AUDIO – Sviluppo, non armi: il mondo svuoti gli arsenali

Il settimanale Famiglia Cristiana, in distribuzione questa settimana, dedica l’editoriale al disarmo nucleare. Dopo aver mandato in pensione la teoria della”guerra giusta”, il pontificato di Francesco fa un altro passo in avanti condannando con chiarezza la corsa agli armamenti e plaudendo alla svolta storica del 7 luglio scorso, quando 22 Paesi, compreso il Vaticano, hanno […]

26 agosto 1978, Albino Luciani è eletto Papa

Papa Giovanni Paolo I

Il 26 agosto 1978, Albino Luciani, nato a Forno di Canale il 17 ottobre 1912, è eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I. Un pontificato breve, durato soltanto 33 giorni, vista la morte prematura del Pontefice avvenuta il 28 settembre. Giovanni Paolo I, attualmente l’ultimo Papa di nazionalità italiana, è ricordato con gli […]

Quattro anni di papa Francesco, «accoglienza» la parola d’ordine

(foto Agensir/Marco Calvarese)

Due encicliche e due esortazioni apostoliche, 17 viaggi apostolici internazionali e 12 in Italia, tre Concistori, un Sinodo in due tempi sulla famiglia preceduto dalla consultazione di tutta la Chiesa universale, un Giubileo straordinario dedicato alla misericordia, la prima riforma della Curia Romana dopo la «Pastor bonus», portata avanti in maniera collegiale. Quando Jorge Mario […]

Quaresima, la conversione tocca il nostro essere

Papa Francesco ha preso spunto da una parabola raccontata nel vangelo della misericordia – quella di Lazzaro, in Lc 16,19-31 – per formulare il suo messaggio in vista della quaresima di quest’anno. Una parabola, comunque, in cui il Maestro di Nazaret prospetta ai discepoli tutta la serietà con cui occorre assumersi in personale responsabilità le […]

Papa Francesco e il “principio” della misericordia

*Vincenzo Corrado Una Chiesa più conforme al Vangelo e ai segni del nostro tempo. Prosegue l’opera di riforma di Papa Francesco, un processo irreversibile, con buona pace di chi ancora è scettico o dubbioso. In questo cammino Bergoglio gode di un grande sostegno. Certamente è rinfrancato dalla comunione e dall’affetto – con modi ed espressioni […]

C9: il Consiglio dei Cardinali si riunirà il 24, 25 e 26 aprile

Durante l’ultima riunione del C9, che si è concluso ieri, 15 febbraio, «è proseguita la discussione sulla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide); la Congregazione per le Chiese Orientali; il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso». A riferirlo ai giornalisti, durante il consueto briefing, è stata la vicedirettrice della Sala Stampa della Santa Sede, […]

Francesco “abbraccia” i terremotati: emozione per i vescovi e la gente delle Marche

(foto Antonio Nardi)

Un momento vissuto all’insegna della vicinanza e della sobrietà, anche nel rispetto di quanti, nei mesi scorsi, hanno perduto i propri affetti o i beni più cari. Così tre vescovi della Conferenza episcopale marchigiana, dopo i commenti espressi alla vigilia dell’evento (leggi Qui), affiancati dal cardinale Edoardo Menichelli, descrivono, a caldo, l’udienza pontificia di stamane nella […]

Esorcisti: ecco i sacerdoti impegnati nella lotta contro il diavolo

È una battaglia millenaria che la Chiesa cattolica combatte contro il diavolo. Truppe scelte di uno scontro senza tempo sono gli esorcisti, sacerdoti ai quali è affidato il compito di contrastare l’azione del male. Ancora troppo pochi, se si considera che quelli iscritti all’Associazione internazionale degli esorcisti (Aie), unico ente in materia riconosciuto dal Vaticano, […]

Su Tv2000 la chiusura dell’Anno Giubilare

Domenica 20 novembre, su Tv2000, in diretta da piazza San Pietro, a partire dalle 9.20, viene trasmessa la Santa Messa durante la quale papa Francesco chiude la Porta Santa ponendo fine all’Anno Giubilare. Le immagini più belle e significative del Giubileo della Misericordia vengono proposte in serata, alle 21.35, in un film realizzato a cura della […]

Il cardinale Parolin: «Trump lavori per la pace nel mondo»

«Prima di tutto prendiamo nota con rispetto della volontà espressa dal popolo americano in questo esercizio di democrazia che mi dicono sia stato caratterizzato da un grande affluenza alle urne». Così il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico della Pontifica Università Lateranense, ha commentato ai giornalisti la vittoria di Donald […]

Papa Francesco, Concistoro per 17 nuovi cardinali

Nel corso dell’Angelus di ieri, domenica 9 ottobre, il Papa ha annunciato ai fedeli un Concistoro per la creazione di nuovi cardinali. «Sono lieto di annunciare che sabato 19 novembre, alla vigilia della chiusura della Porta Santa della Misericordia, terrò un Concistoro per la nomina di 13 nuovi cardinali dei cinque continenti», le parole di […]

Lo sport a servizio dell’umanità

A firma di Mimmo Muolo, Avvenire dedica un articolo sul mondo dello sport. «Il mondo dello sport varca i cancelli dell’Aula “Paolo VI” in Vaticano – scrive Muolo – per lanciare un messaggio condensato in sei significative parole: compassione, rispetto, amore, ispirazione, equilibrio e gioia». Ascolta il commento completo all’articolo:

Comunicazioni sociali: «speranza e fiducia» il tema della Giornata 2017

Due parole di cui il nostro tempo avverte una forte mancanza, e che ci invitano a guardare all’avvenire con speranza. Prima di tutto, tra i nostri mezzi di comunicazione. Come da tradizione oggi, 29 settembre, nella festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, è stato diffuso il tema scelto dal Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni […]

Nuovi Dicasteri: con il C9 la riforma è realtà di Chiesa viva

Messaggio per chi ancora avesse qualche dubbio: la riforma della Curia romana è realtà. È un processo irreversibile, avviato nel 2013 con l’istituzione del Consiglio di cardinali, il cosiddetto C9, e ancora prima – volendo – con la rinuncia di Benedetto XVI e il conseguente Conclave che ha portato all’elezione di papa Francesco. Insomma, è […]

Pagina 1 Di 2
1 2