Il fascino della tradizione tra trebbiatura e folclore

La civiltà contadina, pur segnata da sofferenze e ingiustizie, è stata portatrice di fermenti vitali e istanze di trasformazione che hanno segnato in maniera originale lo sviluppo della nostra regione». L’ex presidente del Consiglio regionale delle Marche, Vittoriano Solazzi, descrive con queste parole, nell’introduzione al libro Storia della civiltà contadina marchigiana di Cesare Angeletti (edito […]

La Giornata dell’ambiente per la cura della «casa comune»

Marco Moroni* La Giornata mondiale dell’ambiente, celebrata il 5 giugno, è stata una nuova occasione per riflettere sullo stato di salute del nostro ecosistema. Domenica scorsa in tanti hanno ripetuto che il riscaldamento del nostro pianeta non è più un’opinione: i ghiacciai che si sciolgono facendo aumentare il livello degli oceani stanno lì a dimostrarlo. Abbiamo tutti la […]

Amministrative 2016, c’è desiderio di buona politica

Si dice spesso che gli italiani si sono disaffezionati alla politica. Sarebbe più giusto dire che si sono disaffezionati ai partiti e a quei politici che parlano di cose avulse dal comune sentire della gente. Le elezioni comunali di domenica 5 giugno sono state una sorta di cartina di tornasole per quanti volevano sentire il polso […]

Il futuro dei Salesiani riparte da una vera «casa»

*don Flaviano D’Ercoli Chi conosce il futuro dell’Oratorio? E quello presente? Quando don Bosco creò l’Oratorio salesiano rinnovò una solida tradizione ecclesiale. Il suo originale contributo fu pensare all’Oratorio come ad una “casa”: non solo attività culturali o parrocchiali ma Famiglia effettiva, in cui diventare adulti. Se san Filippo Neri aveva lavorato sulla cultura, soprattutto musicale, e […]

Voucher: il “buono” divenuto “cattivo”

Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del “voucher”, cioè il “buono” dell’Inps utilizzato per remunerare il lavoro accessorio. Il voucher vale dieci euro ma, al netto dei contributi, al lavoratore ne vanno 7,5 e dovrebbero essere il compenso minimo di un’ora di lavoro. I dati resi noti dall’Inps hanno dimostrato l’esplodere di […]

Porto Recanati vota il sindaco: incognite e timori

Porto Recanati andrà al voto l’oramai prossimo 5 giugno. I tabelloni elettorali sfoggiano la lunga sequenza di candidati. Sei liste per un paese di 13mila abitanti. Se non venissimo da un anno di gestione commissariale e se l’atmosfera non fosse quella velenosa che invece si respira, si potrebbe pensare a un soprassalto di fervore democratico […]

La comunità e il paesaggio, beni da custodire

Paolo Piacentini* «Non tutti sono chiamati a lavorare in maniera diretta nella politica, ma in seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale ed urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un edificio, una fontana, un monumento abbandonato, un paesaggio, una piazza), […]

Il ricordo di una mamma “sopraddonna”

Quando, due giorni fa, ho sentito mia nuora dire che l’8 maggio sarebbe andata a Perugia a trovare sua madre, perché «è la festa della mamma», sono rimasta colpita. Sarà che a casa nostra non ci siamo mai curati molto di queste feste, come pure degli onomastici e perfino dei compleanni (ogni tanto capitava che […]

Da Claudio Ranieri a Bruno Battista: lo sport sul piano morale

Don Gennaro Matino, ha conosciuto l’uomo del momento in un momento di sconforto, agli inizi degli anni Novanta. Un secolo fa, sportivamente parlando. Tifosissimo del Napoli, il sacerdote sembra comunque l’unico capace di tracciare il profilo umano di mister Claudio Ranieri. L’allenatore vincitore del campionato più ricco del mondo, economicamente parlando, la Premier League, alla guida […]

Giustizia: la misura è l’uso della ragione

In questi ultimi giorni, il tema dell’amministrazione della Giustizia ha riconquistato il dibattito pubblico. L’elezione a presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) del dottor Piercamillo Davigo (indimenticato membro del pool “mani pulite”) e le sue prime dichiarazioni hanno provocato reazioni per lo più non favorevoli. Poiché compito di un giornale è dare informazioni sui fatti e […]

25 aprile, per ricordarlo non c’è posto migliore della scuola

Torna ogni anno la ricorrenza del 25 aprile, Festa della liberazione. E ogni volta si riempie di iniziative, manifestazioni, discorsi, per ricordare la Resistenza, la lotta per la libertà, i grandi fatti che hanno dato vita all’Italia repubblicana, nata grazie anche all’impegno e al sacrificio di tantissimi uomini e donne coinvolti nella lotta partigiana. Non […]

I giovani italiani, una «lost generation»

Ci sono tanti modi per nascondere o mascherare la realtà. Negli ultimi anni uno dei più usati è quello di far ricorso a espressioni inglesi. L’ultimo esempio è l’espressione «lost generation» usata ai primi di aprile da Mario Draghi nella conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale della BCE, la Banca Centrale Europea. Il presidente […]

La Chiesa della strada è la strada della Chiesa

di Massimo Toschi (*) Venerdì scorso è stata pubblicata l’esortazione apostolica Amoris laetitia di papa Francesco, che fa una lettura e una sintesi del lavoro dei due ultimi sinodi. È un testo che merita una lettura meditata, attenta e pregata. Ciò che sorprende è che si parla sempre meno di famiglia e sempre più di […]

Via libera definitivo alla riforma costituzionale

Montecitorio (Foto Sir)

Con il sì definitivo della Camera dei Deputati (361 favorevoli, 7 contrari e 2 astenuti) il disegno di legge di riforma costituzionale è giunto al traguardo. Non hanno partecipato al voto le opposizioni: Movimento 5 Stelle, Lega, Forza Italia e Sinistra italiana. Ora la parola finale spetta ai cittadini italiani attraverso il referendum confermativo previsto […]

«Come saltano i pesci» veicolo per le Marche, pensiamoci

Anche per un film si può parlare del prima, del durante e del dopo. Lo dico anche per giustificare questo commento che arriva ad oltre una settimana dalla visione. Sono tre aspetti che comunque mi sembrano interessanti per il film «Come saltano i pesci» del “nostro” Simone Riccioni. Certamente altri ancora sono i nomi importanti […]

Occupati e disoccupati: cosa dicono davvero i dati Istat

Nei primi giorni di aprile l’Istat ha reso noti i dati sull’occupazione e subito sono emersi i soliti dibattiti. Al di là delle discussioni, spesso viziate da visioni di parte, un dato è certo: a partire dal 31 dicembre dell’anno scorso, essendo stati ridotti del 60 per cento gli incentivi introdotti nel 2015, i posti […]

Capire per agire. La lezione di Aldo Moro

Anche in questi giorni di angoscia e dolore, per quanto accaduto a Bruxelles e ancor prima ad Ankara, Parigi, nei cieli del Sinai…, con atti terroristici che sconvolgono la vita di tante persone, e ancora perfino il giorno di Pasqua a Lahore in Pakistan, sono convinto che non bisogna mai disperare neppure di fronte alle più […]

Pagina 17 Di 19
1 15 16 17 18 19