«In her shoes»: con Unifestival contro la violenza sulle donne

Unifestival, il festival degli studenti dell’Università di Macerata, porta in scena per domani, venerdì 29 aprile, «In her shoes», la lettura-spettacolo ideata e realizzata dall’associazione culturale Magna in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le tre attrici Silvia Bertini, Elena Fioretti e Francesca Zenobi, con la partecipazione di Gian Paolo Valentini danno voce a storie […]

Tornano i “Caffè filosofici”

Prende il via questo pomeriggio, giovedì 28 aprile, dalle ore 17 alla galleria degli Antichi forni la terza edizione dei Caffè filosofici, iniziativa dei Corsi di Laurea in Filosofia e in Scienze Filosofiche dell’Università di Macerata giunta quest’anno alla terza edizione, organizzata da studenti e studentesse, in collaborazione con i docenti dell’ateneo, il Comune di Macerata, […]

Giornate “fucine”: il viaggio dell’uomo verso la verità

Tre giorni di vita comune per i giovani della Federazione Universitaria Cattolica Italiana “Leopoldo Elia” di Macerata presso il Monastero delle suore Domenicane di Macerata. Dal 19 al 21 aprile, le giornate “fucine” sono state dedicate all’analisi e all’approfondimento dell‘Apocalisse di san Giovanni attraverso l’ausilio delle preziose riflessioni di don Piero Tantucci. Il vero senso dell’Apocalisse […]

Bregantini all’Unimc: un convegno sul rapporto uomo-natura

Domani, giovedì 21 aprile alle ore 15 presso l’Aula Abside situata in Piazza Strambi, avrà luogo il convegno organizzato dall’Università di Macerata dal titolo “La terra: un altro mondo per un nuovo umanesimo? L’Enciclica Laudato si’. Problemi e prospettive”. Presiederà l’incontro Francesco Adornato, direttore Spocri dell’Università di Macerata; successivamente Nazzareno Marconi, vescovo della Diocesi di […]

«Chiesa e comunicazione»: un convegno in Unimc con il cardinal Menichelli

«Chiesa e comunicazione al tempo della globalizzazione». Sarà questo il tema su cui verterà il convegno in programma martedì 19 aprile, alle 9.30 in Aula Magna, promosso dal dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata assieme al Centro Studi «Cardinale Pietro Gasparri» di Ussita e Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana). Ospite d’onore, chiamato a […]

Unimc, missione in Albania per la salvaguardia dei beni culturali

Nell’ambito del progetto «Adriatico», l’Università di Macerata insieme al Museo Nazionale e all’Istituto archeologico di Tirana, in collaborazione con la Regione Marche e l’Istituto italiano di cultura, hanno organizzato il workshop «Il Progetto Adriatico: tra Italia ed Albania per la gestione del sistema dei Beni culturali» che si terrà a Tirana martedì e mercoledì 19 e […]

Dal 18 aprile al 6 maggio l’Unifestival anima Macerata

Dal 18 aprile al 6 maggio riparte per il sesto anno consecutivo Unifestival, il festival organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata per animare la città. L’edizione 2016, patrocinata dal Comune e dall’Ersu di Macerata, prevede oltre quaranta eventi in tre settimane tra musica live, teatro, danza, mostre e incontri di attualità. Il rettore dell’Unimc, Luigi […]

Unimc e Unasca, una prima lettura sull’omicidio stradale

A marzo il Parlamento ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a introdurre nel codice penale i delitti di omicidio stradale e di lesioni personali stradali, puniti entrambi a titolo di colpa. Per approfondire le implicazioni introdotte da questo importante cambiamento normativo, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in collaborazione con l’Unione nazionale autoscuole […]

Storie di guerra: due incontri alla Biblioteca Statale di Macerata

L’Università di Macerata organizza, nell’ambito del Corso di Storia contemporanea del professor Angelo Vetrone, un ciclo di seminari dal titolo “Pagine di storia, II, 2016”, in collaborazione con il Corso di Dottorato in Human Sciences “History, Politics and Insitutions of the Mediterranean Area” e con l’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra e Fondazione – […]

Unimc, il modello accademico si studia dalla Norvegia

In seguito alla collaborazione tra il professor Alessio Cavicchi dell’Università di Macerata e la professoressa Giovanna Bertella, visiting professor nel 2015, l’Ateneo maceratese ha ospitato il gruppo di ricerca e impresa Reu della Facoltà di economia e commercio dell’Università della Norvegia artica UiT. Il gruppo Reu si occupa del modo in cui le università concepiscono […]

Unimc: workshop in ricordo dell’archeologa Claudia Giontella

L’Università di Macerata ha organizzato, per giovedì 7 aprile, una giornata per onorare la memoria di Claudia Giontella a quattro anni dalla sua scomparsa e per ricordare l’intensa attività di studio e didattica svolta dalla docente, archeologa, stimata ricercatrice di etruscologia e professoressa di civiltà dell’Italia preromana, autrice di libri e pubblicazioni. La Giontella, laureatasi presso […]

Macerata sogna «Un ponte per l’autismo»

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, sabato 2 aprile alle ore 12 presso il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Macerata è stato presentato l’incontro dal titolo «Un ponte per l’autismo», promosso dall’Università di Macerata in collaborazione con lo stesso Museo della Scuola, la Comunità di Capodarco di Fermo e il […]

“Cinelinguaggi”: a Recanati la rassegna dell’audiovisivo

C’è chi le chiama contaminazioni e chi invece si affida al concetto più articolato di crossmedialità. Al centro, occhio dinamico che scruta nel rapporto tra parola e immagine, quell’unico grande “oceano” rappresentato dal linguaggio audiovisivo. Catalizzatori di queste emozioni, che non esulano, tuttavia, dalla tecnica, il Circolo culturale “Lo Specchio”, il Circolo di Lettura e […]

“Un ponte per l’autismo”: incontro sul tema promosso da Unimc

(Foto Sir)

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo di sabato 2 aprile, anche l’Università di Macerata in collaborazione con il Centro Pedagogico Internazionale P.R.O.F., la Comunità di Capodarco di Fermo e il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” si tinge di blu proponendo l’incontro aperitivo sul tema “Un ponte per l’autismo. Prospettive da adulti”. […]

La difesa dell’arte durante la Seconda guerra mondiale

Antonio Paolucci

Mercoledì 30 marzo, alle ore 16.30, presso l’Aula Magna dell’Università di Macerata, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, presenterà il volume “In difesa dell’arte. La protezione del patrimonio artistico delle Marche e dell’Umbria durante la Seconda guerra mondiale”, a cura di Patrizia Dragoni e Caterina Paparello ed edito da Edifir, all’interno della collana Le Voci […]

UNIMC e UNICAM per una nuova primavera delle Università

Investimenti veri e strutturati nei dottorati di ricerca, nel diritto allo studio e nei fondi premiali. Ma, soprattutto, una politica di finanziamento strutturale e programmata. Sono alcuni tra i punti più urgenti per rivitalizzare il sistema universitario indicati dal rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè. L’Ateneo maceratese si è unito a tutti gli altri per […]

Unimc: aumentano le matricole

L’Università di Macerata è al terzo posto in Italia e al primo nelle Marche per crescita del numero di matricole. A dirlo è il Sole 24 Ore, che ha redatto una mappa delle immatricolazioni in tutta Italia, indicandone l’andamento per ogni Ateneo rispetto al 2012/11 e al 2015/16. In quattro anni Unimc ha segnato un […]

Premio Cirse 2015: vince Luca Montecchi

Per il secondo anno consecutivo un giovane autore delle Edizioni Università di Macerata (Eum) ha vinto il Premio internazionale Cirse, istituito dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa: dopo Luigiaurelio Pomante con il volume “Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea”, Luca Montecchi si è aggiudicato il Premio 2015, sezione monografie, con il volume “I […]

Pagina 7 Di 8
1 5 6 7 8