Form: al via la stagione sinfonica al Lauro Rossi di Macerata

Il musicista olandese, di fama internazionale, Hubert Soudant

Il talento di Hubert Soudant e le note di Beethoven: inizia con questo prestigioso connubio, domani giovedì 14 gennaio, alle 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, la stagione sinfonica della Form, l’Orchestra filarmonica marchigiana, di cui il musicista olandese, di fama e carriera mondiale, è, da un anno esatto, il direttore principale. Il Maestro […]

San Nicola, le diverse prospettive della luce

Nel bene o nel male, purché se ne parli, sosteneva (e, di certo, ostentava) Oscar Wilde. Ma la luce dei riflettori su di sè non sempre è vista di buon occhio. Deve essere rimasto per lo meno perplesso l’ingegnere tolentinate Gianfranco Ruffini, progettista dell’impianto di illuminazione del Cappellone di San Nicola, di fronte alla «Controcopertina» […]

Cif, un impegno senza età in favore delle donne

Con ancora negli occhi la suggestione dell’elevazione della stella di san Giuliano e la splendida cornice offerta a Macerata, domenica 10 gennaio, da piazza della Libertà, la presidente provinciale del Centro italiano femminile (Cif), Franca Fusco, ex docente della Facoltà di Lettere dell’Unimc, offre ai lettori di Emmaus una panoramica sulla storia dell’Associazioni e sulle […]

XSIANIXNOI: riparte a Recanati il teatro che fa scuola

Il palcoscenico come “palestra” di formazione e di coinvolgimento per gli alunni di tutte le età. Questa è la finalità dell’ormai collaudato progetto teatrale XSIANIXNOI che, anche quest’anno, prende di nuovo il via a Recanati. Tra oggi, martedì 12, e venerdì 15 al Teatro Persiani saranno dunque i bambini dalla prima alla terza elementare a varcare la soglia […]

«Il Mulino»: 40 anni di storia della fotografia treiese

Sempre a caccia di volti, espressioni e paesaggi, il 2015 del Foto Cine Club «Il Mulino» di Treia si è concluso con un’emozione del tutto personale, visibile senza il bisogno di una camera oscura o, secondo i canoni moderni, di una qualche modifica con Photoshop o altri strumenti digitali. Lo scorso 19 dicembre, infatti, l’Associazione ha compiuto […]

Storia della «tradizionale stella di san Giuliano»

Pubblichiamo un estratto dal volumetto «Le pinturette di san Giuliano» edito dal Centro italiano femminile (Cif) di Macerata con il sostegno del Centro servizi per il volontariato (Csv). Il testo «La tradizionale stella di san Giuliano» è di Libero Paci. Si ringrazia il Cif Macerata per la cortese collaborazione e disponibilità. La tradizionale stella di […]

La stella di san Giuliano brilla su Macerata

Le tradizioni destinate a durare nel tempo sono quelle capaci di unire l’appartenenza a una rinnovata meraviglia. Approfittando di una domenica di pausa dal freddo che ha caratterizzato l’inizio della scorsa settimana e l’Epifania, famiglie, curiosi, Vigili del Fuoco e i volontari di alcune Associazioni del Capoluogo hanno regalato, domenica 10 gennaio, uno spettacolare colpo […]

Sferisterio: interventi per migliorare la struttura

Sono 300mila euro i fondi stanziati per la manutenzione straordinaria dell’Arena Sferisterio. Lo ha deciso la Giunta del Comune di Macerata guidata dal sindaco Romano Carancini nell’ultima riunione del 2015, svoltasi il 29 dicembre. I lavori, previsti nel piano triennale delle opere pubbliche, saranno realizzati prima della prossima stagione estiva. «Si tratta di lavori necessari per […]

Importante riconoscimento internazionale per i fisici di Camerino

L’articolo su «Nature communications», tra gli autori il gruppo  di Ricerca dell’Univ. di Camerino, guidati dal prof. David Vitali

Alcuni ricercatori camerinesi coinvolti nel gruppo internazionale di ricerca del progetto HUMOR (Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonators), hanno ideato e realizzato un modo completamente nuovo di “ascoltare” lo spazio-tempo su una scala di grandezze fisiche estremamente ridotta (scala di Planck). HUMOR è frutto di una collaborazione tra Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Consiglio Nazionale delle […]

Unimc e l’Università di studi esteri di Pechino: nuovo accordo nel nome di Padre Matteo Ricci

Nei giorni scorsi in Cina la delegazione dell’Università di Macerata, guidata dal rettore Luigi Lacchè e composta dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli e dal prof. Filippo Mignini, ha firmato un importante accordo di cooperazione con il più importante ateneo cinese nel campo dell’insegnamento delle lingue, l’Università di […]

La magia del gospel in scena al Teatro Lauro Rossi

Ancora qualche giorno e l’attesa sarà ricompensata. Sabato 19 dicembre, infatti, alle ore 21 si alzerà il sipario al Teatro Lauro Rossi di Macerata per l’immancabile appuntamento con «La notte del gospel». Anche quest’anno la Banca della Provincia di Macerata promuove il tradizionale appuntamento, giunto alla sua quinta edizione, con ospiti d’eccezione. A calcare il […]

«Il Mondo» visto da Mario Monachesi

Mario Monachesi

Poeta, scrittore e una passione per il «Il Mondo». L’ultima fatica del maceratese Mario Monachesi è, infatti, la pubblicazione di un libretto interamente dedicato alla hit del conterraneo Enrico Sbriccoli, in arte Jimmy Fontana. Morto a Roma l’11 settembre del 2013, il cantautore ha lasciato un ricordo indelebile in chi l’ha apprezzato per le sue […]

Centro di Studi storici maceratesi: 51° convegno dedicato alla Grande Guerra

Appuntamento di assoluto livello culturale, il convegno annuale del Centro di Studi storici maceratesi si rinnoverà sabato 28 e domenica 29 novembre nella cornice dell’Abbadia di Fiastra, gentilmente concessa dalla Fondazione Giustiniani Bandini. L’edizione numero 51 dell’evento si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra mondiale, avendo come sua tematica centrale «Il […]

Padre Lavini, pietra intrisa d’amore e contemplazione

Nel giorno dedicato all’offerta dei ceri a San Leonardo, lo scorso 7 novembre, le prime a parlare sono loro, «le padrone di casa», come vengono affettuosamente chiamate le suore del Monastero di Santa Vittoria in Matenano. Un titolo che ha senza dubbio valenza legale (dopo la cessione gratuita degli eredi del senatore e direttore del […]

L’infanzia e i “sensi” della carta

Il 20 novembre si festeggia, come ogni anno, la Giornata dei diritti sull’infanzia e l’adolescenza che l’Onu dal lontano 1989 ha sancito con la sua Carta, definendo tra essi il diritto all’istruzione e dello sviluppo dei talenti e delle capacità fisiche e mentali di ogni bambino nel mondo. Se penso al ruolo che l’istruzione scolastica […]

Dicesi maleducazione se…

Accade (accade?) di scontrarsi con la maleducazione… e ogni volta rimango immobile… solo dopo penso: «Avrei dovuto dire, avrei potuto fare…». Entro in un negozio per farmi aiutare, se possibile, nel risolvere un problema tecnico e, per prima cosa, domando se ciò rientra nelle competenze dell’addetto… Con aria di sopportazione, dà un’occhiata all’oggetto e faticosamente, […]

Nel Dante di Benigni la bellezza della parola

Ammaliatore di platee, ironico istrione e raffinato intellettuale. È difficile scegliere tra i sostantivi e gli aggettivi che la lingua italiana concede per descrivere Roberto Benigni. Al contempo, gli apirani con gli occhi all’insù, protesi verso il balcone del Palazzo comunale, faticheranno a dimenticare la giornata del 18 ottobre, data scelta tra gli impegni dell’attore […]

Pagina 69 Di 70
1 67 68 69 70