Per i «restauratori di speranza» è l’ora dell’azione

Edgar Morin

È domenica mattina, la seconda dell’anno. C’è il sole, e un caldo decisamente fuori stagione. Una coppia giovane, con un bambino seduto sul carrello, sta uscendo dal supermercato. Il papà ha appena salutato la commessa che l’ha aiutato a posizionare correttamente lo scontrino nel lettore ottico che sblocca la sbarra di uscita. Affissa alle porte […]

A Macerata torna il Capodanno cinese

Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E’ la magia del Capodanno che, dopo lo stop di tre anni imposto dal Covid, torna nel centro storico […]

Sotto l’albero, un libro è sempre un bel regalo

Questo tempo è sempre una corsa perenne anche per i regali e proprio all’ultimo minuto ci ricordiamo che manca ancora un pensiero per… non c’è cosa più facile allora che entrare in libreria e al volo acquistare un bel libro. Si può anche cercare tra gli scaffali un libro da leggere durante questo periodo natalizio. […]

L’eredità di un padre, nel segno della Shoah

Edo Fiano

Un nuovo appuntamento proposto dal Circolo Aldo Moro venerdì 25 Novembre ore 21 all’Ostello Ricci di Macerata presentazione del libro Il profumo di mio padre, edizioni Piemme con la partecipazione dell’autore Emanuele Fiano. Fiano, detto “Lele”, nasce a Milano nel 1963, è il terzo figlio di Nedo Fiano, ebreo deportato ad Auschwitz e unico superstite […]

Libri: “Lo sguardo della Caduta, Agostino e la superbia del secolarismo”. Una quasi-recensione

Nell’avventura della lettura può capitare che un libro ti faccia dire: “e se invece?”. Sono quei libri che spingono ad affrontare i problemi che tutti si pongono proponendo una soluzione non scontata, non necessariamente opposta al pensiero dominante, ma almeno provocatoriamente dubitativa. Questo da giovane mi capitava leggendo l’opera di maestri come: Romano Guardini o […]

Unimc: il rettore John McCourt si insedia il 1° novembre

Dal 1° novembre John McCourt, professore di letteratura inglese e noto esperto di letteratura irlandese, sarà il primo rettore o “Magnifico Rettore” non italiano di un’università italiana, l’Università di Macerata nelle Marche. Vista la concomitanza con la festività di Tutti i Santi, la cerimonia ufficiale di insediamento si terrà il successivo mercoledì 2 novembre McCourt, […]

Federico duca da Montefeltro ricordato dal maestro Carlo Iacomucci per i 600 anni dalla nascita

Nel 2022 ricorrono i 600 anni dalla nascita di uno dei grandi protagonisti del Rinascimento: Federico da Montefeltro (Gubbio 7 giugno 1422). Carismatico condottiero, finissimo stratega e guerriero, nonché illuminato mecenate, Federico da Montefeltro fu un modello di Principe del tutto nuovo, poiché senza rinunciare all’autorevolezza, riuscì a mostrarsi magnanimo, accessibile, giusto e umano. Grazie […]

Presentato il libro “Il disordine tributario” all’Università di Macerata

Il disordine tributario. È il titolo dell’ultimo volume del professor Giuseppe Rivetti che proprio nella sede dell’Universita di Macerata, dove insegna, lo ha presentato lo scorso lunedì 10 ottobre affiancato dal presidente dell’Istao, Mario Baldassarri, dal Vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi e dal presidente Ucid Alessandro Guzzini, con la moderazione di Vincenzo Varagona. Un pomeriggio […]

Recanati: intitolato a Piero Cesanelli il largo antistante il Teatro Persiani

Intitolato alla memoria dell’illustre concittadino Piero Cesanelli, scomparso nel 2019, il largo antistante il Teatro Persiani che da oggi si chiamerà Largo Piero Cesanelli. Con una cerimonia ufficiale il Comune di Recanati ha reso omaggio alla figura di Piero Cesanelli personalità di spicco del mondo della cultura marchigiana e nazionale. “Con l’intitolazione del largo antistante […]

Successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli a Macerata

Successo di visite per la mostra “Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica”. Tante le persone che hanno fatto tappa ai Magazzini Uto di Macerata dall’inaugurazione, avvenuta lo scorso 23 luglio, a tutto il periodo estivo. Programmata nell’ambito delle iniziative di “Estate a Macerata 2022”, l’esposizione punta l’obiettivo sul lavoro quale […]

Macerata: «Libraria» alla Mozzi Borgetti

Biblioteca Mozzi Borgetti

La “Mozzi-Borgetti” di Macerata, dotata di circa quattrocentomila opere tra antiche e moderne, è oggi una delle maggiori biblioteche pubbliche delle Marche e per valore storico bibliografico può competere con molte altre importanti biblioteche, non solo italiane. Le dimensioni oggi raggiunte dalla biblioteca comunale sono frutto dei lasciti ricevuti negli anni, nonché delle iniziative di […]

Belle pagine per accompagnare il riposo estivo

In vacanza o in città un libro è sempre l’occasione per riflettere, sognare, comprendere. Ci ricorda Marcel Proust che «La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e della cui grandezza solo grazie al libro ci rendiamo conto». Suggerimenti: Isabel Allende, Violeta: una vita che si trasforma […]

«Pater noster»: all’Abbadia di Fiastra l’opera di Dan Forrest dedicata a papa Francesco

Brunello Cucinelli, Dan Forrest e Aldo Cicconofri al termine dell’esecuzione del Pater Noster avvenuta domenica 3 luglio a Solomeo

In seconda esecuzione assoluta mondiale e per la prima volta nelle Marche, giovedì prossimo, 7 luglio alle 21,15 all’Abbazia di Fiastra, sarà eseguito il “Pater Noster”, opera per soli, coro ed orchestra, composta – su commissione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli – dallo statunitense Dan Forrest e dedicata a Papa Francesco. L’opera sarà proposta […]

Concorso per una tesi di dottorato in ricordo di Primo Boarelli

Conferenza stampa oggi al Caffè Venanzetti per presentare il nuovo Bando del Concorso destinato alle tesi di dottorato di ricerca in Storia contemporanea intitolato a Primo Boarelli. Il Premio arrivato alla quinta edizione è organizzato dall’Anpi, dall’Anmig (Associazioni invalidi e mutilati), dalla Cgil e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea “Mario Morbiducci”. A 10 […]

San Severino Marche “epicentro” della cultura con il Museo dell’arte recuperata dal sisma 2016

Presentato alla stampa il MARec, Museo dell’Arte Recuperata di San Severino Marche, alla presenza di Francesco Massara, Arcivescovo Camerino – San Severino Marche e Vescovo di Fabriano – Matelica, Rosa Piemattei, Sindaco di San Severino Marche, Barbara Mastrocola, Direttrice MARec e il prof. Vittorio Sgarbi. All’interno del palazzo vescovile di San Severino Marche il nuovo […]

In diretta su EmmeTv l’apertura del 732° Anno Accademico di Unimc

Domani mattina, venerdì 8 aprile, la cerimonia di inaugurazione del 732° anno Accademico dell’Università di Macerata sarà trasmessa in diretta su EmmeTv – canale89 dalle ore 10.30. “Il 2022 è l’Anno europeo dei giovani. L’iniziativa punta i riflettori sul valore della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo, più digitale. Dal clima al sociale al digitale, i […]

Pagina 3 Di 70
1 2 3 4 5 70