Al Multiplex di Tolentino ritorna il film d’autore

Giovedì 3 febbraio, alle ore 21.15, presso il Multiplex di Tolentino ritorna il terzo ciclo del cinema d’autore, in collaborazione con l’Unitre della città, che curerà la presentazione dei film, e con “La Locanda”, che offrirà una degustazione: quattro film in abbonamento a 18 euro (singola proiezione a 5 euro). La rassegna si apre con […]

La “civiltà dell’immagine” in mostra il 3 febbraio al Castello della Rancia

Mercoledì 3 febbraio, alle 15.30, presso il Castello della Rancia di Tolentino, l’artista e docente di Accademia di Belle Arti di Macerata (Abamc) Matteo Catani, Paola Taddei (direttrice di Abamc) e Lucrezia Ercoli (direttrice artistica di Popsophia), illustreranno il progetto Unvision, ovvero come trasformare una visione in un’istallazione video, fruibile da tutti, attraverso i principi della videoart. […]

«Appassionata», la musica barocca incanta il Lauro Rossi

Iniziata ad ottobre con artisti di spicco nel panorama musicale internazionale, prosegue a Macerata la stagione concertistica proposta dall’associazione musicale «Appassionata». Con il concerto in programma domani, domenica 31 gennaio, alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi, a salire sul palco maceratese sono due raffinatissimi interpreti della musica barocca di fama internazionale, Giovanni Antonini e Ottavio Dantone, pronti ad esibirsi […]

Sferisterio: viaggio nel tempo grazie a una app

Uno dei disegni a cura dell'Istituto "Cantalamessa" di Macerata

L’idea delle alunne dell’Indirizzo Turismo dell’Iis “Matteo Ricci” di Macerata di realizzare un’applicazione per tablet diventa realtà grazie alla collaborazione con gli alunni del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata e dell’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Mattei” di Recanati, con la supervisione di Play Marche srl e dell’Accademia delle Belle Arti. Un progetto denominato “Lo Sferisterio nel […]

Federico Alessandrini, un giornalista che ha scritto la Storia

Se fosse possibile raccontarla a puntate, di certo la storia di Federico Alessandrini, nato il 5 agosto 1905 a Recanati (dove mantenne residenza fino al 1919, prima del trasferimento della famiglia a Roma), costituirebbe un “capitolo” non indifferente nella storia culturale e religiosa della nostra Italia. Il nome di quello che si rivelò, fin da giovane, […]

L’esempio di Tullio Colsalvatico contro la banalità del male

Un momento dello spettacolo "Ann in the sky" della Compagnia dell'Arcobaleno

Nel pieno del Giorno della Memoria, in cui risale alla gola la drammaticità del male di cui la storia, anche attuale, si macchia indelebilmente, mi sono sorte alcune riflessioni che mi distolgono dalla rabbia verso i colpevoli e dalla disperazione per la mia incapacità. Mi permetto di esternare questo percorso che mi insiste in testa: da un […]

“I giorni della merla”: a Macerata la rassegna del freddo e dei ghiacci

La tela Endurance

Arti figurative e letteratura in dialogo nella nuova e originale proposta dell’Istituzione Macerata Cultura e del festival Macerata Racconta, che insieme aprono il 2016 a Palazzo Buonaccorsi nel segno di alcune felici collaborazioni. Si tratta de “I giorni della merla”, rassegna di fine gennaio che anticipa l’edizione in programma nei prossimi mesi di Macerata Racconta […]

“Bianco o nero”, il ritorno di Saverio Marconi a Tolentino

Saverio Marconi nella foto di Giacomo Attili

Dal 29 al 31 gennaio, nella suggestiva cornice dell’Auditorium San Giacomo di Tolentino, dopo il successo delle “Variazioni Enigmatiche”, Saverio Marconi e Rufin Doh Zèyènouin portano in scena, diretti da Gabriela Eleonori, lo spettacolo teatrale “Bianco o Nero: The Sunset Limited”, romanzo in forma drammatica di Cormac McCarthy. Lo spettacolo ha debuttato al 49° Festival […]

«Linkati alla storia»: quando la biografia fa Rete

Nell’era digitale, in cui siamo ormai abituati ad essere costantemente “connessi”, dovunque e comunque, il binomio storia e Rete potrebbe apparire paradossale. Eppure, milioni di utenti digitano sui motori di ricerca del web per leggere, approfondire o riscoprire le biografie di uomini e donne, politici, religiosi, madri e imprenditori che hanno influito notevolmente, con la […]

Il mondo culturale riunito per Dante Cecchi

Il tavolo dei partecipanti alla riunione organizzativa nella foto di Ivano Palmucci

Il Centro Studi Storici Maceratesi ha recentemente avviato le procedure per l’organizzazione di un evento dedicato al compianto professor Dante Cecchi. Personalità conosciuta e amata non solo a Macerata, ma in tutte le Marche, apprezzata per le sue doti umane e per la straordinaria attività culturale che ne contraddistinse tutta la vita. Il Centro Studi […]

“L’Angelo Nero”, supereroe contro l’indifferenza

Nella moderna letteratura, con l’aggiunta di un bagaglio di foto e video sconcertanti, “L’Angelo nero” appare come un supereroe trasandato, difensore degli esclusi e degli emarginati che combatte il crimine con metodi spicci. Da immigrato tra gli immigrati, si pone dalla parte degli invisibili della nostra società, rischiando di essere sconfitto, tuttavia, non da una […]

Il Papa ai media: «Usate il linguaggio della misericordia»

«La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società. Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i popoli. E questo sia nell’ambiente fisico sia in quello digitale». Può già sintetizzarsi in questo invito, semplice quanto impegnativo, il “cuore” del messaggio di papa […]

«Raccontar… Scrivendo»: la narrativa si fa in sei

Dopo gli ottimi risultati di Expo 2015, anche Giacomo Leopardi può diventare un’icona di… gastronomia. È dedicata infatti al cibo la sesta edizione del concorso letterario nazionale «Raccontar… Scrivendo», promosso a Recanati dall’associazione culturale «La Casetta degli artisti» e rivolto agli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado di ogni parte d’Italia. […]

Comunicazioni sociali: le Marche sempre più “sinergiche”

Come ogni anno, i giornalisti marchigiani, in particolare quanti sono impegnati nel delicato ambito delle comunicazioni sociali, festeggiano il loro patrono, san Francesco di Sales, domenica 24 gennaio, esattamente nella data in cui si ricorda l’anniversario della traslazione delle reliquie del Santo francese, proclamato Dottore della Chiesa. Nato nel 1567 da nobile famiglia, divenuto poi instancabile sacerdote, la […]

Sulle tracce di don Lorenzo Milani

A quasi cinquant’anni di distanza dalla morte di don Lorenzo Milani (26 giugno 1967), un libro fotografico ne ripercorre i luoghi simbolo della sua vita e del suo impegno pastorale come appaiono oggi. Pubblicato dalla casa editrice Ancora Libri, La memoria dei luoghi. Sulle tracce di don Lorenzo Milani è un vero e proprio viaggio storico, […]

Con Gianotti il Cern parla italiano

Un'immagine della sezione dell'acceleratore Lhc del Cern

Accantonando per un momento la questione, tutta italiana, dei cosiddetti “cervelli in fuga”, potremmo, anche soltanto (e soprattutto) nella giornata odierna, guardare il problema dall’altro lato della medaglia. Sì, perché se la schiera di nostri laureati, dottorandi e scienziati all’estero fa la fortuna degli Stati capaci di dar loro la possibilità di esprimere al meglio il […]

Un libro su monsignor Tarcisio Carboni

È uscito un libro dedicato a monsignor Tarcisio Carboni, l’indimenticato Vescovo di Macerata scomparso nel 1995. Il volume è gratuito (chi vuole, può effettuare un’offerta libera all’indirizzo del Seminario Redemptoris Mater di Macerata), ed è stato curato dallo scrittore Filippo Davoli, che abbiamo intervistato. Quando ha maturato l’intenzione di dedicare un libro alla memoria di monsignor Carboni? […]

Pagina 68 Di 70
1 66 67 68 69 70