«Non ti ricordi…»: concerto il 13 novembre a Macerata

Dopo il successo di pubblico di venerdì scorso 2 novembre in occasione del concerto svoltosi nella Sala delle Cannoniere del Bastione Sangallo di Loreto, iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Loreto e la Pro Loco “Felix Civitas Lauretana”, il Vox Phoenicis replica “Non ti ricordi… i canti della Grande Guerra” martedì prossimo, 13 novembre 2018, […]

Macerata. Unimc: l’Ateneo ha ricordato Shlomo Venezia sopravvissuto ad Auschwitz

«Non si esce mai, per davvero, dal crematorio». Le parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, ma di nazionalità italiana, sono state ricordate dalla moglie Marika al Cinema Italia di Macerata, durante la giornata dedicata alla memoria della Shoah. Un incontro promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unimc presieduto dal prof. Carlo Pongetti, grazie all’iniziativa […]

«Chiedo scusa per quell’Ave Maria in Università»

La storia dei 25 secondi di interruzione di una lezione, per dire un’Ave Maria per la pace, con la reazione che ha scatenato ci interroga profondamente come credenti. Gli stessi 25 secondi usati per dire una battuta, cosa che molti docenti fanno spesso, non avrebbero creato problemi. Chiediamo scusa come credenti per aver destabilizzato la […]

Cinema in lingua originale per gli studenti Unimc

Al fine di rendere il centro storico di Macerata un luogo di incontro e scambio culturale, aperto ai giovani, agli studenti e a tutti i cittadini è nata la collaborazione tra l’Università di Macerata e la Multimovie, società con pluriennale esperienza in campo cinematografico della famiglia Perugini. L’obiettivo è arricchire ulteriormente la programmazione del Cinema […]

Formazione: siglato l’accordo tra Unimc e Guardia Costiera

Firmato l’accordo tra l’Università di Macerata e il Comando della Direzione Marittima di Ancona per favorire la formazione e l’accrescimento culturale e professionale del personale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. La convenzione è stata siglata questa mattina dal rettore Francesco Adornato e dal Direttore Marittimo delle Marche, Contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara. […]

Venti milioni donati dal Miur all’Università di Macerata

Lunedì undici settembre è stato sottoscritto l’Accordo di Programma tra l’Università di Macerata e il Ministero dell’Istruzione, finalizzato sia alla ricostruzione post sisma, sia a sostegno della contribuzione studentesca. Martedì l’Università ha indetto una conferenza stampa per l’annuncio ufficiale, alla quale hanno partecipato il Rettore Francesco Adornato e il Direttore Generale Mauro Giustozzi. L’attenzione dell’incontro è stata […]

Unimc: si apre il 727° Anno Accademico

Sonia Sotomayor

Sonia Sotomayor, giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, è l’ospite speciale atteso per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016/2017 dell’Università di Macerata. Per il 727° anno dalla sua fondazione, l’Unimc avrà, mercoledì 3 maggio, una presenza d’eccezione, data la presenza esclusiva della giudice per gli Alberico Gentili Lectures, ciclo di conferenze organizzate dall’Ateneo, dal Dipartimento […]

«La metamorfosi nel mondo classico»: al Leopardi la conferenza di Maria Corsano

Si intitola “La metamorfosi nel mondo classico. Potere degli dei, destino degli uomini” la conferenza in programma giovedì 1° dicembre, alle ore 15.30, presso l’Aula Confucio del Liceo classico e linguistico “G. Leopardi” di Macerata. L’incontro vedrà la partecipazione, e la conseguente relazione, della professoressa Maria Corsano, docente dell’Università degli Studi del Salento. L’appuntamento è […]

Una cerimonia in ricordo di Barbara Pojaghi

La cerimonia in ricordo della professoressa Barbara Pojaghi, venuta a mancare lo scorso 1° novembre, avrà luogo il prossimo 17 novembre, alle ore 14. Ancora da definire il luogo preciso dell’incontro, anche se è molto probabile che la scelta ricadrà tra la Loggia del grano e il Giardino dei pensatori, a Macerata. Di seguito gli articoli pubblicati […]

Industrie culturali e creative, il Miur premia Unimc con 120mila euro

L’Università di Macerata riceve 120mila euro dal Miur, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per sviluppare la sua rete per la creatività e l’innovazione. “Un modello di trasferimento della conoscenza al territorio. Il caso dell’industria culturale e creativa” è il progetto premiato, che l’Ateneo maceratese ha presentato in risposta ai criteri di ripartizione del Fondo […]

Ateneo, il messaggio di insediamento del nuovo Rettore

«Sono consapevole delle circostanze particolari che il territorio, la città e la comunità accademica stanno vivendo, ma sono altresì fermamente convinto che sapremo superarle, diventando ancora più forti, più motivati, più coesi». Con queste parole, cariche di umanità autentica, porgendo «i più affettuosi saluti agli studenti, ai docenti e ai colleghi del personale tecnico amministrativo», il nuovo rettore […]

Dagli studenti ai colleghi: sul web il ricordo di Barbara Pojaghi

La prof.ssa Pojaghi con l'ex direttore artistico dello Sferisterio Claudio Orazi (il primo da sinistra)

Già nelle prime ore della mattinata, quando ha iniziato a diffondersi la notizia della sua morte, la bacheca Facebook della professoressa Barbara Pojaghi ha ricevuto molteplici messaggi di cordoglio inviati da chi ha avuto l’onore di conoscerla nei vari settori della vita civile, nei quali la docente di Psicologia sociale è stata una protagonista di primissimo piano. […]

Unimc: muro ex carceri, al via i lavori per chiudere la breccia

Nei prossimi giorni l’Università di Macerata concluderà i lavori di recupero del cortile delle ex carceri tra via Illuminati e vicolo Tornabuoni, che originariamente fu orto del monastero di Santa Chiara e che, nell’Ottocento, divenne spazio per i detenuti del carcere attiguo. L’inaugurazione ufficiale è prevista entro fine ottobre. Il progetto, elaborato dall’Area Tecnica dell’Ateneo, […]

Studenti protagonisti dell’Overtime festival

L’Università di Macerata, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pindaro, ha aperto le selezioni per il Laboratorio Overtime che seguirà le fasi di organizzazione e realizzazione dell’edizione 2016 dell’Overtime Festival, primo ed unico festival in Italia a parlare di sport, etica e cultura sportiva. La manifestazione lega il mondo dello sport e della sua pratica a […]

L’Ateneo inaugura CreaHub, per trasformare le idee in imprese

Iginio Straffi, presidente e fondatore del Gruppo Rainbow, è stato ieri, martedì 5 luglio, il padrino d’eccezione al taglio del nastro di CreaHub, l’incubatore di idee imprenditoriali creato dall’Università di Macerata in quattro ex locali commerciali che la Provincia possiede sotto il Palazzo degli Studi, nel lato affacciato su via Gramsci. Per l’occasione, è stata allestita […]

Archeologia dei paesaggi d’acqua: un seminario con Rita Auriemma

Rita Auriemma

Nell’ambito del corso di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, lunedì e martedì, 2 e 3 maggio, al Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata, la professoressa Emanuela Stortoni promuove il seminario su “Archeologia dei paesaggi d’acqua: finalità, ambiti e contesti, metodologia e nuove frontiere”, tenuto da Rita Auriemma, docente […]

Silvana Colella: dall’Unimc alla guida del consorzio europeo Echic

Proviene dalla nostra Università di Macerata il nuovo presidente dell’Echic, un Consorzio europeo che riunisce studiosi di varie discipline interessati a sostenere la causa degli studi umanistici in Europa. Duplice lo scopo: il Consorzio è impegnato in prima linea in attività di lobbying presso la Commissione Europea che mirano a sensibilizzare gli interlocutori istituzionali sull’importanza […]

Macerata incontra l’Oriente nel segno di Giuseppe Tucci

Innegabile è la distanza che separa Macerata dall’Oriente. Eppure la storia dell’uomo annovera esempi di personalità capaci di colmare gli spazi e consegnare il loro nome e le loro opera alla memoria comune. Padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci hanno lasciato la loro impronta religiosa e culturale, in particolare, nel patrimonio di Cina e India, ma […]

Pagina 1 Di 2
1 2