L’Ateneo di Macerata inaugura l’Orto dei Pensatori

«Anche per molti maceratesi questo era uno spazio sconosciuto, che invece oggi diventa un luogo della città che si presta anche ad attività di tipo culturale. Inaugurandolo, abbiamo voluto dare un piccolo segnale che, nonostante i tanti problemi, dobbiamo continuare sulla nostra strada». Con queste parole il rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè ha inaugurato […]

Controlli post sisma, aggiornamenti sulle attività di Unimc

In conseguenza del sisma del 26 ottobre, le sedi didattiche dell’Università di Macerata sono state chiuse per il 27 e per il 28 ottobre e riapriranno il 2 novembre, dopo il già programmato ponte di Ognissanti, per permettere la verifica puntuale dell’agibilità delle aule. Sono quindi sospese tutte le attività didattiche, anche nella sede distaccata […]

Macerata Racconta la “Libertà di migrare”

In ideale continuità con l’edizione 2016 della Festa del libro Macerata Racconta, prosegue l’approfondimento del tema delle migrazioni, argomento di estrema attualità, molto spesso affrontato anche in ambito letterario. Il primo incontro che l’associazione conTESTO, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, propone per questa nuova stagione della festa del libro Macerata Racconta, […]

Pagina 4 Di 8
1 2 3 4 5 6 8