Unimc, un bilancio più che positivo

L’Università di Macerata ha approvato il bilancio di esercizio 2015 con un utile netto di 2 milioni e 300 mila euro. «Questa cifra – commenta il rettore Luigi Lacchè – racconta di un ateneo che è riuscito a portare avanti numerosi nuovi progetti nei campi della didattica, della ricerca e dei servizi agli studenti nonché importanti investimenti […]

L’Ateneo di Macerata porta la filosofia antica su You Tube

Dopo la positiva esperienza de «L’argomento a piacere», l’Università di Macerata ha dato il via a un nuovo progetto di divulgazione che sfrutta la fruibilità e l’immediatezza di You Tube per approfondire temi culturali e fornire spunti di riflessione. Questa volta si parte dall’antica Grecia, culla del pensiero e della civiltà occidentale, con la rubrica […]

Urbs Salvia: nuove scoperte sull’antica città romana

Giovedì 30 giugno a Urbisaglia, alle ore 16 al Salone dell’Asilo Giannelli il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e il Comune di Urbisaglia, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica per le Marche, la Regione Marche e l’ organizzano un incontro dedicato alla presentazione dei risultati delle più recenti attività di ricerca e valorizzazione che hanno […]

«Il sogno americano» in scena con gli studenti di Unimc

Andrà in scena domani, mercoledì 15 giugno, alle ore 21 nell’Aula Shakespeare del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata (polo didattico Tucci, ingresso da via Morbiducci), lo spettacolo «The American Dream» di Edward Albee, per la regia di Allì Caracciolo, costruito dallo Sperimentale Teatro con gli studenti del corso di storia del teatro e dello spettacolo-teatro […]

Presentata la Giornata del laureato 2016

Torna il prossimo sabato pomeriggio, 18 giugno, in piazza della Libertà la Giornata del laureato, organizzata da 13 anni dall’Università di Macerata e dall’Alam per riunire e festeggiare tre generazioni di laureati: quelli che hanno già raggiunto i 25 e i 50 anni dalla laurea e i laureati cum laude del 2015 e del 2016. […]

L’Unimc sede del convegno biennale degli storici della Sissco

Un momento della presentazione del convegno con, da sinistra, Piccioni, Ventrone, Pongetti, Cammarano e Carotenuto

L’Università degli Studi di Macerata è stata scelta per ospitare il convegno della Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea), la più importante manifestazione degli storici contemporanei che si tiene ogni due anni in Italia. Dal 15 al 17 settembre, sono attesi in Ateneo quasi duecento soci, tutti storici specializzati nell’età contemporanea. Presieduta […]

Unimc, l’Università degli studenti per gli studenti

Il bene più prezioso per un’Università sono gli studenti. Essi costituiscono il vero patrimonio di un ateneo. Tutto al suo interno è finalizzato a loro, alla loro formazione e al loro futuro. Chi, quindi, meglio degli stessi studenti, può dare volto e voce all’Università? L’Università degli Studi di Macerata, che da diversi anni ha posto […]

L’Anvur promuove l’Università di Macerata

L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) ha pubblicato il rapporto relativo alla verifica ispettiva svolta nell’Ateneo maceratese nell’aprile del 2015 ai fini dell’accreditamento periodico delle sedi universitarie e dei corsi di studio. Unimc ha ottenuto il giudizio “Soddisfacente”, il secondo nella scala di valutazione, relativamente al sistema di assicurazione della qualità […]

Premio Lions ai laureati Unimc Teresa Johanna Palombo e Marco Poloni

Foto di gruppo per i premiati Lions assieme ai docenti Unimc

Sono Teresa Johanna Palombo, laureata in lettere con la tesi in «Quante volte una donna deve consapevolmente morire? – Percorsi identitari in Dalla parte di lei e Quaderno proibito di Alba de Céspedes» e Marco Poloni, laureato in filosofia con la tesi «Jean Paul Sartre: la letteratura dell’esistenza (1939-1947)» i vincitori a pari merito del […]

L’Università si tinge di giallo con Giancarlo Trapanese

Giancarlo Trapanese durante la presentazione del suo ultimo libro a Recanati

È prevista per questo pomeriggio, giovedì 12 maggio, nella cornice dell’aula magna dell’università di Macerata, alle ore 17.15, la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Giancarlo Trapanese, il giallo Noir “Chi mi ha ucciso?”. Non si parlerà soltanto del romanzo dello scrittore-giornalista vice capo redattore della sede Rai per le Marche, ma sarà l’occasione per analizzare […]

Massimo D’Alema ospite di un incontro pubblico in Ateneo

(foto Ansa)

Massimo D’Alema, presidente della Fondazione ItalianiEuropei, sarà a Macerata venerdì 12 maggio per un incontro pubblico organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. L’appuntamento è alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università. L’ex premier sarà intervistato da Chiara Paduano, giornalista del Tgr Marche. A portare i saluti istituzionali saranno Luigi Lacché, rettore dell’Unimc, e Francesco Adornato, direttore […]

La casa editrice di Unimc torna al Salone del Libro di Torino

Anche quest’anno le Eum – edizioni università di macerata – insieme al Coordinamento delle University Press Italiane saranno presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolgerà a Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2016 (allo stand N145, padiglione 2). Venerdì 13 maggio alle ore 19.30, all’interno dello Spazio Autori, la casa editrice […]

Bambini allo Sferisterio per conoscere l’Otello

Oltre sessanta bambini hanno animato con la loro voglia di divertirsi la sala ex cinema dello Sferisterio. Grande partecipazione per il primo evento organizzato venerdì 6 maggio dal Macerata Opera Festival per i più piccoli, in occasione degli European Opera Days e in collaborazione con Unimc e Macerata Racconta. Protagonisti indiscussi dell’evento sono stati l’attento […]

L’ambasciatore Usa John Phillips in visita in regione

«È un vero piacere visitare questa splendida regione. Spero di tornare ancora». Queste le parole trascritte sul libro d’Onore della Regione dall’ambasciatore degli Stati Uniti d’America John Phillips, in visita per due giorni nelle Marche. Il diplomatico è stato scelto nel 2013 dal Presidente Barack Obama per servire come Ambasciatore degli Stati Uniti presso la Repubblica italiana e […]

L’ambasciatore John Phillips in visita all’Unimc

L'ambasciatore John Phillips

Venerdì 6 maggio, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips, sarà a Macerata per visitare il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università. Indicato come uno dei cento avvocati più influenti d’America dal National Law Journal, il diplomatico statunitense ha voluto espressamente organizzare un incontro con gli studenti di legge. «Per noi è un grandissimo onore – […]

Un convegno internazionale per l’Università

Da mercoledì 4 maggio a venerdì 6 maggio l’Università di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta e con PlayMarche srl., organizza un convegno internazionale dal titolo “La Percezione e comunicazione del patrimonio culturale nel contesto multiculturale”. L’evento chiude uno dei progetti finanziati nel 2013 dall’Ateneo per volontà del rettore Luigi Lacchè, al fine di approfondire le […]

Archeologia dei paesaggi d’acqua: un seminario con Rita Auriemma

Rita Auriemma

Nell’ambito del corso di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, lunedì e martedì, 2 e 3 maggio, al Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, la professoressa Emanuela Stortoni promuove il seminario su “Archeologia dei paesaggi d’acqua: finalità, ambiti e contesti, metodologia e nuove frontiere”, tenuto da Rita Auriemma, docente […]

Pagina 6 Di 8
1 4 5 6 7 8