Cittadinanza digitale: responsabilità e bene comune

La rete: un nuovo continente digitale che ci chiama ad essere non solo fruitori di contenuti e servizi, ma anche cittadini, con diritti e doveri. Nel suo messaggio per la 50° Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali Papa Francesco ricorda infatti che “Anche in rete si costruisce una vera cittadinanza“. È da queste parole che trae […]

IV Domenica di Pasqua (Anno C) – Commento

Gv 10,27-30 Alle mie pecore io do la vita eterna. + Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il […]

Incontri WebCattolici “Comunicazione e Misericordia”: «Il linguaggio della politica si lasci ispirare dalla misericordia»

«Il linguaggio della politica si lasci ispirare dalla misericordia». Questo scrive Papa Francesco all’interno del suo messaggio per la 50° Giornata Mondiale per le Comunicazioni Sociali. Mercoledì 13 aprile, alle 18.30, se ne discute con Paolo Mancini dell’Università di Perugia in occasione del terzo dialogo in diretta per il percorso “Comunicazione e Misericordia“, curato dall’Ufficio […]

III Domenica di Pasqua (Anno C) – Commento

Forma breve (Gv 21,1-14): Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». […]

La preghiera universale o dei fedeli

Non è strano incappare in situazioni imbarazzanti o comiche al momento della Preghiera universale, o preghiera dei fedeli: invocazioni improvvisate o spesso scombinate e prive di qualsivoglia di senso logico, ma soprattutto non rispettose dell’effettiva sostanza di questo momento rituale importante. Nell’Ordinamento generale del Messale Romano si legge: 69. Nella preghiera universale, o preghiera dei […]

DOMENICA DELLE PALME (ANNO C) – Commento

Lc 22,14-23,56 La passione del Signore. + Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Luca – Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia passione Quando venne l’ora, [Gesù] prese posto a tavola e gli apostoli con lui, e disse loro: «Ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia […]

Conosciamo meglio i servizi Google: Hangouts

Hangouts è il servizio Google che ci permette di inviare messaggi ed effettuare chiamate vocali e video in VOIP. Una funzionalità interessante che lo distingue rispetto ad altri concorrenti è la possibilità di fare videoconferenze pubbliche con altri utenti, permettendo anche la condivisione di video, documenti e molto altro ancora. Alla prossima!

Giornata Nazionale Unitalsi

Una piantina d’ulivo da portare a casa e due chiacchiere con i volontari che saranno presenti a Macerata e dintorni per proporre le iniziative dell’Unitalsi. Macerata Piazza Annessione, corso Garibaldi Sabato 5 e domenica 6 marzo dalle 9 alle 20 Istituto Salesiano Domenica 6 dalle 9.45 alle 13 Urbisaglia Parrocchia San Lorenzo Sabato 5 dalle […]

IV DOMENICA DI QUARESIMA – LAETARE (ANNO C) – Commento

Lc 15,1-3.11-32 Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita. + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo […]

III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) – Commento

Lc 13,1-9 Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero […]

30” in Aiuto alla Chiesa che Soffre

È promosso dalla Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, lo spot volto a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo il problema della libertà religiosa. La Fondazione è impegnata anche concretamente ed economicamente nel sostegno dei cristiani, che si confermano nel mondo il gruppo religioso maggiormente perseguitato e discriminato. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.acs-italia.org

Conosciamo meglio i servizi Google: Keep

Google Keep è un servizio che permette di prendere, salvare e organizzare note, liste e promemoria. Sempre in sintonia con gli altri servizi Google già presentati, come Gmail e Calendar, avremo questi dati sincronizzati tra i vari dispositivi che gestiamo. Una funzionalità molto utile è la condivisione delle note con altri utenti, per gestirle in collaborazione. Potremo raggrupparle […]

I ragazzi dell’Ipsia si illuminano… di più!

I ragazzi dell’Ipsia (Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato) che frequentano la sede coordinata di Macerata hanno partecipato all’iniziativa «Mi illumino di meno». Vi proponiamo il video che la classe 5G di elettrotecnica ha inviato al programma radiofonico di Radio2, Caterpilar, dallo slogan «m’illumino di più…ma costo di meno e non inquino».

II DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) – Commento

+ Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo […]

Conosciamo meglio i servizi Google: Drive

Google Drive è il servizio che ci permette di gestire i nostri file nel cloud e di condividerli con chi vogliamo. Abbiamo a disposizione 15GB gratuiti (30GB per Google Apps Diocesi) condivisi con Gmail. In questi ultimi anni tali servizi si sono sempre più diffusi. Da ricordare anche Dropbox e Microsoft OneDrive, che variano nello spazio […]

I DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) – Commento

+ Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a […]

Pagina 69 Di 70
1 67 68 69 70