UNIMC. Le lauree del Dipartimento di Studi Umanistici

Versatilità, capacità di risolvere i problemi, padronanza della lingua italiana: sempre più aziende e manager cercano queste caratteristiche comunemente associate a un laureato in discipline umanistiche. Un nuovo umanesimo, persone con adeguata preparazione culturale e una flessibilità mentale in grado di interpretare il cambiamento per cavalcarlo senza esserne travolti, per trarne margini di crescita, aumento […]

Laurea ad honorem in psicologia a don Luigi Ciotti: «Sulla strada ho cercato di saldare il cielo e la terra»

di Matteo Billi È stata tutta incentrata sul “noi” la lectio doctoralis di don Luigi Ciotti, neo laureato ad honorem in Psicologia dell’intervento clinico e sociale dell’Università di Parma. Un “noi” comprensivo, ha detto il fondatore del gruppo Abele e dell’associazione Libera venerdì 27 novembre durante la cerimonia di conferimento, delle persone che lavorano con me […]

La lezione di Giuseppe Toniolo. Bassetti: «Urgente formare laici impegnati in campo economico»

di Bruno Desidera Rischiava di essere un semplice convegno celebrativo. Si è invece trasformato in un interessante “incubatore di idee”, nella speranza che, dopo aver guidato per decenni l’azione sociale, economica e per certi aspetti politica dei cattolici, le idee del beato Giuseppe Toniolo, ancora attuali nei principi ispiratori, possano favorire una nuova stagione di […]

Macerata. «Welcome day»: Unimc e Abamc accolgono 160 studenti Erasmus

Uno scatto del «Welcome Day» 2017

Vengono da sedici paesi d’Europa – Austria, Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Irlanda, Lettonia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Finlandia, Turchia – nonché da Australia, Canada, Cina, Brasile, Russia e Stati Uniti: sono i 160 studenti internazionali che hanno scelto l’Università di Macerata per completare la propria formazione. Insieme a quelli dell’Accademia […]

AUDIO – Università Cattolica. Ateneo in crescita: +5,1% di immatricolazioni

Il quotidiano Avvenire a firma di Enrico Lenzi racconta l’inaugurazione dell’anno accademico all’Università Cattolica avvenuta ieri. Dopo aver rilevato che l’Ateneo è in crescita (+5,1%) di immatricolazioni, sottolinea che ragione e fede non sono “nemiche” ma camminano insieme. Insomma, una realtà accademica che vuole farsi carico di accompagnare i nativi digitali (le giovani generazioni che […]

UniMc: eccellenza umanistica e sbocchi occupazionali

Aun anno dalle terribili scosse del 26 e 30 ottobre 2017, l’Università di Macerata riprende il suo plurisecolare cammino con il nuovo A.A. il 728° dalla Fondazione avvenuta nel 1290. Formare le giovani generazioni e la classe dirigente del futuro è ciò che meglio sappiamo fare e che ci viene riconosciuto in termini di eccellente […]

«Oltre la paura», un incontro per essere Insieme in Sicurezza

Sold-out il 16 novembre alla Sala Convegni dell’Hotel Claudiani per l’incontro con la cittadinanza organizzato dall’Associazione Insieme in Sicurezza sul tema “Oltre la paura”, con relatori il prof Sebastiano Porcu dell’Università di Macerata e il medico Mohamed Tarakji, Imam di Macerata, moderatore Giorgio Iacobone, presidente onorario dell’Associazione. All’inizio il ricordo della prof.ssa Barbara Pojaghi, vice presidente […]

Stamattina la laurea «honoris causa» ad Andrea Bocelli

Con oltre ottanta milioni di dischi venduti, è stato eletto ovunque nel mondo quale testimonianza della più alta tradizione vocale italiana. Nel corso della sua carriera, si è esibito per quattro Presidenti degli Stati Uniti, tre Papi, la Famiglia Reale Inglese e molti Primi Ministri. E questa mattina sarà a Macerata, per ricevere dall’Università la […]

#IlFuturoNonCrolla, l’Università di Camerino e l’impegno a ripartire

Flavio Corradini, magnifico rettore dell’Università di Camerino, parla ai microfoni di Radio Nuova dimostrando la forte determinazione propria e dell’Ateneo a ripartire al più presto. #IlFuturoNonCrolla è l’hashtag lanciato ieri durante l’incontro con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi che ha definito il rettore “un tipo tosto”. I due terzi delle strutture universitarie sono ancora agibili, mentre […]

Umberto Eco, il ricordo di Unimc

L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di […]