‘700Macerata: la città rende omaggio a Giovanni Crescimbeni

Il professor Diego Poli

Secondo appuntamento di rilievo nazionale, sabato 5 marzo, per la programmazione del festival ‘700Macerata, promosso da Fondazione Alessandro Lanari e associazione «Il Glomere», con la collaborazione dei principali soggetti culturali e istituzionali del territorio.   Alle ore 17.30, con ingresso libero presso la sala consiliare del Comune di Macerata, si terrà «Omaggio a Giovanni Mario Crescimbeni, […]

“Più de là che de qua”: la Compagnia “Fabiano Valenti” torna in scena a Treia

Il talento di un attore si dimostra per sottrazione, senza la diminutio del talento stesso. Un principio dal quale possono approfittarne sia la recitazione, che l’opera, così da rafforzare il legame culturale tra pubblico e autore. Non durerebbe così a lungo, altrimenti, il rapporto che ha la Compagnia «Fabiano Valenti» con gli spettatori. Un rinnovamento, se così può essere definito, che parte dalla regia, affidata […]

«Tra fede e cultura, un’esposizione che omaggia la Vergine Lauretana»

Il Sacello di Montecassiano

L’aveva anticipato alla vigilia dell’inaugurazione, con motto determinato quanto il suo impegno: «Recanati città della cultura, da questo dobbiamo ripartire». Dopo quasi tre mesi di allestimento della mostra «I luoghi della Vergine Laureatana a Recanati. L’Arte dei Sacelli», Rita Soccio, assessore alle Culture del Comune di Recanati, può ragionevolmente dirsi soddisfatta dell’esito di un’iniziativa culturale fortemente […]

«L’Arte dei Sacelli», a Recanati la devozione va in mostra fino a Pasqua

La mostra allestita presso il Museo diocesano di Recanati

La notizia è che è stata prolungata sino a Pasqua la mostra allestita a Recanati su «I luoghi della Vergine Lauretana a Recanati. L’Arte dei Sacelli» (sfoglia qui il Reportage realizzato da Emmaus settimanale per l’occasione). Dai positivi commenti dei numerosi visitatori registrati dal giorno dell’inaugurazione – avvenuta lo scorso 9 dicembre, con una tavola rotonda arricchita dagli interventi di […]

Da New York a Macerata arriva il sax di Michael Blake

Nuovo appuntamento dal gusto internazionale nel segno del grande jazz targato Musicamdo con la stagione 2016 di Macerata Jazz. Domani, venerdì 26 febbraio alle ore 21.30, infatti, direttamente da New York city arriva il quartetto del più originale sassofonista della sua generazione, Michael Blake: solo due le tappe previste in Italia per questo genio del […]

Incontro culturale a Piediripa

Come ogni quarta settimana del mese la parrocchia San Vincenzo Maria Strambi a Piediripa di Macerata, organizza un incontro culturale. Questo venerdì 26 febbraio l’appuntamento prevede un relatore d’eccezione: Padre Massimo Giustozzo, priore della comunità Agostiniana di San Nicola a Tolentino, che porterà una riflessione sulla Misericordia. L’appuntamento è per le ore 21.15 presso il teatro […]

‘700 Macerata, un secolo di storia, musica, lettere e cucina

Incontri, concerti e spettacoli nei palazzi, chiese e teatri del centro storico. Macerata si prepara a vivere cinque settimane molto intense con un tuffo in un’epoca che ha reso grande la città. L’associazione “Il Glomere” e la Fondazione Alessandro Lanari hanno presentato, mercoledì 24 febbraio, in conferenza stampa, “’700 Macerata. Storia, musica, lettere, cucina”, una serie […]

Gaudì, l’architetto di Dio raccontato da Josè Manuel Almuzara

Su invito del Circolo culturale «Tullio Colsalvatico» e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Macerata, in collaborazione con la comunità agostiniana, Tolentino ha ospitato un incontro dal titolo: «Gaudí, l’architetto di Dio» (leggi l’articolo), per parlare dell’architetto il cui processo di beatificazione è ufficialmente aperto. Anima dell’incontro è stato l’architetto Josè Manuel Almuzara, […]

Dialogo autentico per conoscere l’Islam e sconfiggere la paura

Molto partecipato l’incontro pubblico promosso dall’Associazione “Dialogo Più”, presso la libreria Del Monte a Macerata, in occasione della presentazione del libro: L’Islam spiegato a chi ha paura dei musulmani (leggi qui l’articolo), curato da Michele Zanzucchi, direttore della rivista «Città Nuova». La teologa Viviana De Marco, docente di Teologia Sistematica presso l’Istituto Teologico Marchigiano, dopo […]

Umberto Eco, il ricordo di Unimc

L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di […]

«Blues e Dintorni» con il pianista Pier Francesco Colizzi

Sarà l’Auditorium San Giacomo di Tolentino ad ospitare, domenica 21 febbraio alle 17, la performance del pianista e compositore Pier Francesco Colizzi, che si esibirà in un concerto per solo pianoforte dal titolo «Blues e dintorni». L’artista eseguirà brani di sua composizione. L’evento – ad ingresso libero – è organizzato dall’Associazione Odeion, con la collaborazione del Comune di Tolentino, […]

La storia della musica “spiegata” a Macerata

Prende il via domani, venerdì 19 febbraio, una serie di tre incontri in programma nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti sulla storia della musica, proposti dal Rotary Club di Macerata – Università di Tutte le Età, con il patrocinio del Comune. A guidare gli appuntamenti – con inizio alle ore 18 – sarà Giovanni Di Geronimo, musicista di […]

Incontro con Angela Pellicciari

Giovedì 18 febbraio, alle ore 18.30, il seminario missionario diocesano «Redemptoris Mater» ospiterà un incontro con Angela Pellicciari, scrittrice e storica del Risorgimento italiano, docente di storia della Chiesa e autrice del libro «Una storia della Chiesa». Interverranno alla presentazione del libro Eusebio Astiaso, catechista itinerante del Cammino Neocatecumenale e Filippo Davoli, scrittore e direttore della […]

Pagina 66 Di 70
1 64 65 66 67 68 70