La storia di Sofia: «Il Servizio Civile e “l’altra me”»

Salve a tutti mi chiamo Sofia ho 29 anni e sono di Macerata. Sto svolgendo il mio anno di servizio civile presso l’associazione Reteviva per il progetto “Anziano Amico Saggio” assieme ad un’altra ragazza. Gli obiettivi generali di questo progetto sono: facilitazione del dialogo intergenerazionale, facilitazione relazionale negli spazi laboratoriali per anziani autosufficienti e aiuto a […]

In scena la solidarietà dell’Avulss a favore dei terremotati

Un aiuto concreto pari a seimila euro a chi ha perso tutto a causa del terremoto. Si è concretizzato così l’impegno che l’Avulss ha portato a teatro lo scorso fine settimana a Recanati, tornando in scena con lo spettacolo «Sos Fata» e devolvendo l’intero incasso al pastore Stefano Angeli di Pievetorina, che si è presentato al teatro […]

Volontariato in festa a Recanati sabato 8 e domenica 9 aprile

Torna nel week end, a Recanati, l’appuntamento con il mondo del volontariato. Sabato 8 e domenica 9 aprile, infatti, con il coordinamento del Centro Servizi per il Volontariato Marche e il patrocinio del Comune, si svolgerà l’evento «Vita straordinaria, straordinaria vita». Ad aprire il fine settimana, venerdì 7 aprile alle ore 21 presso il Teatro Persiani, […]

Gloria si presenta: «L’anziano è un enciclopedia»

Mi chiamo Gloria, ho ventuno anni e vivo a Macerata. Ho scelto di partecipare al Servizio Civile nel progetto “Anziano amico saggio” presso la Caritas Diocesana di Macerata, perché penso che tra i giovani e gli anziani possa esserci una trasmissione di conoscenze. L’associazione Reteviva, che si trova presso la parrocchia di Santa Croce, è sensibile […]

Luoghi di speranza testimoni di bellezza

Noi ragazzi del Progetto «Il mondo che vorrei» il 21 marzo 2017, in occasione della “XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno”, organizzata da Libera, Associazioni contro le mafie, ci siamo recati a Grottammare per prendere parte ad alcuni momenti di riflessione e di approfondimento su tre tematiche principali: gioco d’azzardo e ludopatie, terremoto e speranza […]

Antonio Tarducci, da Recanati alla Terra Santa per fare l’idraulico

Gruppo di volontari a cena assieme a padre Pierbattista Pizzaballa, allora Custode di Terra Santa

È un fiume incontenibile di parole, tant’è il desiderio di raccontare, di testimoniare cosa gli ha cambiato la vita; è espressione viva di come l’incontro con Cristo trasformi l’umano a vita nuova. E non a caso vogliamo proporre la sua storia, vera e propria testimonianza, in questo periodo che ci sta accompagnando verso la Pasqua, […]

Avis Macerata: i “numeri” dell’assemblea annuale

Aumento dei donatori, una presenza maggiore nel tessuto sociale della città, nuovi progetti e lo stesso spirito di sempre del “rimboccarsi le maniche”. Sono alcuni dei risultati e degli aspetti sottolineati dalla presidentessa Elisabetta Marcolini nel corso dell’assemblea annuale dell’Avis Comunale di Macerata. Davanti a soci, membri del Direttivo e Collegio dei revisori dei conti, […]

Un pomeriggio di “colore” a Villa Cozza

Un pomeriggio di “colore” quello vissuto dall’associazione di volontariato A.n.t.e.a.s./Albero dei Cuori insieme all’Associazione Cuochi Macerata.  Le due realtà, sabato 25 febbraio, hanno infatti partecipato alla festa di Carnevale presso la casa di riposo “Villa Cozza” di Macerata, con stornellatori, cantastorie, suonatori e tutto il personale in maschera. Un’occasione di allegria solidale e condivisa per gli ospiti […]

Dal Pakistan ecco Sundas, per i bambini e i ragazzi

Ciao a tutti, mi chiamo Sundas, ho 20 anni e sono pakistana. Approfitterò di questo spazio per raccontarvi brevemente qualcosa su di me. Faccio parte del progetto “Il mondo che vorrei” che ho scelto perché volevo fare un nuovo tipo di esperienza con i bambini e i ragazzi, in quanto lo scorso anno ho avuto modo […]

Intervista ai volontari del Centro d’ascolto Rampa Zara

I volontari della Caritas raccontano il loro Capodanno. I ragazzi del centro d’ascolto Rampa Zara hanno iniziato a festeggiare l’ultimo dell’anno in convivialità, aiutando i volontari presenti incominciando ad apparecchiare la tavola per la cena e allestendo la sala dalle ore 18, in modo che tutto sarebbe stato pronto per l’inizio della festa alle ore 20. Sono […]

Mai Soli

Obiettivo: Esserci. Questo articolo sarà dedicato all’assistenza domiciliare, servizio che noi volontarie del progetto “solidarietà diffusa” abbiamo intrapreso da qualche settimana e che già ci ha portato ad affrontare dubbi etici, sulla vita in generale, sull’importanza di dare dignità all’essere umano e a fare delle riflessioni personali sull’eventuale miglioramento del servizio e sui possibili progetti a […]

Nuova riunione dell’Assemblea delle Libere Forme Associative

È stata convocata per venerdì 16 dicembre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della biblioteca comunale Mozzi Borgetti, l’Assemblea delle Libere Forme Associative che, come noto, raggruppa oltre 180 associazioni maceratesi che operano in diversi settori quali assistenza e volontariato, ambiente, cultura, sport, circoli, giovani e militari. La riunione prevede la trattazione di quattro punti […]

«Siamo una forza preziosa», parola di Papa Francesco!

I ragazzi del servizio civile nazionale a Roma

Il racconto di Fabrizio ed Eirini che, insieme ad altri compagni di avventura, hanno partecipato all’Udienza nella quale il Santo Padre ha incontrato i giovani volontari in Servizio Civile provenienti da tutta Italia. Il 26 Novembre noi ragazzi del SCN abbiamo partecipato all’udienza del Papa a Roma, in occasione dei 15 anni dall’istituzione della Legge 64 […]

Scosse civili: vi presentiamo Angela

Iniziamo a conoscere meglio i protagonisti di Scosse Civili. La prima a presentarsi è Angela. Ciao a tutti, mi chiamo Angela, ho 23 anni e provengo da Ascoli Piceno. Vorrei raccontarvi in breve come ho vissuto fino ad ora questa esperienza di Scn presso la Caritas diocesana di Macerata e quali eventi/motivazioni mi hanno spinto a iniziare […]

Volontariato vincenziano, l’attualità di una carità condivisa

«Volontariato oggi: quale impegno? Politico, sociale, spirituale, ecclesiale…». Da una domanda, con il convengo nazionale promosso dal Gruppo di Volontariato Vincenziano-Aic Italia nei giorni scorsi (dal 20 al 22 ottobre) a Loreto, è sorta la preziosa occasione per riflettere insieme sul valore di un termine che racchiude in sè ben più di un significato e che può declinarsi attraverso quattro […]

Un accordo tra Gus e Comune per l’integrazione dei migranti

I numeri stanno diventando sempre più grossi, così come le morti in mare assumono cifre immaginabili: ma come poter dare una risposta al fenomeno immigratorio, che sta assumendo sempre più i contorni di una emergenza planetaria e l’Italia è fortemente investita da questo fenomeno? Lo Stato Italiano sta cercando di gestire tale fenomeno con il […]

Pagina 2 Di 3
1 2 3