Erasmus+: in arrivo a Macerata 30 studenti di 15 nazionalità diverse

Martedì 1° marzo, l’Università di Macerata presenterà il Bando Erasmus+ Studio dell’anno accademico 2016/2017 e, insieme all’Accademia di Belle Arti di Macerata, darà il benvenuto agli studenti internazionali in entrata per il secondo semestre nell’ambito del programma Erasmus+ e degli accordi bilaterali. Gli studenti in arrivo sono circa 30, provenienti principalmente dall’Europa, per un totale […]

Malattie rare: la qualità della vita tema del convegno dell’Unimc

Colpiscono solo cinque persone ogni 10 mila, di cui per il 70 per cento bambini. Nelle Marche in dieci anni, dal 2002, anno di istituzione del registro regionale, al 2012 sono stati segnalati 1396 casi. Per questo le chiamano malattie rare: difficili da diagnosticare, difficili da gestire, difficili da curare, perché individuare un farmaco per […]

Elearning e “Buona Scuola”: Unimc collabora alla formazione di 90mila assunti

Realizzata in collaborazione con l’Università di Macerata, in particolare il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, la piattaforma online neoassunti.indire.it/2016, progettato e realizzato dall’Indire insieme alla direzione generale per il personale scolastico del Miur, che accompagnerà l’ingresso in ruolo di circa 90mila insegnanti. La formazione coinvolgerà oltre 127mila persone fra […]

Umberto Eco, il ricordo di Unimc

L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di […]

Domotica e turismo d’eccellenza per l’Unimc

L’Università di Macerata ha vinto un altro importante progetto di ricerca nell’ambito del prestigioso programma europeo Horizon 2020. “Alhtour – tecnologie dell’abitare assistito per il settore del turismo della salute” si pone come obiettivo quello di sviluppare un modello innovativo per il turismo silver. Il progetto, finanziato con circa 1.200.000 euro, vede a fianco dell’Ateneo maceratese […]

Salone dell’orientamento: l’Unimc fa il pieno di matricole

Numeri da record al Salone di orientamento 2016 organizzato dall’Università di Macerata. Più di 1.500 studenti delle scuole superiori hanno partecipato ai due giorni dedicati alla scoperta dell’Ateneo: dopo gli oltre 500 di ieri, oggi quasi il doppio ha affollato l’Ateneo. Era stracolmo l’Auditorium San Paolo, dove questa mattina, 12 febbraio, i ragazzi sono stati […]

Premio Svoboda al fotografo Mimmo Jodice

Il fotografo Mimmo Jodice con papa Benedetto XVI (Foto dal sito www.mimmojodice.it)

Sono passati 10 anni dall’inaugurazione del 34° Anno accademico dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Abamc). L’8 marzo del 2006, infatti, sarà ricordato come il primo anno di autonomia universitaria all’interno del Miur – Alta formazione artistica e, in particolare, per l’istituzione del premio Svoboda, al talento artistico e creativo, con titolo accademico Honoris Causa. […]

Capodanno cinese: in festa per l’anno della Scimmia

Tutto pronto a Macerata per il Capodanno cinese. Domani, sabato 6 febbraio, infatti, avrà luogo, per il terzo anno consecutivo, l’evento promosso dall’Università di Macerata attraverso l’Istituto Confucio e in collaborazione con il Comune di Macerata. Nel Centro storico, precisamente da piazza Annessione, alle ore 17, a piazza della Libertà, alle ore 18, di svolgerà un pomeriggio di festa […]

Pieno di matricole per l’Unimc: +4% nel 2016

Continua il trend positivo per l’Università di Macerata, le cui iscrizioni si sono chiuse definitivamente lo scorso 15 gennaio. Già il Sole 24 ore lo scorso anno aveva collocato l’ateneo maceratese al 9° posto in Italia per l’incremento delle matricole dal 2011 al 2015. Quest’anno sorprendentemente l’Unimc continua a crescere con un aumento dell’8% di iscritti […]

La “civiltà dell’immagine” in mostra il 3 febbraio al Castello della Rancia

Mercoledì 3 febbraio, alle 15.30, presso il Castello della Rancia di Tolentino, l’artista e docente di Accademia di Belle Arti di Macerata (Abamc) Matteo Catani, Paola Taddei (direttrice di Abamc) e Lucrezia Ercoli (direttrice artistica di Popsophia), illustreranno il progetto Unvision, ovvero come trasformare una visione in un’istallazione video, fruibile da tutti, attraverso i principi della videoart. […]

Lacchè: “Costruire l’Europa dei cittadini”

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del professor Luigi Lacchè, rettore dell’Università degli Studi di Macerata, in occasione della visita odierna (1° febbraio) della presidente della Camera, Laura Boldrini. Costruire l’Europa dei cittadini – il tema di oggi – è certamente uno dei più grandi temi/problemi del nostro presente, della nostra storia e del nostro stesso futuro, […]

Giorno della Memoria: agli Antichi Forni i documenti dell’orrore

Foto AgenSir

Tra gli eventi in programma oggi, 27 gennaio, per il Giorno della Memoria, a Macerata, alle ore 16.30, presso la Galleria Antichi Forni, verrà inaugurata la mostra curata da Luca Cimarosa in collaborazione con il Comune, l’Università, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, l’Anvcg (Associazione nazionale vittime civili di guerra) e l’Anmig (Associazione nazionale mutilati […]

La memoria senza confini di Moni Ovadia

In occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata promuove l’incontro “Memoria della Shoah e responsabilità presente”, in programma venerdì 29 gennaio e articolato in tre momenti. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, in Aula Magna avrà luogo un convegno con personalità e studiosi di spicco […]

Unimc, la community della creatività

Partecipare ai processi di innovazione per essere parte integrante dell’Università di Macerata. Il concorso «Condividere con creatività», indetto nei giorni scorsi dall’Unimc in vista della prossima campagna di immatricolazione, vede protagonisti gli studenti che, nell’anno scolastico 2015-2016, frequentano gli Istituti superiori delle Marche o di altre regioni, purché le loro scuole abbiano già collaborato con […]

«I partiti politici e la partecipazione dei cittadini»: incontro con Angelo Ventrone a Macerata

«I partiti politici e la partecipazione dei cittadini. Verso una democrazia partecipativa e deliberativa». È questo il tema che verrà affrontato dal prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata e noto esperto della storia dei partiti, venerdì 15 gennaio, alle ore 21.15, presso il Centro culturale polivalente del Comune di Macerata, in […]

Unimc e l’Università di studi esteri di Pechino: nuovo accordo nel nome di Padre Matteo Ricci

Nei giorni scorsi in Cina la delegazione dell’Università di Macerata, guidata dal rettore Luigi Lacchè e composta dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli e dal prof. Filippo Mignini, ha firmato un importante accordo di cooperazione con il più importante ateneo cinese nel campo dell’insegnamento delle lingue, l’Università di […]

«Essere universitari»: con la Fuci alle radici di una scelta

I giovani della Fuci di Macerata insieme a don Luigi Taliani (a destra) e ai docenti Roberto Mancini (a sinistra) e Omero Proietti (al centro)

Parlare dei giovani o parlare con i giovani? Interrogativo dalla risposta apparentemente semplice che, tuttavia, talvolta si finisce molto spesso per dare scontata, puntando più su una soluzione semplicistica, piuttosto che sul confronto. Compito dell’Università, e, di conseguenza degli studenti, è creare un dialogo più approfondito, specifico (per meglio dire, specialistico) e che possa garantire […]

Pagina 8 Di 8
1 6 7 8