«I partiti politici e la partecipazione dei cittadini»: incontro con Angelo Ventrone a Macerata

«I partiti politici e la partecipazione dei cittadini. Verso una democrazia partecipativa e deliberativa». È questo il tema che verrà affrontato dal prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea all’Università di Macerata e noto esperto della storia dei partiti, venerdì 15 gennaio, alle ore 21.15, presso il Centro culturale polivalente del Comune di Macerata, in […]

XSIANIXNOI: riparte a Recanati il teatro che fa scuola

Il palcoscenico come “palestra” di formazione e di coinvolgimento per gli alunni di tutte le età. Questa è la finalità dell’ormai collaudato progetto teatrale XSIANIXNOI che, anche quest’anno, prende di nuovo il via a Recanati. Tra oggi, martedì 12, e venerdì 15 al Teatro Persiani saranno dunque i bambini dalla prima alla terza elementare a varcare la soglia […]

La Diocesi e le unità pastorali

Le porte sante sono state aperte, a Roma e in tutto il mondo: il Giubileo straordinario della Misericordia non è più un programma ma un cammino avviato. Il nostro vescovo ci sprona a percorrerlo, a viverlo nella fedeltà del quotidiano. Con questo spirito hanno preso il via dal 19 dicembre i pellegrinaggi delle Unità pastorali […]

Meridiana: aumentano le adozioni al canile di Macerata

Aumentano le adozioni al canile comunale di Macerata. Il 2015 si è concluso con una presenza media ridotta di ben cinquanta cani rispetto all’anno precedente. Per la precisione, al 31 dicembre 2015 al canile «Gli amici del canile» erano presenti 212 cani, mentre un anno prima i quattro-zampe erano 261. Si tratta di un risultato […]

Istituto Agrario: Scuola Aperta torna il 17 e il 24 gennaio

L’Istituto Agrario «IIS Giuseppe Garibaldi» di Macerata (www.itagaribaldi.it) apre le porte a giovani studenti e genitori. L’iniziativa Scuola Aperta viene riproposta, dopo le due giornate di dicembre, domenica 17 gennaio. L’appuntamento è utile per mostrare al pubblico le aule, i laboratori, l’azienda agricola e le attività didattiche previste. Il percorso scolastico è diviso in due […]

Eletto il nuovo Consiglio della fraternità SS. Sacramento di Macerata

Gli eletti dal Capitolo della fraternità di Macerata

È stato celebrato ieri, domenica 10 gennaio, dalla fraternità locale della parrocchia del SS. Sacramento di Macerata, il Capitolo Elettivo per eleggere i membri del Consiglio che guideranno la fraternità nel triennio 2016 – 2019. La celebrazione ha rappresentato non solo un atto burocratico per la ricerca dei candidati, ma una preziosa occasione di preghiera, confronto e discernimento […]

«Il Mulino»: 40 anni di storia della fotografia treiese

Sempre a caccia di volti, espressioni e paesaggi, il 2015 del Foto Cine Club «Il Mulino» di Treia si è concluso con un’emozione del tutto personale, visibile senza il bisogno di una camera oscura o, secondo i canoni moderni, di una qualche modifica con Photoshop o altri strumenti digitali. Lo scorso 19 dicembre, infatti, l’Associazione ha compiuto […]

Taglio del nastro al «Giovanni Compagnoni» di Passo di Treia

Lo scorso sabato 9 gennaio sarà ricordato come una data importante per lo sport treiese, grazie a due iniziative finalizzate alla promozione e alla sicurezza dell’attività sportiva, in tutte le sue esplicazioni. In mattinata, presso la Sala del Sindaco, Franco Capponi, è avvenuta la cerimonia di consegna dei defibrillatori alle società sportive operanti a Treia. […]

Storia della «tradizionale stella di san Giuliano»

Pubblichiamo un estratto dal volumetto «Le pinturette di san Giuliano» edito dal Centro italiano femminile (Cif) di Macerata con il sostegno del Centro servizi per il volontariato (Csv). Il testo «La tradizionale stella di san Giuliano» è di Libero Paci. Si ringrazia il Cif Macerata per la cortese collaborazione e disponibilità. La tradizionale stella di […]

La stella di san Giuliano brilla su Macerata

Le tradizioni destinate a durare nel tempo sono quelle capaci di unire l’appartenenza a una rinnovata meraviglia. Approfittando di una domenica di pausa dal freddo che ha caratterizzato l’inizio della scorsa settimana e l’Epifania, famiglie, curiosi, Vigili del Fuoco e i volontari di alcune Associazioni del Capoluogo hanno regalato, domenica 10 gennaio, uno spettacolare colpo […]

II Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Concluso il tempo di Natale con la festa del Battesimo del Signore, ci troviamo a vivere il Tempo Ordinario o “durante l’anno”. Per l’approfondimento sul Tempo Ordinario invito a leggere l’articolo del liturgista Matias Augé. Nella seconda domenica del Tempo Ordinario si ha modo di meditare il miracolo delle nozze di Cana. Il repertorio musicale […]

State collegati!

Una nuova avventura è al via. Come ogni partenza porta con sé un po’ di trepidazione, ma prevale una fiducia che sappiamo ben fondata. Non siamo all’anno zero: c’è grande continuità con il buon lavoro fatto da Emmaus in questi 30 anni, lungo i quali ha contribuito a diffondere in diocesi una sensibilità comune per i media, e […]

Cantiamo al Signore

Cappella musicale della Cattedrale di Macerata

Su Emmaus la nuova rubrica “Cantiamo al Signore” vuole offrire un incontro settimanale per ragionare su cosa e come cantare al fine di animare con dignità le nostre celebrazioni liturgiche. Comprendere l’importanza delle parti cantate all’interno dell’azione liturgica conduce ad abbandonare l’improvvisazione in favore di una maggiore consapevolezza e programmazione. Il canto liturgico è uno strumento di fede indispensabile nella celebrazione del Mistero. […]

Pellegrinaggio giubilare della zona di Treia

Sabato 9 gennaio pomeriggio un folto gruppo di fedeli provenienti dalle parrocchie di Treia, Passo Treia, San Lorenzo e il Santuario del SS. Crocifisso ha raggiunto Macerata per celebrare il Pellegrinaggio Giubilare dell’Unità pastorale. Guidato dai sacerdoti, vi hanno preso parte le confraternite, i catechisti e i ragazzi che si stanno preparando a ricevere il […]

I Pueri Cantores di Macerata dal Papa a 55 anni dalla prima volta

Nell'Aula Paolo VI per l'incontro con papa Francesco

Dicembre 1960 Don Fernando Morresi, allora giovanissimo sacerdote, aveva appena fondato un coro di voci bianche presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Macerata. Si trattava, in realtà, di uno sparuto gruppetto di ragazzini che frequentavano l’oratorio e che non avevano mai tirato fuori una nota dalle loro corde vocali, piuttosto avvezze alle urla di […]

Pagina 807 Di 813
1 805 806 807 808 809 813